Tonga e quei cartellini eccessivi che per il ct sanno di razzismo

Una gestione arbitrale contro il Canada nella Pacific Nations Cup che fa perdere la calma al ct tongano. E forse anche un po’ la ragione

ph. Sebastiano Pessina

Secondo Mana Otai, allenatore della selezione tongana, i cartellini rimediati nella sfida persa contro il Canada sarebbero dovuti ad un fastidioso pregiudizio arbitrale. Di più: razziale. Le squadre isolane, come sappiamo, hanno nell’aggressività offensiva e difensiva un punto di forza, ma spesso i loro giocatori faticano a incanalare la potenza fisica entro i binari del regolamento. Sabato scorso a Kingstone il Canada ha battuto Tonga 36-27 nel match valido per la IRB Pacific Nations Cup. Il pilone tongano Eddi Aholelei è stato espulso alla mezzora del primo tempo dopo una zuffa generale che ha coinvolto giocatori di entrambe le squadre, mentre il centro Silone Piukala e l’ala Tevita Halaifouna hanno ricevuto ciascuno un cartellino giallo rispettivamente al minuto 50’ e 56’ entrambi per un placcaggio in ritardo portato con la spalla.
L’allenatore tongano Mana Otai ha parlato di decisioni incomprensibili da parte dell’arbitro (John “JP” Doyle, stabile in Aviva Premiership) ed eccessiva premura nel punire i suoi giocatori. Ma ciò che più colpisce è che egli faccia discendere questo zelo a suo dire eccessivo da una pregiudiziale non di tipo sportivo ma, addirittura, razziale: a suo dire, essi verrebbero puniti in quanto neri (It’s almost like, these days you know, when a black man is tackling harder than the other. Traduciamo: è quasi come quando, soprattutto ai nostri giorni, un giocatore nero placca più forte degli altri […]”).
Per la cronaca, replay alla mano, il secondo cartellino è forse fiscale, gli altri sacrosanti. Tutelare la sicurezza prima di tutto, ed abituare gli atleti isolani al metro di giudizio dei campionati europei, nei quali, sempre più spesso, essi si trovano a competere.

 

di Roberto Avesani

 

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Australia: Joe Schmidt lascerà i Wallabies dopo il Rugby Championship 2025

La federazione australiana è già alla ricerca di un coach per arrivare pronta alla Coppa del Mondo

10 Febbraio 2025 News
item-thumbnail

Rugby Europe Championship: le nazionali che si sono qualificate alla Rugby World Cup 2027 in Australia

Il secondo turno del torneo continentale ha emesso importanti verdetti, con quattro squadre che staccano ufficialmente il pass mondiale

10 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Rugby Europe Championship: quattro squadre possono qualificarsi alla Rugby World Cup 2027

Il secondo turno può già certificare l'accesso al mondiale per Georgia, Romania, Portogallo e Spagna

8 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Novità in vista del Tour dei British & Irish Lions in Australia

Andy Farrell nomina i primi membri del suo staff mentre i Wallabies annunciano un importante test match prima della serie

28 Gennaio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Argentina: Nicolas Sanchez annuncia il ritiro dal rugby

La leggenda dei Pumas appende gli scarpini al chiodo

24 Gennaio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Warren Gatland: “Louis Rees-Zammit? Se tornasse sarebbe il benvenuto”

L'allenatore del Galles non nasconde il suo gusto per l'ex ala dei Dragoni

22 Gennaio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match