L’IRB ha deciso, cambia ancora la mischia: ci si lega e poi l’ingaggio

L’IRB fa partire a livello mondiale le modifiche sperimentate negli ultimi mesi. Si prevedono polemiche e discussioni. Un video per mostrarvi le novità

ph. Enrico Mari

“Crouch, bind, set”. Imparatele bene a memoria queste paroline perché sono quelle che caratterizzeranno l’ingaggio della mischia. Per quanto non è dato sapere. In teoria per sempre, in pratica il tempo può variare da qualche mese a decenni, viste le continue modifiche apportate negli ultimi tempi- Comunque, l’IRB ha deciso e ha fatto sapere che a partire dall’inizio della prossima stagione – in entrambi gli emisferi – le nuove regole verranno implementate e messe in pratica.
Attenzione però, questa volta non si tratta di modifiche che riguardano il solo il lessico o il numero di fasi dell’ingaggio, ma sono sostanziali. In pratica i giocatori delle due prime linee prima si legheranno e poi daranno vita all’ingaggio vero e proprio. Non avete capito? Guardate il video qui di seguito, è tutto molto semplice in realtà:

 

 

Soddisfatti? Vi piace? Probabilmente no. In effetti si perde buona parte della spettacolarità di quello che è “il” momento caratterizzante del rugby. L’IRB ha deciso queste modifiche per rendere meno pericolosi gli ingaggi da un punto di vista degli infortuni e per dare una frenata a quello che è un trend ormai evidente da qualche anno, quello cioè della costante crescita del numero delle mischie che collassano (tema questo che è stato più volte analizzato in maniera approfondita dal nostro Antonio Raimondi nella sua rurica “Giù il gettone”). E magari combattere anche il fenomeno delle introduzioni storte. Funzionerà? Lo vedremo con il tempo. Piacerà? A naso diremmo di no, almeno per il momento. Poi il tempo, si sa…

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Castres, il tecnico Sadourny: “Sappiamo che la Champions va più forte del Top 14, dobbiamo essere capaci di tenere il ritmo”

L'allenatore dei biancoblu ha analizzato la sfida con il Benetton: "Hanno dei giocatori straordinari"

3 Aprile 2025 Coppe Europee / Champions Cup
item-thumbnail

Rugby in diretta: la programmazione in TV e streaming dal 4 al 6 aprile

Le coppe tornano protagoniste con il primo turno della fase a eliminazione diretta

3 Aprile 2025 Rugby in TV
item-thumbnail

Benetton, Marco Bortolami: “Vogliamo fare una partita da cavalleria e non da trincea”

Il capo allenatore dei biancoverdi racconta l'approccio alla partita contro Castres di Champions Cup

item-thumbnail

Jacques Raynaud: “La presenza del Benetton agli ottavi è importante per la crescita della Champions Cup”

Il CEO della EPCR ha sottolineato in esclusiva a OnRugby la rilevanza della qualificazione della franchigia italiana

3 Aprile 2025 Coppe Europee / Champions Cup
item-thumbnail

Un altro caso Rees-Zammit: una ex stella dei Wallabies approda in NFL

Dopo due Coppe del Mondo disputate, l'ala comincia una nuova avventura

3 Aprile 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

Champions Cup: una piccola guida alle fasi finali, si comincia con gli ottavi

Otto sfide di altissimo livello per decidere chi continuerà ad inseguire il segno europeo: occhi puntati ovviamente sul Benetton, ma anche sugli altri...

3 Aprile 2025 Coppe Europee / Champions Cup