Mirco Bergamasco, spettatore forzato da Sei Nazioni

Un brutto infortunio, la corsa per recuperare in tempo per il torneo. Intervista all’azzurro sulla via del ritorno

ph. Sebastiano Pessina

“No, non direi rabbia. Più che altro è nervosismo. Vedere i mie compagni che giocano… vorrei essere lì con loro”. Così, in poche parole, Mirco Bergamasco spiega a OnRugby come si sente in questo Sei Nazioni vissuto suo malgrado da spettatore.
Il biondo trequarti pensava di poter rientrare già a fine febbraio da quel grave infortunio occorsogli nel secondo tempo di Italia-Australia dello scorso novembre, ma il recupero è andato un po’ più lento di quanto preventivato e Mirco – ci fa sapere – potrà tornare a calcare i palcoscenici del rugby verso fine marzo.
Gli chiediamo come giudica il Sei Nazioni dell’Italia fino a questo momento: “Quella con la Francia è la nostra partita di riferimento. Pochi errori, ogni volta o quasi che siamo entrati nei loro 22 metri siamo tornati indietro con qualche punto. E’ come sappiamo e dobbiamo giocare. Con Galles e Scozia abbiamo invece fatto i soliti errori”.

 

Sono comunque stati due ko diversi: con la Scozia abbiamo provato a giocare, senza riuscirci. Con il Galles invece non siamo riusciti a costruire quasi nulla, è andata proprio male.
Sono state due gare diverse. Con la Scozia siamo stati poco incisivi, e forse un po’ meno cattivi che con la Francia. Con il Galles non ci ha aiutato molto nemmeno il tempo, ci sono stati tanti errori di gestione e anche un po’ di sfortuna ma non penso che l’Italia abbia avuto paura di perdere.

 

Il “caso Parisse” si è alla fine concluso positivamente per i nostri colori ma il capitano con il Galles non è sceso in campo e soprattutto nei giorni precedenti alla partita con i Dragoni si è parlato molto della squalifica e forse troppo poco della gara. Il gruppo potrebbe essersi  in qualche modo deconcentrato?
Non credo abbia influito molto. Sì, Sergio è il capitano e un giocatore davvero forte e molto importante, ma si va in campo in 15. No, non credo abbia pesato. E poi l’Italia ha ormai abbastanza giocatori per coprire bene tutti i ruoli.

 

Ora l’Inghilterra, la partita probabilmente più difficile
Difficile sì, ma io credo che l’Italia possa giocare una grande partita. Un po’ c’è la paura di prendere tanti punti, un po’ sai che che se ti lasci andare gli inglesi ti travolgono e così alla fine capita spesso che si giochi bene contro l’Inghilterra. Poi poter calcare il prato di Twickenham è un onore per un qualsiasi giocatore, lo stadio sarà pienissimo… Sono convinto che giocheremo bene e che sarà una bella partita.

 

Ultima domanda, inevitabile. Cosa farai la prossima stagione?
Sono in contatto con diverse squadre europee, ci sono stati anche degli incontri ma al momento non c’è ancora nulla di concreto. Di sicuro non rimarrò al Racing, o almeno fino a oggi è così.

Opzioni italiane?
Non chiudo la porta a nessuno.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

“Grazie Sergio”: il rugby italiano renderà omaggio a Parisse nel giorno di Italia-Francia

Il match dell'Olimpico sarà dedicato all'ex capitano azzurro, che potrà nuovamente salutare il suo pubblico dopo l'ultima partita giocata a Roma nel 2...

11 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia: il bollettino medico degli Azzurri dopo la partita col Galles

Gli Azzurri perdono un elemento di esperienza davanti

11 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: 5 Azzurri inseriti dalla stampa estera nei “Team of Week” del secondo turno

Prima linea molto apprezzata, così come Lorenzo Cannone e due trequarti

11 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: Lorenzo Cannone candidato come “Player of the Week”

Il terza linea degli Azzurri in lizza per l'importante riconoscimento

10 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Sergio Parisse: “L’Italia in campo da favorita, non era scontato riuscire a fare la partita che ha fatto”

Le parole del totem azzurro che fa i complimenti a Gonzalo Quesada e al suo gruppo di giocatori

10 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Sei Nazioni: Italia-Galles vista dalle statistiche

Azzurri cinici nel mettere punti a referto, trascinati da un super Lorenzo Cannone

10 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale