Rugby nei Parchi chiude all’Arena di Milano con Dominguez e Properzi

Due nomi importanti per l’appuntamento che chiude con una lunga giornata la kermesse che per alcune settimane ha interessato Milano

ph. Sebastiano Pessina

Domani all’Arena si chiude l’edizione 2013 di Rugby nei Parchi. Per la Festa finale, che inizierà alle dieci del mattino e si concluderà alle 17, le ragazze e i ragazzi che parteciperanno potranno conoscere e ricevere i consigli di due personaggi che hanno fatto grande il rugby milanese e italiano: Diego Dominguez, che ancora oggi con 959 punti è il miglior marcatore azzurro di tutti i tempi, e Franco Properzi, fresco vincitore come assistant coach di Mogliano dello scudetto 2013. Insieme Diego e Franco hanno conquistato quattro campionati con la maglia del Milano tra il 1991 e il 1996, prima di continuare le carriere vincenti di giocatori, rispettivamente allo Stade Francais e al Benetton Treviso.
“Rugby nei Parchi è una grande idea – sostiene il numero 10 azzurro – Sembra tagliata su misura per Milano. Dà l’opportunità a tanti ragazzi di provare il nostro sport ed è un fenomeno di promozione davvero importante”.
Domenica, al termine della giornata, mediante sorteggio, saranno assegnati i dieci pass che il Gruppo Mediobanca ha messo a disposizione per la partecipazione al Diego Dominguez Camp: “I ragazzi sono il futuro del nostro sport e quando ho smesso di giocare ho cercato subito di fare qualcosa per la loro crescita. Mi piace partecipare a queste iniziative e abbiamo il dovere di far conoscere ai ragazzi il valore del nostro sport. Io cerco di trasmettere ciò che ho imparato in tanti anni ad alto livello”. Quest’anno il Diego Dominguez Camp si svolgerà dal 24 al 28 giugno presso il Centro Coni dell’Acqua Acetosa “Giulio Onesti” e sarà riservato ai ragazzi nati nel 1998, 1999, 2000 e 2001.

 

Diego Dominguez è particolarmente legato a Milano, dove ha giocato per una decina di anni, conquistando anche quattro scudetti: “E’ una città che ha un potenziale enorme, anche se al momento non è presente nell’alto livello. Iniziative come Rugby nei Parchi conferma il potenziale di questa città e penso che su questo stimolo, sarebbe dovere di tutti noi che abbiamo conosciuto l’alto livello a Milano di costruire un’unica squadra che possa puntare in alto”.
Pensando alla prossima rinascita del Vigorelli, la forza dell’interesse di Rugby nei Parchi, potrebbe forse ispirare pensieri in grande per la Milano della palla bislunga. Rugby nei Parchi, nonostante la latitanza della primavera, chiuderà con oltre millecinquecento presenze.
Per la Grande Festa finale, il programma della giornata si amplia, diventando un “rugby day”. Il mattino Diego Dominguez si mischierà a ragazze e ragazzi dai sei ai dodici anni, per il consolidato programma che fa conoscere il rugby e i suoi valori, attraverso il gioco. Come di consueto, al termine dell’attività dei neofiti, ci sarà il terzo tempo, trasformato in una merenda a base di frutta, panini imbottiti e succhi. In chiusura di quest’attività, ci sarà il “tutti in campo” dove i genitori più audaci, potranno provare una versione senza impatto fisico del rugby. Nel pomeriggio un assaggio di rugby olimpico, con un torneo di rugby a sette, la versione che debutterà ai giochi olimpici di Rio nel 2016, riservato a under 20, e un’esibizione di rugby femminile. Per finire il Torneo per Under 14 di Rugby nei Parchi, prima del sorteggio che assegnerà i dieci posti per il Diego Dominguez camp.

 

A QUESTO LINK LE GALLERIE FOTOGRAFICHE DEGLI APPUNTAMENTI PRECEDENTI

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Italia U20, Nelson Casartelli: “Il nostro motto: Entrare in campo come ragazzi e uscirne uomini”

Il giovane terza linea ha raccontato l'andamento della partita con la Scozia e come gli Azzurrini stanno preparando lo scontro col Galles

item-thumbnail

5 febbraio 2000: 25 anni fa lo storico e vittorioso esordio dell’Italia nel Sei Nazioni

È passato un quarto di secolo dal debutto assoluto degli Azzurri nel torneo ovale più iconico: festeggiamo le "nozze d'argento" riproponendo il succes...

5 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Dove e quando si vede Italia-Galles under 20 in TV e streaming

Tutte le informazioni per seguire da casa il debutto interno degli Azzurrini nel Sei Nazioni di categoria

5 Febbraio 2025 Rugby in TV
item-thumbnail

Benetton, Bautista Bernasconi: “Con gli Ospreys ci siamo disuniti, contro Ulster non deve succedere”

A Treviso il blocco biancoverde, senza i nazionali azzurri, prepara una sfida cruciale: lo scontro coi nordirlandesi, diretti rivali per i playoff

item-thumbnail

Georgia: perché lo spareggio con l’ultima del Sei Nazioni è un’ipotesi irrealizzabile

Cockerill coach dei Lelos chiede una chance per accedere al Torneo e vorrebbe il posto del Giappone nella Nations Cup

5 Febbraio 2025 Terzo tempo