Milano, Rugby nei Parchi: tocca al Parco Forlanini

Domenica ad essere invaso dai minirugbisti sarà il polmone verde ad est del capoluogo lombardo

Domenica dalle 10 al Parco Forlanini di Milano si svolgerà la terza tappa di Rugby nei Parchi 2013. L’evento, organizzato da Rugby Grande Milano in collaborazione con il Comune di Milano, è aperto a ragazze e ragazzi dai sei ai dodici anni. Due settimane fa al Parco Nord è stato un grande successo di partecipazione con oltre cinquecento bambini che hanno seguito i giochi con la palla ovale e celebrato, con una merenda nel parco, il terzo tempo rugbistico a misura di bambino.
“E’ una soddisfazione enorme – dice Paolo Bissolotti uno degli ideatori della manifestazione – vedere come stanno rispondendo i milanesi. Avevamo intuito, quando abbiamo proposto al Comune di Milano questo tipo di evento, che la città aveva bisogno di far rivivere nuovi spazi di socialità. Oggi a Milano sta nascendo una realtà, capace di rispondere a differenti esigenze delle famiglie. Rugby nei Parchi ha avvicinato la nostra città a realtà internazionali come Londra e Parigi, dove la palla ovale è più popolare ed è più comune vederla nei parchi cittadini”.

 

Un successo nei numeri, che diventa un punto di riferimento importante per le politiche dello sport nella città, ma non solo, perché da molte altre città è arrivata la richiesta di moltiplicare Rugby nei Parchi. Da Bologna a Torino, da Roma a Padova e ultima Cremona, Città europea dello sport 2013. La formula, nella sua semplicità, è vincente, perché Rugby nei Parchi è prima di tutto gratuito e offre così alle famiglie una giornata di divertimento e crescita. Infatti, il programma dell’attività è adatto a tutti, ad esempio sono state numerose le bambine che si sono cimentate al Parco Nord, ed è composto di giochi con la palla ovale, ispirati ai tradizionali giochi all’aperto. La marcia in più la mettono gli educatori di Amatori Junior Milano e Cus Milano Rugby, tutti laureati o laureandi in Scienze Motorie, che guidano i ragazzi in un percorso dove si mescolano il gioco e l’apprendimento dei valori peculiari del rugby. L’iscrizione è gratuita (è necessaria la presenza di almeno un genitore) e comprende la consegna della T-shirt dell’evento e il terzo tempo, una merenda a base di frutta, succhi, panini imbottiti, che ristora al termine di una giornata di giochi. Un evento che ha il sostegno d’importanti aziende come Alleanza Toro, Gruppo Mediobanca e A2A, che hanno deciso di sostenere prima di tutto i principi che hanno ispirato la nascita di Rugby nei Parchi.

 

In questa seconda edizione dell’evento, a rafforzamento del legame con Milano, Rugby nei Parchi ospita a ogni tappa una onlus differente che così può comunicare alla città le proprie iniziative. Domenica al Parco Forlanini toccherà all’A.N.P.I.L. (che dopo l’esperienza alla Milano City Marathon 2013 ha trovato un punto di condivisione con lo spirito, il significato e i principi che animano “Rugby nei parchi”. L’Associazione A.N.P.I.L ha tra le principali finalità, quella di svolgere attività di cooperazione finalizzate allo sviluppo in favore dei Paesi del Terzo e Quarto Mondo. L’Associazione nasce all’interno dell’Istituto Gonzaga di Milano, opera educativa della Congregazione Religiosa dei Fratelli delle Scuole Cristiane, fondata nel 1680 da San Giovanni Battista de La Salle, Patrono degli Educatori.
Dopo la tappa del Parco Forlanini, Rugby nei Parchi chiuderà domenica 2 giugno all’Arena Civica, celebrando la Grande Festa Finale. Sarà un’intera giornata dedicata alla palla ovale, nella quale anche i genitori dei bambini di Rugby nei Parchi potranno provare l’emozione del gioco, con una versione semplificata a “impatto zero”, guidati da Diego Dominguez, il più prolifico marcatore della storia del rugby italiano. Sarà una giornata intera dedicata al rugby in tutte le due versioni, compreso quello rosa delle donne, e il seven, la specialità che debutterà ai Giochi Olimpici di Rio 2016.

 

Come in occasione delle altre tappe, anche questo lunedì, cliccando sul banner in alto a destra o andando direttamente nella sezione club potrete vedere le fotogalleries della giornata realizzate da Onrugby partner media della manifestazione.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

European OnRugby Ranking: Benetton e Zebre vittoriose e in risalita

Le due squadre italiane tornano entrambe a crescere. Prime posizioni stabili

19 Febbraio 2025 Terzo tempo / European OnRugby Ranking
item-thumbnail

World Rugby Ranking: continua l’avanzata della Georgia. L’Italia resiste

Dopo l'ennesimo successo i Lelos staccano ulteriormente il Galles e provano ad avvicinarsi agli Azzurri

18 Febbraio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Olly dopo Sanremo: “Amo il rugby e vorrei avesse la stessa visibilità di altri sport”

Il cantautore ligure è tornato sull'argomento palla ovale nella conferenza stampa dopo la vittoria del Festival

16 Febbraio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Olly: il vincitore del Festival di Sanremo 2025 con un passato nel rugby

Il cantautore genovese vincitore della festival della canzone Italiana ha un passato come terza linea del CUS Genova Rugby

16 Febbraio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Mirco Bergamasco: “Adesso guido i camion. Alle Zebre ho giocato gratis pur di tornare in azzurro”

L'ex azzurro alla Gazzetta dello Sport: "Negli ultimi tempi a Limoges mi hanno fatto fuori. A gennaio ho preso la patente per guidare i camion e ho in...

13 Febbraio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

World Rugby Ranking: la Georgia scavalca il Galles grazie all’Italia

La vittoria degli Azzurri regala i Lelos una posizione nella classifica mondiale. E l'Inghilterra supera la Scozia, almeno momentaneamente

9 Febbraio 2025 Terzo tempo