Eccellenza e un po’ di sapori celtici: i quattro allenatori del 2012 italiano

Cavinato, Frati, Casellato e Phillips: sono loro i quattro allenatori che più hanno inciso nell’ultimo anno

Filippo Frati (ph. Daniela Pasquetti), Andrea Cavinato, Umberto Casellato e Rowland Phillips (foto di Pino Fama)

La premessa d’obbligo è che questa non è una corsa o un premio, di quelli che vengono assegnati ogni fine anno. Questo breve articolo vuole solo essere un riconoscimento ai quattro tecnici che più di altri hanno inciso nel rugby italiano nel 2012.

 

C’è ovviamente Andrea Cavinato, coach del Calvisano, capace di portare una neopromossa alla conquista del titolo di campione d’Italia. In molti diranno che la squadra bresciana era una neopromossa sui generis, con una rosa dal bagaglio tecnico notevole per gli standard nostrani e con giocatori molto esperti. Vero, ma vincere al primo colpo non era affatto scontato.

 

C’è Filippo Frati, che dalla panchina guida quello che è da considerarsi come il progetto a media/lunga scadenza più interessante al di qua delle Alpi, quello dei Cavalieri Prato (e teniamo d’occhio anche la Lazio…). La squadra toscana che a maggio ha perso lo scudetto sul filo di lana e quest’anno ha subito confermato il suo ruolo da protagonista.

 

C’è Umberto Casellato, tecnico che con il suo Mogliano ha mostrato probabilmente il miglior gioco alle nostre latitudini, almeno nella scorsa stagione. Squadra-rivelazione, quella veneta, che quest’anno sta facendo fatica a confermare quanto di buono fatto vedere nei mesi scorsi ma che comunque rimane a ridosso delle prime e che sta anche scontando una lunga serie di infortuni. Non è certo un caso se lui e il suo alter-ego Franco Properzi sono stati a lungo avvicinati al giro della nazionale.

 

E c’è Rowland Phillips, allenatore gallese tanto silenzioso quanto preparato. Protagonista di un’avventura – quella degli Aironi – sulla quale è stata messa la parola fine per vicende che nulla hanno a che fare con il rugby giocato. E la bontà del suo lavoro la sta facendo vedere ora a Viadana, la cui rosa ha un cuore legato a doppia mandata a quello dell’ex franchigia celtica.
Infine una menzione particolare: Andrea Moretti, che dopo un paio di stagioni alla corte di Phillips sta dimostrando di avere davvero grande stoffa guidando un sorprendente Petrarca Padova giovanissimo e sul quale in pochissimi avrebbero scommesso qualcosa. Prima parte di stagione davvero notevole per lui e la sua squadra: ne sentiremo parlare a lungo.

 

E voi che ne pensate?

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Serie A Elite: gli highlights del 16esimo turno

Le immagini dell'ultimo turno del massimo Campionato Italiano

item-thumbnail

Serie A: i risultati e la classifica dopo la 16esima giornata

Continua la corsa alla promozione: ecco cos'è successo in questo weekend

item-thumbnail

Serie A Elite: i risultati e la classifica dopo la 16esima giornata

Vittoria fondamentale in ottica playoff per il Valorugby: ecco la situazione a due giornate dalla fine

item-thumbnail

Serie A Elite: le formazioni dei posticipi del 16esimo turno

A Reggio Emilia Valorugby-Fiamme Oro vale un posto playoff

item-thumbnail

Serie A Elite: Petrarca bestia “tuttonera” di Viadana, i risultati del sabato del 16esimo turno

Anticipi che sorridono alle squadre venete, mentre la giornata è amara per la Lazio Rugby

item-thumbnail

Serie A Elite maschile: programma e formazioni del sabato

Sedicesima giornata del massimo campionato italiano, tre gare previste tra cui Petrarca-Viadana