Jacques Brunel tra minirugby, coppe europee e mischie che verranno

Alla presentazione di “Rugby nei Parchi” c’era anche il ct azzurro. OnRugby ha fatto una chiacchierata con il tecnico francese

ph. Sebastiano Pessina

Di “Rugby nei Parchi” ieri vi abbiamo ampiamente raccontato e con OnRugby in qualità di media-partner per il web dell’evento ne sentirete ancora parlare in lungo e in largo. Alla presentazione ufficiale di Palazzo Marino ospite d’eccezione è stato il ct della nazionale Jacques Brunel, con cui abbiamo scambiato qualche chiacchiera lasciando per una volta gli azzurri sullo sfondo. Anche se alla fine il tema è comunque saltato fuori.

 

Cominciamo da “Rugby nei Parchi”…
Manifestazioni così servono. Tanto. Ce ne vorrebbero di più. E’ una maniera interessante di sviluppare e diffondere il rugby . E’ importante che bambini e ragazzini si avvicinino alla nostra disciplina, che imparino i rudimenti e le regole-base, ma il nostro vero tesoro sono i valori: il rispetto per i compagni, per l’avversario, il rispetto per le regole e per l’arbitro. Il rispetto per se stessi. Questa è la cosa più importante, i valori. Dobbiamo proteggerli e trasmetterli ai più piccoli per far sì che li imparino e li facciano propri. Non c’è un’età “giusta” per iniziare: 6 o 7 anni, oppure 12… Non è così importante”.

 

Hai mai allenato dei bambini? Ti sei mai dedicato da allenatore al minirugby?
No, mai. Ho allenato U18 e U16, ma bambini e ragazzini mai. Credo sia un lavoro difficilissimo, tanto. Ho grande rispetto per chi lo fa.

 

Tempo fa in una intervista avevi detto che una cosa che una delle differenze tra Francia e Italia è la mancanza qui da noi di una vera e propria cultura sportiva
Sì, poi è stato messo l’accento soprattutto sulla mancanza di strutture. E’ vero che in Francia le scuole sono messe un po’ meglio ma non così tanto. No, la vera differenza è nell’approccio allo sport. In Francia quasi tutti i ragazzi fanno qualcosa dopo la scuola, qui meno. Ma basta guardare la differenza che c’è nello sport di alto livello oggi e di qualche anno fa: il numero di campioni veri italiani è diminuito,  una volta ce n’erano di più.

 

Tornando al rugby giocato, lo scorso fine settimana si sono giocati i quarti di finale delle coppe europee: c’è qualche squadra che l’ha colpita particolarmente?
In Heineken Cup Clermont e Tolone. Vincerà una francese, una di queste due. Sono fortissime. Saracens e Munster sono grandi squadre ma quelle due hanno qualcosa in più. In finale vanno loro.

 

E in Challenge Cup?
Mi hanno colpito Perpignan e Biarritz, sono due ottime squadre che hanno giocato davvero bene. Certo che a differenza di Tolosa e Gloucester (le due squadre che hanno rispettivamente affrontato, ndr) per loro vincere il trofeo è l’unico modo per rimanere nell’Europa che conta: Biarritz è tagliata fuori dalla lotta per i play-off, Perpignan ha qualche speranza ma la vedo difficile… Però è una grande squadra.

 

Una grande squadra dove nello staff tecnico lavora anche un certo Giampiero De Carli: possibilità di rivederlo in azzurro ce ne sono?
E’ molto bravo, sta facendo un grande lavoro. Sono appena stato in Francia e ci siamo visti. Mi ha detto che nel Top 14 si lavora tantissimo, che c’è un sacco di pressione. Io ridendo gli ho detto che era abituato bene, che è sempre stato in vacanza… Se verrà da noi? Non lo so, ora lavora a Perpignan, ha un accordo con loro. Vedremo, non posso dire nulla.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

World Rugby Ranking: la Georgia scavalca il Galles grazie all’Italia

La vittoria degli Azzurri regala i Lelos una posizione nella classifica mondiale. E l'Inghilterra supera la Scozia, almeno momentaneamente

9 Febbraio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Georgia: perché lo spareggio con l’ultima del Sei Nazioni è un’ipotesi irrealizzabile

Cockerill coach dei Lelos chiede una chance per accedere al Torneo e vorrebbe il posto del Giappone nella Nations Cup

5 Febbraio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

World Rugby Ranking: Italia, col Galles spareggio per il 10° posto. La prima classifica del 2025

Gli Azzurri perdono punti dopo la sconfitta di Edimburgo: come cambiano le cose dopo la prima giornata del Sei Nazioni

2 Febbraio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

European OnRugby Ranking: la classifica prima della pausa per il Sei Nazioni

Il Benetton paga la sconfitta con gli Ospreys, le Zebre staccano le ultime posizioni

item-thumbnail

La Guida al Sei Nazioni 2025

Un instant book per arrivare preparati all'inizio del Torneo di venerdì 31 gennaio

27 Gennaio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

European OnRugby Ranking: Leinster in testa, sale il Benetton e anche il Castres

I prossimi avversari dei Leoni in Champions Cup fanno il balzo in avanti più significativo della classifica

21 Gennaio 2025 Terzo tempo