Azzurre all’ultimo sforzo per il Mondiale: il XV per la Spagna

Sabato pomeriggio il XV italiano affronta a Madrid le padrone di casa: se vince va ai Mondiali 2014

ph. Sebastiano Pessina

Andrea Di Giandomenico, responsabile tecnico della Nazionale Italiana Femminile, ha ufficializzato la formazione che domani alle ore 17.30 affronterà la Spagna all’Estadio Universitario di Madrid nel terzo, ultimo e decisivo turno del torneo di qualificazione alla IRB Women Rugby World Cup “Francia 2014”.

L’incontro sarà trasmesso in diretta streaming dal link sottostante:

Spagna v Italia, torneo di qualificazione WRWC 2014 – 27 aprile, ore 17.30

Dopo i primi due turni, la Spagna guida il girone a punteggio pieno con 10 punti inseguita proprio dall’Italia, vittoriosa 65-22 contro Samoa all’esordio e capace di piegare la Scozia per 27-3 nel secondo turno, fallendo però la conquista del punto bonus.

 

Ma, nonostante le due convincenti prestazioni offerte contro le isolane e le highlanders, le italiane non possono far altro che puntare alla vittoria contro le iberiche padrone di casa per garantirsi un posto nella rassegna iridata del prossimo anno: una sconfitta senza bonus, infatti, potrebbe aprire le porte della qualificazione alle scozzesi o alle samoane che saranno impegnate domani in incontri decisamente più abbordabili contro Olanda e Svezia, fanalini di coda della classifica.

Per la sfida che vale una stagione, coach Di Giandomenico ritrova capitan Silvia Gaudino e Michela Este – entrambi assenti contro la Scozia – che vanno così a riformare con Flavia Severin una delle terze linee più solide viste al Sei Nazioni: sono loro le uniche due novità nel XV titolare scelto dall’allenatore aquilano per la gara contro la Spagna. Confermata per il resto la formazione che ha piegato la Scozia.

Italia e Spagna si affrontano per la seconda volta in stagione: a dicembre, al “Giulio Onesti” di Roma, in un test match di avvicinamento al 6 Nazioni, le italiane avevano conquistato il successo per 29-12, preludio al loro miglior Torneo di sempre.

“Dimentichiamo quella partita e pensiamo solo a quella di domani: loro ritrovano atlete importanti, giocano in casa e sappiamo che ci attende una gara davvero dura. Due punti bonus potrebbero bastare per conquistare la qualificazione ma – avverte il team manager azzurro, Cristina Tonna – non possiamo pensare ad altro risultato che alla vittoria: portare a casa il primo posto in questo torneo e la qualificazione è sempre stato l’obiettivo del gruppo. Ritroviamo due pedine importanti come Gaudino ed Este, quest’ultima eccezionale contro Samoa, due atlete esperte, capaci di trasmettere compattezza e sicurezza a tutto il pack: il loro è un rientro importante. La Spagna però è in forma, gioca in casa, avrà dalla sua il sostegno del pubblico ma anche tanta pressione addosso: starà a noi sfruttare l’occasione nel migliore dei modi”.

Questa la formazione dell’Italia per la gara di domani:

15 Manuela FURLAN (Benetton Treviso)

14 Michela SILLARI (Rugby Colorno)

13 Maria Grazia CIOFFI (Red&Blu Rugby)

12 Paola ZANGIROLAMI (Valsugana Rugby Padova)

11 Maria Diletta VERONESE (Valsugana Rugby Padova)

10 Veronica SCHIAVON (Sitam Riviera del Brenta)

9 Sara BARATTIN (Rugby Casale)

8 Flavia SEVERIN (Benetton Treviso)

7 Silvia GAUDINO (Rugby Monza 1949) – capitano

6 Michela ESTE (Benetton Treviso)

5 Alice TREVISAN (Sitam Riviera del Brenta)

4 Cristina MOLIC (Sitam Riviera del Brenta)

3 Lucian GAI (Sitam Riviera del Brenta)

2 Melissa BETTONI (Sassenage Isere)

1 Marta FERRARI (Sitam Riviera del Brenta)

 

a disposizione

16 Awa COULIBALY (Rugby Monza 1949)

17 Sara ZANON (Benetton Treviso)

18 Ilaria ARRIGHETTI (Rugby Monza 1949)

19 Alessia PANTAROTTO (Sitam Riviera del Brenta)

20 Cecilia ZUBLENA (Sassenage Isere)

21 Elisa GIORDANO (Valsugana Rugby Padova)

22 Michela TONDINELLI (Benetton Treviso)

23 Sofia STEFAN (Valsugana Rugby Padova)

Calendario Torneo di qualificazione WRWC – Madrid 20/27 aprile

20 aprile – Italia v Samoa 65-22

23 aprile – Italia v Scozia 27-3

27 aprile – Spagna v Italia

Classifica: Spagna punti 10; Italia 9; Samoa 6; Scozia 5; Olanda e Svezia 0

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Una partita inspiegabile, gli errori in difesa e una coperta troppo corta: 5 riflessioni su Italia-Irlanda

Le irlandesi vengono da un grande periodo (vittoria con la Nuova Zelanda compresa) ma quella delle Azzurre è stata una prestazione davvero troppo sott...

item-thumbnail

Italia femminile, Roselli: “Una lezione, ma l’Irlanda oggi è di un livello superiore. Dobbiamo lavorare per non restare indietro”

La capitana Giordano: "Tutte le ragazze hanno dato il 100% in settimana e in partita, poi non tutte sono riuscite a tradurre in campo questa motivazio...

item-thumbnail

Sei Nazioni femminile: l’Italia affonda, a Parma domina l’Irlanda

Al Lanfranchi le Verdi partono fortissimo. Troppi errori da parte delle Azzurre, che pagano alla fine un passivo molto pesante

item-thumbnail

Italia, Fabio Roselli: “Trattiamo l’Irlanda come una delle squadre più forti del Sei Nazioni”

L'head coach pieno di lodi per l'attitudine della squadra: "Le ragazze darebbero tutto quello che hanno 24 ore al giorno"

item-thumbnail

Sei Nazioni Femminile: la formazione dell’Italia per la sfida con l’Irlanda

Il CT Fabio Roselli opta per sei cambi nel XV titolare rispetto alla squadra che ha esordito con l'Inghilterra