IRB Nations Cup 2013, Emergenti pronti per la Russia

Diversi i cambi decisi dal ct Andrea Sgorlon dopo la vittoria sui Jaguars argentini nella prima giornata del torneo

Andrea Sgorlon, responsabile tecnico della Nazionale Italiana Emergenti, ha annunciato la formazione che mercoledì alle ore 20 (le 19 in Italia) affronterà la Russia nella seconda giornata della IRB Nations Cup 2013.

Nel primo turno, sabato sera, la rappresentativa cadetta capitanata dal pilone delle Zebre Andrea De Marchi ha superato per 26-6 l’Argentina Jaguars mentre la Russia si è arresa per 30-20 alla Romania padrona di casa.

L’incontro con la Russia, in programma come tutta la manifestazione allo Stadium “Arcul de Triumf”, verrà trasmesso in diretta streaming sul sito internet dell’International Rugby Board,http://www.irb.com/live/video.html

Diversi i cambi apportati al XV titolare dopo la vittoria sui sudamericani, con Benettin estremo dal primo minuto, McCann che rimpiazza tra i centri l’infortunato Bisegni (oggi per il laziale rientro in Italia, da Rovigo arriva Francesco Menon), Visentin all’ala. Rivista completamente la mediana, con Ragusi all’apertura e Palazzani numero nove. In mischia, Caffini viene preferito a Cicchinelli come numero otto, Colabianchi parte in seconda linea per Van Vuren e Maistri prende il posto di D’Apice a tallonatore.

Un dubbio in panchina, con ballottaggio tra Ambrosini e Morsellino sino alla rifinitura di questa sera.

Questa la formazione dell’Italia Emergenti:

15 Alberto BENETTIN (Zebre Rugby, 1 cap)*

14 Alessandro CASTAGNOLI (Rugby Reggio)

13 Ross MCCANN (Estra I Cavalieri Prato)

12 Andrea PRATICHETTI (Benetton Treviso, 1 cap)*

11 Michele VISENTIN (Cammi Calvisano)*

10 Simone RAGUSI (Estra I Cavalieri Prato)

9 Guglielmo PALAZZANI (Cammi Calvisano)

8 Emiliano CAFFINI (Zebre Rugby)*

7 Filippo FERRARINI (Zebre Rugby)*

6 Edoardo RUFFOLO (Crociati Rugby)*

5 Marco FUSER (Benetton Treviso, 1 cap)*

4 Saverio COLABIANCHI (Mantovani Lazio)

3 Dario CHISTOLINI (Gloucester Rugby)

2 Giovanni MAISTRI (Benetton Treviso)*

1 Andrea DE MARCHI (Zebre Rugby) – capitano

a disposizione

16 Ornel GEGA (Petrarca Padova)

17 Andrea LOVOTTI (Cammi Calvisano)*

18 Pietro CECCARELLI (Stade Rochelais)

19 Gabriele CICCHINELLI (Cammi Calvisano)*

20 Michael VAN VUREN (Zebre Rugby)

21 James AMBROSINI (Benetton Treviso)/Alex MORSELLINO (Petrarca Padova)*

22 Giorgio BRONZINI (Rugby Viadana)

*è/è stato membro dell’Accademia FIR “Ivan Francescato” di Tirrenia

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Sei Nazioni Under 20 2025: risultati, highlights e classifica finale

Il duello tra Francia e Inghilterra si è risolto con una sorpresa all'ultima giornata

item-thumbnail

Italia U20, Roberto Santamaria: “L’ultima azione la dice lunga sul carattere che ha questo gruppo quando viene messo alle corde”

Il coach degli Azzurrini ha elogiato la risposta difensiva dei suoi ragazzi, capaci di stringere i denti e portare a casa una grande vittoria con l'Ir...

item-thumbnail

Sei Nazioni U20: gli highlights dello storico successo dell’Italia con l’Irlanda

Le migliori immagini del match di Treviso vinto dagli Azzurrini

item-thumbnail

Sei Nazioni U20: a Monigo l’Italia vince contro l’Irlanda e fa la storia della Nazionale giovanile!

Partita zuppa di pioggia e di errori, gli Azzurrini segnano due mete in inferiorità numerica poi reggono in qualche modo all'assalto dei Verdi: finisc...

item-thumbnail

Sei Nazioni U20: Italia in corsa per il podio. Ecco cosa serve per conquistare il terzo posto

Cosa devono fare gli Azzurrini e cosa serve dagli altri campi per arrivare al gradino più basso del podio