Una Italia-Francia da emigrata, tra “Marsigliesi” mute e lacrime di gioia

Vedere la partita della propria squadra in un Paese straniero, aspettarsi gli sberleffi inglesi. E invece… Lo racconta Stefania Mattana

ph. Sebastiano Pessina

Stefania Mattana è la nostra “corrispondente” da Londra. Ieri ha visto la partita tra Italia e Francia sulla BBC, dove – come vi avevamo anticipato – il commento tecnico è stato affidato a Marco Bortolami. Stefania ha scritto una lettura molto particolare della partita per il suo sito. Ve ne proponiamo un estratto:

 

Ci sono momenti, nella vita di una donna, in cui piangere davanti alla televisione è un rito di passaggio. Non è Titanic, non è il diario di Bridget Jones. É l’Italia che batte la Francia al Sei Nazioni. Sì, la Francia, quella che meritava di vincere contro gli All Blacks alla finale della Coppa del Mondo di rugby 2011. La stessa Francia che si è mangiata Australia, Argentina e Samoa nei test match di novembre. La stessa Francia che domenica si è inchinata ai nostri Azzurri, vittoriosi all’Olimpico per 23 a 18.
É il mio primo Sei Nazioni da immigrata in Inghilterra, per me è tutto nuovo: niente stadio, niente Roma, niente amici con cui soffrire per ottanta minuti. Alla meglio mi sarei accontentata di un pub, di un manipolo di inglesi pronti a guardarmi dall’alto in basso e di una BBC dal commento “fazioso”, perché siamo italiani e quindi non capiamo niente di rugby.
E invece.
E invece abbiamo messo il muto durante la Marsigliese, perché se è vero che il rugby è uno sport di valori, e io sono sempre stata un tipo sportivo e dall’esemplare fair play, per una volta il televisore andava messo muto.
L’Italia è partita forte, fortissima. E al solito si pensava: «Eh, ora tocca soffrire nel secondo tempo, perché i nostri cedono, come da copione.» e invece no.

 

PER CONTINUARE A LEGGERE L’ARTICOLO CLICCATE QUI

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Sei Nazioni, la Francia verso l’Italia: “La squadra che più ci assomiglia”

Trasferta a Parma per la squadra transalpina, che ha vinto sette degli ultimi otto incontri con le Azzurre

16 Aprile 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Andrew Porter: “Dopo l’infortunio di Dupont insulti gravi alla mia famiglia e a quella di Beirne”

Il pilone irlandese: "Insultati i nostri figli e le nostre madri. Nessuno di noi voleva far male ad Antoine, è stato un episodio sfortunato, ma quello...

item-thumbnail

Louis Bielle-Biarrey è il “Miglior Giocatore” del Sei Nazioni 2025

Il francese si aggiudica il premio. Tommaso Menoncello finisce sul podio

item-thumbnail

Tutte le formazioni della seconda giornata del Sei Nazioni femminile 2025

L'Inghilterra cambia tutto per sfidare il Galles, Italia-Irlanda la partita più equilibrata

item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: Louis Bielle-Biarrey ha segnato la Meta del Torneo

La marcatura dell'ala francese contro l'Irlanda è stata votata come la più bella dell'edizione maschile

item-thumbnail

Francia: Antoine Dupont fissa il momento del suo rientro in campo

Il mediano di mischia è stato operato. Ora per lui inizia la riabilitazione