Cosa c’è dietro la “rivoluzione/involuzione” del Sei Nazioni femminile

Scozia e Galles: sono questi i due “nemici” del Sei Nazioni delle ragazze così come lo conosciamo. Altro che Seven…

ph. Sebastiano Pessina

Su OnRugby torna – o meglio, arriva – Il Grillotalpa. Firmerà alcuni corsivi su temi che fanno discutere il popolo di Ovalia. Nessuna scadenza precisa, quando vorrà scrivere lo farà. Voi rimanete da queste parti…

 

Della “rivoluzione” – ma sarebbe più corretto chiamarla involuzione – del Sei Nazioni femminile abbiamo detto alcune settimane fa. Il torneo così come lo conosciamo verrebbe sostituito da due Tier: nella prima Inghilterra, Francia e Irlanda, nella seconda Galles, Scozia e Italia. La prima giocherebbe gare di andata/ritorno, la seconda invece rimarrebbe con il sistema attuale e cioè con gara secca alternando un anno con l’altro la sede delle partita. Non si capisce se e con quali eventuali regole sarebbero previste promozioni/retrocessioni. Una vera schifezza, diciamolo chiaramente.
Il Board si riunirà il 10 di aprile per discutere la questione ma incontri informali già ci sono stati. Si è detto che le modifiche sarebbero state spinte per una questione di contenimento dei costi e della crescita esponenziale che il Seven sta registrando anche tra le ragazze. Sembrano alibi. No, sono alibi, poche balle.

 

La verità è un’altra: Scozia e Galles vogliono affossare il Sei Nazioni così com’è. I motivi? Andrebbero in realtà cercati negli anni addietro, nei soldi male investiti o non spesi dalle rispettive federazioni nel settore femminile. Nella loro difficoltà di gestire il movimento, di farlo crescere nei numeri. Anche a dispetto dei risultati del campo che nel caso del Galles sono più che dignitosi. Oggi però si decide diversamente, qualcosa continua a sfuggire alla nostra comprensione. Si dice che i conti sono quelli che sono e si taglia, tanto – appunto – c’è il Seven, che costa meno e ha prospettive di crescita maggiori.
Si dirà che Inghilterra, Irlanda, Francia e Italia sono invece favorevoli a mantenere lo status quo, anzi, a rinvigorirlo.  Si dirà che sono la maggioranza numerica. Si dirà che Inghilterra e Francia sono anche le federazioni più politicamente “pesanti”. Tutto vero, ma se uno decide che no, che così non va bene c’è poco da fare. Un po’ come quando tra i bambini c’è quello che non vuole più giocare a calcio in cortile e costringe tutti a fermarsi perché si porta la via la palla. Si può probabilmente “lavorare” sul Galles, più difficile sulla Scozia. Ma anche a Cardiff il panorama economico/politico non è dei migliori. E se da qualche parte bisogna usare l’accetta, duole dirlo, lo si fa con il settore femminile. Quello maschile non si tocca.
Il 10 aprile l’involuzione è probabile, molto probabile. A meno che i fautori del Sei Nazioni così com’è non decidano di allargare i cordoni della borsa e metterci magari dentro anche dei “benefit”. E potrebbe non bastare.

 

Il Grillotalpa

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Italia femminile: 25 atlete contrattualizzate da FIR per il 2025

Anno denso di impegni per le Azzurre, dall'imminente Sei Nazioni fino al culmine con la Rugby World Cup in Inghilterra

12 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Sei Nazioni Femminile 2025: aperta la vendita dei biglietti delle partite in casa dell’Italia

Tutte le informazioni per poter seguire dal vivo le Azzurre nel prossimo torneo, con ben 3 partite in casa

11 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Italia, Veronica Madia: “Con Roselli prima impressione positiva. Il momento è delicato e dobbiamo lavorare duro”

La numero 10 azzurra: "Mancano solo 3 mesi al Sei Nazioni e 7 mesi al Mondiale, ma col nuovo tecnico stiamo provando cose nuove e stanno funzionando"

4 Gennaio 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Il calendario delle partite del 2025 della Nazionale Italiana Femminile di rugby

La squadra di Fabio Roselli ha già 8 impegni in agenda, ma spera di aggiungerne altri

4 Gennaio 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Italia, Fabio Roselli: “Non vedevo l’ora di iniziare il raduno”

Il nuovo capo allenatore della nazionale femminile avvia il proprio mandato verso un 2025 ricco di appuntamenti

3 Gennaio 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Italia Femminile: le atlete convocate per il primo raduno di gennaio 2025

Il nuovo head coach Fabio Roselli sarà al lavoro a Roma con un gruppo rinnovato

23 Dicembre 2024 Rugby Azzurro / Nazionale femminile