Sabato 10 Maggio 2025

Rugby nei campi di concentramento: una piccola storia finita bene

Vi raccontiamo la vicenda di un sudafricano (ebreo) entrato nella storia. Ecco il nostro Giorno della Memoria

Aaron Geffin, soprannominato “Okey” (il perché non è dato saperlo), chi era costui? Nato nel maggio 1921 a Ponevess, Lituania, morto nell’ottobre 2004 in quello che era la sua vera patria, il Sudafrica. E’ generalmente riconosciuto come il più grande giocatore ebreo di rugby di tutti i tempi, quelle infatti le sue origini.
Perché parliamo di lui? Per le sue qualità ovali ovviamente, skills che apprese in un campo di concentramento. Soldato di Sua Maestà, Geffin venne catturato dai tedeschi a Tobruk nel 1942, nel pieno della campagna d’Africa della Seconda Guerra Mondiale. Venne spedito in un campo di prigionia in Italia, da dove fuggì, catturato nuovamente fu mandato in Germania. Nuova fuga e nuova cattura: venne portato questa volta a Torun. Qui incontrò Bill Payn, ex springboks che gli insegnò soprattutto a calciare.

 

Geffin, negli anni a seguire, ricordò che “provavano mischie a volte per ore, calciavamo a piedi nudi. A volte giocavamo con qualche neozelandese o altri sudafricani”. Geffin ebbe la fortuna di non finire mai nei campi nazisti tedeschi di concentramento e sterminio che erano della autentiche fabbriche di morte. Non una passeggiata o una vacanza, intendiamoci, ma non era nemmeno Auschwitz. Torun era un centro dove arrivarono ad essere tenuti prigionieri sino a 10mila uomini, in gran parte soldati alleati. Forse, per sua fortuna, i nazisti non scoprirono mai le sue origini ebraiche, altrimenti non potremmo raccontare questa storia.
Quello che imparò durante la prigionia gli servì una volta tornato in patria (il suo campo di concentramento venne liberato dall’Armata Rossa il primo di febbraio del 1945): continuò a giocare a rugby, si conquistò una maglia degli springboks e un posto nella storia incidendo in profondità nella seria contro la Nuova Zelanda nel 1949. D’altronde un pilone che calciava in maniera così precisa lo si è visto poche volte anche dopo che smise di giocare. In quella serie il Sudafrica vinse quattro gare su quattro e lui marcò 35 dei 47 punti complessivi della sua squadra. La sua precisione al piede gli fece conquistare un posto nel New Zealand National Rugby Museum, dove ancora oggi ci sono i calchi delle sue mani e – ovviamente – dei suoi piedi.
Nel 1998 è entrato nella International Jewish Sports Hall of Fame.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Galles: franchigie contro la federazione. A rischio le licenze di 2 squadre nello URC

Ospreys e Scarlets, in dissenso con la WRU, non avrebbero firmato il nuovo accordo per il professionismo gallese

item-thumbnail

Serie A Elite Femminile: le formazioni di Valsugana e Villorba per la finalissima scudetto

La gara si giocherà il 10 maggio alle ore 18:15 allo Stadio Quaggia di Mogliano Veneto

item-thumbnail

Monty Ioane: procede il recupero dall’infortunio

L'ala azzurra, in forza al Lione, si è dato un obiettivo per il rientro in campo

9 Maggio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

URC: le formazioni di Glasgow Warriors e Leinster, avversarie di Benetton e Zebre

Scozzesi e irlandesi pronti a sfidare le franchigie italiane

item-thumbnail

URC: la formazione delle Zebre per la trasferta contro Leinster

Emiliani a Dublino con Trulla da estremo, Montemauri all'apertura e Franceschetto in prima linea

item-thumbnail

URC: la formazione del Benetton Rugby che attende i Glasgow Warriors

Ruzza sarà il capitano di una squadra che schiera Brex e Menoncello come centri. In panchina 5+3