Galles, federazione e franchigie ai ferri corti: la “colpa” è dei contratti

La federazione voleva “centralizzare” quelli dei giocatori di interesse nazionale, ma le quattro regioni hanno detto di no

ph s. pessina

Volendo ragionare un po’ alla grossa e parlare per slogan dovremmo dire che le franchigie gallesi dicono no al centralismo federale e chiedono di operare in maniera libera e indipendente. Una ricostruzione che può stare in piedi, ma che è un po’ troppo tagliata con l’accetta.
I fatti sono che  ad agosto la federazione di Cardiff ha fatto pervenire a Ospreys, Scarlets, Dragons e Blues una proposta per gestire direttamente i contratti dei giocatori di interesse nazionale. Come fa – ad esempio – la Nuova Zelanda. Una idea che in qualche modo non sarebbe dispiaciuta dalle nostre parti nemmeno all’ex presidente Dondi, che nell’ultimo anno aveva introdotto qualcosa di simile limitatamente ai giocatori che escono dalle Accademie.
Le premesse sono note: le difficoltà economiche di federazione e province (anche se la WRU ha annunciato poche settimane fa un bilancio addirittura da record che ha sorpreso molti osservatori), l’introduzione del salary cap, la fuga all’estero di molti suoi giocatori importanti, sopratutto verso la Francia. In quest’ottica la richiesta della federazione va letta come un tentativo di calmierare gli ingaggi.
Le quattro franchigie però hanno detto no e il CEO Roger Lewis fa buon viso a cattivo gioco: “Ne prendiamo atto, rispettiamo la decisione delle società”. Ad inguaiare – paradossalmente – la WRU è proprio il suo bilancio da record: le squadre si aspettavano un aumento del contributo federale per i giocatori di interesse nazionale e non un minor controllo sullo stesso (6 milioni e rotti di sterline). I colloqui tra le parti continueranno nella ricerca di un compromesso che soddisfi le parti.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Sei Nazioni, la vittoria sull’Inghilterra ha lasciato il segno: novità tra i convocati dell’Irlanda

Il tecnico Simon Easterby ha chiamato due esordienti per preparare la prossima sfida del Torneo con la Scozia

4 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Eddie Jones analizza la prima giornata del Sei Nazioni e aggiunge: “Ci sono nazionali da Tier 1A e 1B”

Lunga rubrica dell'ex-tecnico dell'Inghilterra sullo stato attuale dell'élite del rugby, tra cui diversi commenti sull'Italia di Gonzalo Quesada

4 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni, Gatland chiama rinforzi: i convocati del Galles per la sfida con l’Italia

Il tecnico dei Dragoni deve fare i conti con alcuni infortuni: sono 36 i giocatori invitati

4 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Ritorna il Terzo Tempo all’Olimpico con i concerti di Carl Brave, Eiffel 65 e Salmo

Al termine delle sfide con Galles, Francia e Irlanda gli appassionati potranno assistere alle esibizioni live dei tre artisti italiani

3 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni