Domenica 11 Maggio 2025

Uno stadio solo per il rugby? Esiste già, basta saper aspettare

La scelta dell’Olimpico è stata un “ripiego” dovuto ai problemi del Flaminio, ma ora le prospettive sono cambiate

 

ph. Pino Fama

La FIR si è seduta in riva al fiume e ora aspetta solo che passi il cadavere, anzi due. Ok, immagine un po’ forte, ma rende l’idea. Quante volte abbiamo detto “quanto sarebbe bello avere uno stadio del rugby?”. Una frase fatta o quasi, che si scontrava con problemi concretissimi: dove farlo, i terreni si possono comprare, quanto costano, i permessi, gli sponsor, investimenti enormi e un piano di ammortamento molto lungo. Una struttura moderna costa diverse centinaia di milioni di euro. Per lungo tempo si è parlato di ristrutturare il Flaminio, catino splendido e capace di far sentire “in casa” 40mila persone, ma anche qui i lavori erano piuttosto invasivi. E costosi. Aggiungiamoci poi che Comune, proprietà, eccetera eccetera stanno ancora litigando…
Poi c’è stata la scommessa dell’Olimpico. Mai avremmo pensato a un simile risultato. Due sold-out con Inghilterra e Scozia (anche se il primo “vanificato” dalla neve) sono un risultato eclatante, soprattutto il secondo: insomma, parliamo di 75mila persone circa a botta. Sì, ci sono stati anche gli All Blacks, ma quelli non contano, la notizia è se non si fa il tutto esaurito. Qualcuno dirà che però quei sold-out sono figli anche di un tot di biglietti regalati: vero, però in un’ottica di promozione del movimento ci sta tutto quello di distribuire un po’ di biglietti in scuole e società, e poi avere un biglietto gratuito in mano non significa anche partecipazione automatica all’evento. Avere numeri certi e ufficiali anche per quello che riguarda i tagliandi distribuiti gratuitamente comunque non sarebbe bruttissimo.
Altri ancora potrebbero dire che le stime di affluenza per il Sei Nazioni in arrivo non parlano di sold-out. Vero anche questo, ma i 180mila spetatori complessivi che la FIR si è posta come obiettivo (e quindi ragionevolmente raggiungibili) significano una media di 60mila tifosi a partita, che proprio pochi non sono. 

 

Ma torniamo allo stadio che potrebbe diventare la casa esclusiva o quasi del rugby italiano. Lo stadio già esiste e già viene utilizzato: è proprio lo Stadio Olimpico di Roma. L’accordo tra CONI e le società di calcio Roma e Lazio scadrà infatti nel 2015, la proprietà della squadra giallorossa – che è statunitense, non dimentichiamolo: per loro lo stadio di proprietà è la normalità – ha già un progetto in mano e vorrebbe avere una nuova struttura già nel 2016 in quel di Tor di Valle dove ora c’è l’ippodromo. Magari ci metteranno qualcosa in più per colpa di burocrazia e intoppi che in questi casi sono una certezza quasi matematica, ma la decisione è stata presa e da oggi a 5-6 anni la Roma giocherà in uno stadio di proprietà.
Rimane la Lazio, che su quella strada è un po’ più indietro. L’Olimpico è però troppo grosso per i suoi numeri, il Flaminio sarebbe l’ideale e discussioni in tal senso sono già state aperte. Dire come finirà è impossibile, ma l’accelerazione impressa dalla Roma farà inevitabilmente da spinta anche per i “cugini” biancocelesti. Che prima o poi lasceranno l’attuale struttura.
E chi sarà pronta a raccoglierne l’eredità? Già, la FIR, che si ritroverebbe in mano uno stadio moderno quasi senza colpo ferire e a costo praticamente zero. Una struttura che potrebbe essere prestata – come peraltro già avviene – ad altri eventi sportivi e non.
Bisognerà aspettare, ma la strada sembra già tracciata.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Monty Ioane: procede il recupero dall’infortunio

L'ala azzurra, in forza al Lione, si è dato un obiettivo per il rientro in campo

9 Maggio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Ufficiale: l’Italia sfiderà la Namibia nel primo dei tre test match estivi

Decisi anche gli arbitri che dirigeranno le partite delle Summer Nations Series degli Azzurri

1 Maggio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Andrea Lovotti saluta il rugby d’alto livello: “È stata la mia ultima partita da professionista”

Il pilone annuncia l'addio al professionismo, dopo una carriera che l'ha visto indossare l'azzurro 47 volte. Ma non lascerà subito la palla ovale

1 Maggio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Giacomo Nicotera: “Sono molto deluso e anche un po’ infastidito dalla squalifica”

Il tallonatore azzurro ha espresso il suo disappunto per la decisione disciplinare arrivata dopo Italia-Irlanda che lo sta tenendo fuori dalla corsa s...

28 Marzo 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia verso il tour estivo, l’ex Springbok avverte: “Sudafrica, occhio a due Azzurri”

I sudafricani sono già concentrati su quello che sarà il loro primo impegno internazionale del 2025

24 Marzo 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Gonzalo Quesada: “Tra un giocatore che gioca qui e uno che gioca all’estero, sceglierò quello che gioca in Italia”

In una intervista a Sky il capo allenatore azzurro ha dichiarato che desidera che la maggior parte dei giocatori della nazionale rimanga nel paese

21 Marzo 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale