Wheelchair Rugby, la nazionale si ritrova a Parma

Uno stage tra il 28 e il 30 settembre nella città emiliana. E i Giochi del 2016 in testa

Riceviamo e pubblichiamo

 

La Nazionale di wheelchair rugby arriva a Parma. Agli ordini del ct René Schwarz gli azzurri sosterranno uno stage di perfezionamento tecnico dal 28 al 30 settembre prossimi presso la palestra dell’ITC “Bodoni” di Viale Piacenza a partire dalle 15.30 di venerdì per concludersi domenica a mezzogiorno. Sabato il momento clou dello stage. Al mattino gli alunni dell’istituto potranno interagire con gli atleti mentre dalle 11.30 hanno confermato il loro saluto al raduno Marco Bortolami, ex capitano dell’Italrugby e ora delle Zebre, ed un altro campione della palla ovale come Massimo Giovanelli, attuale dirigente dei Crociati Rugby, a sancire una sorta di gemellaggio. Sarà quella l’occasione per un incontro con la stampa che terranno Provincia di Parma, organizzazione ed un rappresentante della nazionale. Nel pomeriggio vi sarà una partitella in famiglia.

Lo stage è aperto. Già vi sono alcune adesioni pervenute da Toscana e Lombardia ma il Team Italia si augura di averne anche dal territorio ducale in un momento qualsiasi dei tre giorni.

L’obiettivo che Fispes e Laboratorio Sportivo si prefiggono con questo stage è quello di divulgare ulteriormente questa disciplina e accogliere ulteriori tetraplegici praticanti (neofiti e non) perché, come recita il motto di LS: “Lo sport è vita, in tutte le sue forme”. E’ stata scelta Parma, 4^ città italiana per lo sport disabile, in quanto possono esserci le condizioni per dar consistenza al progetto di creare un polo regionale di wheelchair rugby a cui Fispes e LS stanno lavorando. La nazionale azzurra ha solo un paio d’anni di vita ma ha un obiettivo ambizioso come la qualificazione ai Giochi Paralimpici di Rio 2016. Al torneo di Colonia svoltosi in aprile, l’Italia ha chiuso con due vittorie e tre sconfitte, un buon ruolino in considerazione degli avversari affrontati. Il capitano della squadra è niente meno che Alvise De Vidi, 14 medaglie olimpiche tra nuoto e atletica l’ultima d’argento a Londra nei 100 m T51.

Un ringraziamento particolare va a quelle realtà, istituzionali e private, che a vario titolo hanno dato il loro sostegno in favore di questo stage.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

World Rugby Ranking: Italia, col Galles spareggio per il 10° posto. La prima classifica del 2025

Gli Azzurri perdono punti dopo la sconfitta di Edimburgo: come cambiano le cose dopo la prima giornata del Sei Nazioni

2 Febbraio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

European OnRugby Ranking: la classifica prima della pausa per il Sei Nazioni

Il Benetton paga la sconfitta con gli Ospreys, le Zebre staccano le ultime posizioni

item-thumbnail

La Guida al Sei Nazioni 2025

Un instant book per arrivare preparati all'inizio del Torneo di venerdì 31 gennaio

27 Gennaio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

European OnRugby Ranking: Leinster in testa, sale il Benetton e anche il Castres

I prossimi avversari dei Leoni in Champions Cup fanno il balzo in avanti più significativo della classifica

21 Gennaio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Eddie Jones torna a sorpresa nel Sei Nazioni 2025, in una nuova veste

L'ex-tecnico dell'Inghilterra avrà modo "di dire la sua" durante il Torneo

21 Gennaio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

European OnRugby Ranking: la prima classifica del 2025

Le variazioni alla graduatoria dopo il primo weekend di rugby del nuovo anno