Sun Tzu, Buddha, Tao e kung-fu: la via del rugby alle filosofie orientali

Accostamenti azzardati, forzature di conoscenze lontane o vicinanze inattese e inaspettate? A spiegarcelo è Antonio Raimondi

Jonny Wilkinson, per superare frustrazioni e senso d’insoddisfazione che gli toglievano il sonno, ha dovuto modificare la sua idea di perfezione. Per un approfondimento, rimandiamo a “Rugby Quantistico – un dialogo tra sport e fisica” un libro uscito recentemente per add editore nel quale Wilko è a confronto con due grandi studiosi di fisica quantistica Jean Iliopoulous e Etienne Klein. Noi lo prendiamo come punto di partenza di una riflessione “filosofica” sul nostro sport e la sua pratica. Chiamatele pure seghe mentali, se volete, ma fatelo magari alla fine, dopo averci “pensato su” per un po’.
Jonny Wilkinson ha cercato le risposte prima nel buddismo e poi nella fisica quantistica. Per mister perfettino, trovare la via per gestire una perfezione che non è umana, era questione di sopravvivenza. Noi, rozzi del terzo tempo, abbiamo magari meno fantasmi ma davanti a un buon bicchiere, possiamo trovare il modo di percorrere il mondo ovale con maggior coscienza e soddisfazione.

 

Il percorso di Jonny Wilkinson è quello comune ad alcuni scienziati, che hanno iniziato da qualche tempo a esplorare i punti comuni tra la fisica e le filosofie orientali. Illuminante il libro di Fritjoff Capra “Il Tao della fisica”, che comunque è stato scritto nel 1975 e tradotto in italiano nel 1982. Si può pensare il rugby in modo differente e magari trovare un senso nuovo alla sofferenza, che si prova in campo, per la fatica fisica, i colpi o la frustrazione d’insuccessi o di speranze cadute nel vuoto. Potrebbe essere la ricerca di un equilibrio ovale per vivere vittorie e sconfitte. Il professionista perfezionista Jonny Wilkinson non dormiva più e per tornare sereno, ha dovuto trovare l’essenza della giusta pratica dei concetti fondamentali del rugby.
Il punto di partenza rugbistico è la ricerca della giusta pratica dei concetti fondamentali del rugby. Facendo un paragone, ammettiamolo da equilibrista, con le filosofie orientali, sarebbe come seguire il Tao del rugby.
Il Tao è la via. Il Tao è un’astrazione metafisica che indica la legge universale della natura, lo spontaneo modo d’essere e di comportarsi dell’universo, che ha il punto di contatto con la fisica nella concezione dell’universo come manifestazione di un unico campo astratto d’intelligenza universale, che darebbe origine a ogni forma e le sue parti sarebbero intimamente connesse a formare un grande organismo unitario.

 

E il rugby? Siamo su un portale di rugby, quindi la domanda è più che lecita. Il rugby dovrebbe essere vissuto in armonia, nel rispetto della natura. Così l’uomo e quindi il giocatore, l’allenatore, l’appassionato, per essere felice deve vivere seguendo il Tao, la natura del rugby, senza ostacolarlo, in altre parole non deve agire, nel senso di modificare l’armonia dell’universo e quindi, secondo il principio dell’inazione (wu wei in cinese), riconoscere che l’uomo non è misura e sorgente delle cose, ma lo è soltanto il Tao.
Pensate al fluire naturale del gioco. Pensate a “Brilliant, oh that’s brilliant…” è l’inizio della telecronaca originale della meta dei Barbarians agli All Blacks nel 1973. Da Williams a Edwards, tutti hanno seguito il fluire naturale del gioco, gesti semplici e meravigliosi, è forse quello il Tao del rugby.
Ma qual è la via in uno sport di combattimento? Si potrebbe pensare di aver già trovato la contraddizione, ma riflettendo, osservando anche superficialmente le Arti Marziali Tradizionali cinesi, influenzate proprio dal Taoismo, troviamo altri punti di contatto. Ad esempio, secondo il principio del Wu Wei, il Kung Fu non è un’arte violenta, ma esclusivamente difensiva. Analogamente, la difesa, è sempre stato il punto vincente delle più grandi squadre di rugby. Quello che cambia è la coscienza, di come deve essere la difesa e non è un caso che, sempre più spesso, le squadre di rugby più evolute, si rivolgono anche a “maestri” di arti marziali, per addestrare i propri giocatori, portando anche nel rugby un principio del Tao e delle arti marziali.

 

Nell’uno contro uno, nel reparto contro reparto, nel quindici contro quindici, diventano fondamentali la morbidezza e la cedevolezza, riconosciute come qualità fondamentali nella pratica delle arti marziali, perché non bisogna solo opporsi alla forza dell’avversario, ma utilizzare la sua stessa forza per batterlo. Stiamo parlando di collisione. Non è neppure un caso che uno dei riferimenti per le strategie, non solo nel rugby, è Sun Tzu, cui è attribuito L’Arte della guerra, trattato di strategia militare composto 500 anni prima di Cristo: “Un buon guerriero non è bellicoso. Un buon combattente non è collerico. Un buon vincitore non dà battaglia”. E’ il tipo di giocatore capace di reggere alla pressione. Chi non vorrebbe avere giocatori di questo tipo? Poi come non condividere altri principi quali “un buon comandante è un uomo umile”? Pensate al sacrificio fisico di Richie McCaw nell’ultima Coppa del Mondo. “Non c’è disgrazia più grande che prendere alla leggera il proprio avversario; se faccio così rischio di perdere i miei tesori”. Non c’è bisogno di aggiungere altri commenti e sono tutte cose che possono funzionare anche nel rugby.

 

La buona pratica del rugby è il frutto del lavoro in allenamento, delle azioni ripetute, mandate a memoria dalla squadra. Rimane il mistero dell’energia che sprigiona una squadra composta di quindici giocatori, delle connessioni, della comunicazione tra i giocatori e della creatività individuale che rende imprevedibile il gioco. Eppure, a volte, il movimento dei giocatori continua in perfetta armonia come dice Wilkinson: “E’ impossibile spiegare come sia potuto accadere, ma noi quindici giocatori ci muovevamo insieme come se seguissimo un copione già scritto. Era strano” (cit. pag 78, Rugby quantistico). C’è qualcosa di mistico nel passaggio d’informazioni (senza comunicazione verbale o gestuale) tra giocatori oppure qualcosa che potrebbe trovare una risposta con la fisica quantistica.
In un’epoca di eccessi estremi è necessario trovare l’equilibrio. Esigenza ancora più forte per i professionisti, come testimoniano le inquietudini di Jonny Wilkinson. Il rispetto dei valori del rugby è la via, perché il rugbyman è in completa armonia con il gioco, quando l’azione dell’universo fluisce attraverso lui e quindi l’azione non è spinta dai desideri, ma dall’inazione che è ispirata dalla semplicità del Tao. Vale per il giocatore professionista e per l’amatore, per il popolo del rugby, che condivide i valori più belli. E’ questo il Tao del rugby? Ora siete liberi di dire: “Seghe mentali”.

 

di Antonio Raimondi

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

“Fattore Pollard”, mischia Pumas e crisi wallabies: un torneo ai raggi X

Antonio Raimondi rilegge pregi e difetti delle quattro protagoniste del Rugby Championship secondo quello che ha detto il campo

8 Ottobre 2014 I nostri esperti / Giù il gettone
item-thumbnail

Dai piccoli inglesi ai grandi All Blacks, fino a Brunel: cosa ci dice il mese di giugno

Antonio Raimondi rilegge i risultati di un lungo mese di test-match, senza dimenticare i Mondiali Junires di Nuova Zelanda

27 Giugno 2014 I nostri esperti / Giù il gettone
item-thumbnail

1996-2014: gioielli, gioie e delusioni dell’Heineken Cup che chiude lo scrigno

A Cardiff l'ultima finale di un coppa che poi andrà in soffitta. Antonio Raimondi ne ripercorre la storia e ne traccia un bilancio

23 Maggio 2014 I nostri esperti / Giù il gettone
item-thumbnail

Tecnica, visione di gioco, capacità di corsa: la fantastica solitudine dell’estremo

Antonio Raimondi ci porta alla scoperta di un ruolo di cui si parla poco e che sempre di più può "schierare" degli autentici fuoriclasse

21 Marzo 2014 I nostri esperti / Giù il gettone
item-thumbnail

Dati e statistiche del Sei Nazioni 2013 per capire il torneo 2014

Antonio Raimondi prende i numeri del torneo di un anno fa e ci racconta quello che le cifre dicono. E quello che nascondono

24 Gennaio 2014 I nostri esperti / Giù il gettone
item-thumbnail

Tecnica, spazi e maestri vecchi e nuovi: il ritorno della nuova/vecchia mischia ordinata

Antonio Raimondi ci spiega tutti i vantaggi delle nuove regole che caratterizzano la fase più importante del rugby

20 Dicembre 2013 I nostri esperti / Giù il gettone