Elezioni FIR – Base, società e giovani: al cuore delle… parole

Parole ripetute in ogni occasione da tutti i candidati: e sul banco degli imputati finisce la FIR

Riportare il cuore del movimento italiano alla base, alle società. Questa frase, declinata in mille modi diversi, è stata ripetuta come un mantra nelle scorse settimane di campagna elettorale. La cosa, se vogliamo, un po’ buffa è che a dirla sono stati tutti i candidati, sia quelli che vogliono una netta inversione di rotta rispetto al passato sia chi invece vuole rinnovare l’attuale sentiero senza stravolgerlo. Ma evidentemente tutti sono d’accordo sul fatto che la politica FIR in questo caso abbia bisogno di una sterzata.
A sottolinearlo è Ivan Malfatto, dalle pagine de Il Gazzettino, dove scrive che “le elezioni per la presidenza delle Federugby di sabato 15 settembre a Roma non hanno ancora un vincitore, visto l’equilibrio sulla carta fra i contendenti. Hanno però già uno sconfitto. È il lavoro svolto dalla Fir nel rapporto con i club e nello sviluppo dei settori giovanili. Ovvero una parte decisiva del movimento. A dirlo sono le dichiarazioni nei programmi elettorali, ai mass media e nelle riunioni in giro per l’Italia fatte da Alfredo Gavazzi, Amerino Zatta e Gianni Amore”.
Poi Malfatto ricorda le parole di ogni singolo candidato sul tema, partendo da Gavazzi: «Negli anni – ammette Gavazzi – per vari motivi ed esigenze il dialogo tra Fir e società si è indebolito. Questa distanza va colmata. Bisogna rafforzare tale dialogo valorizzando il ruolo dei club. La vera necessità è valorizzare la centralità delle società».
Quindi Amerino Zatta: «Il mio programma riporta finalmente al centro le società, grandi e piccole. Sono esse il perno del movimento, il primo motore. Rappresentano la centralità e la qualità del rugby italiano. La Fir è deputata al loro sostegno in modo che tutti siano partecipi dei traguardi comuni, in primis quelli della Nazionale».
Infine Gianni Amore: «L’attuale gestione Fir ha puntato troppo sul rugby di vertice, senza strutturare un programma adatto per il resto del movimento. Vanno accorciate le distanze fra vertice e base. La Nazionale è un gigante dai piedi d’argilla, non ha alle spalle un movimento solido».

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Si è spento nella notte il Presidente onorario Giancarlo Dondi

Presidente FIR dal 1996 al 2012, con lui l'Italia entrò nel Sei Nazioni: se ne va un pezzo di storia del rugby italiano

31 Marzo 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Bilancio Preventivo FIR 2025: approvata la prima variazione. Ridotto il disavanzo di oltre 1 milione

Maggiori ricavi da sponsorship, biglietteria e hospitality insieme alle politiche di contenimento costi hanno contribuito alla riduzione del passivo

29 Marzo 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Ivan Braido è il nuovo Segretario Generale della FIR

57 anni, in precedenza è stato anche il Segretario Generale presso la Federazione Italiana Triathlon

25 Marzo 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Andrea Duodo: “Stiamo studiando il modo di riequilibrare le convocazioni, rafforzando le Zebre ed alleggerendo Treviso”

Il Presidente Federale a tutto campo anche sul contratto di Gonzalo Quesada, Tommaso Menoncello e Accademia Nazionale

20 Marzo 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Il Presidente Duodo sul futuro delle Zebre: “Sarà una franchigia di sviluppo, cercheremo di portare a Parma ancora più italiani”

Sulla celebrazione di Parisse all’Olimpico: “Ho ancora i brividi a pensare che non sia stato convocato per il sesto Mondiale”

20 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Stephen Aboud torna in Italia: sarà il nuovo high performance manager della Federazione

Dopo 2 anni in Canada il tecnico irlandese tornerà a lavorare con FIR dal 1° luglio 2025

13 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / Vita federale