Sei Nazioni: cosa sarebbe cambiato con i punti di bonus dal 2000 a oggi

Abbiamo “riletto” 12 anni di partite e di risultati. E con i punti-premio in un paio di occasioni avremmo avuto vincitori diversi

Ieri vi abbiamo raccontato della discussione che si è accesa all’interno del board del Sei Nazioni circa la possibilità di introdurre i punti di bonus difensivo e offensivo anche nel più antico torneo del mondo.
I punti di bonus, pensati per stimolare il gioco verso una maggiore spettacolarizzazione, furono introdotti nella prima metà degli anni ’90 in Nuova Zelanda per poi diffondersi rapidamente ovunque, tranne appunto nel Sei Nazioni.
Abbiamo ripreso le edizioni di questo torneo dal 2000 (anno in cui l’Italia iniziò la sua partecipazione) e le abbiamo “rilette” aggiungendo i punti di bonus sia offensivo che difensivo: i risultati sono tendenzialmente gli stessi ma in un paio di occasioni sarebbero cambiati anche i vincitori finali…

 

2000
Tutto uguale, ma l’Italia non sarebbe arrivata ultima a pari merito con la Scozia: un punto in più per gli azzurri

 

2001
Vittoria decisamente più netta per l’Inghilterra, arrivata nella realtà ex-aequo all’Irlanda. Per il resto tutto uguale

 

2002
Il trionfo finale sarebbe andato agli inglesi e non ai francesi, il Galles sarebbe arrivato quarto scavalcando la Scozia

 

2003
L’Inghilterra avrebbe vinto in maniera più ampia, Francia e Irlanda sarebbero arrivate appaiate al secondo posto.

 

2004
Sempre vittoria francese ma con Inghilterra e Irlanda in seconda posizione allo stesso punteggio (10)

 

2005
Galles sempre trionfatore ma con gli inglesi alle sue spalle (nella realtà giunti quarti) a pari merito con la Francia.

 

2006
Francia e Irlanda arrivarono appaiate, con la vittoria finale che andò ai transalpini. Con i bonus i galletti avrebbero vinto in maniera più netta mentre l’Inghilterra sarebbe giunta terza – e non quarta – davanti alla Scozia

 

2007
Vittoria finale all’Irlanda e non alla Francia grazie a tre punti di bonus complessivi contro i due dei bleus (nella realtà arrivarono a pari merito).

 

2008
Galles sempre vincitore, alle sue spalle un gruppone di tre squadre a pari merito (Inghilterra, Francia e Irlanda). L’Italia sarebbe arrivata penultima e non ultima a pari merito con la Scozia.

 

2009
Cambiano solo alcune posizioni alle spalle dell’Irlanda vincitrice, con il Galles che avrebbe scavalcato la Francia.

 

2010
Non sarebbe cambiato praticamente nulla

 

2011
Come nel 2010, classifica sostanzialmente identica

 

2012
Vittoria finale al Galles, Italia e Scozia a pari merito

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Sei Nazioni, la vittoria sull’Inghilterra ha lasciato il segno: novità tra i convocati dell’Irlanda

Il tecnico Simon Easterby ha chiamato due esordienti per preparare la prossima sfida del Torneo con la Scozia

4 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Eddie Jones analizza la prima giornata del Sei Nazioni e aggiunge: “Ci sono nazionali da Tier 1A e 1B”

Lunga rubrica dell'ex-tecnico dell'Inghilterra sullo stato attuale dell'élite del rugby, tra cui diversi commenti sull'Italia di Gonzalo Quesada

4 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni, Gatland chiama rinforzi: i convocati del Galles per la sfida con l’Italia

Il tecnico dei Dragoni deve fare i conti con alcuni infortuni: sono 36 i giocatori invitati

4 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Ritorna il Terzo Tempo all’Olimpico con i concerti di Carl Brave, Eiffel 65 e Salmo

Al termine delle sfide con Galles, Francia e Irlanda gli appassionati potranno assistere alle esibizioni live dei tre artisti italiani

3 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni