Finale Heineken Cup 2015, San Siro e una grande sfida per l’Italia

Dopo la scommessa-All Blacks del 2009 il catino milanese sarà protagonista di un esame di maturità ancora più difficile

ph. Alessandro Garofalo/Action Images

14 novembre 2009, 80.018 tifosi invadono e riempono San Siro all’inverosimile: in campo ci sono l’Italia e – soprattutto – gli All Blacks. Nel maggio 2015 lo stadio milanese ospiterà la finale di Heineken Cup, ed è la prima volta che l’Italia ospita l’atto conclusivo della più importante manifestazione europea per club e per il capoluogo lombardo questo avviene durante l’anno della tanto tormentata Expo. Lo ha annunciato il Consiglio Federale tenutosi venerdì scorso a Bologna che doveva scegliere tra il catino lombardo e l’ormai onnipresente, troppo secondo alcuni, Olimpico di Roma.
Un segno politicamente importante per il nostro movimento e anche una bella sfida, perché riempire uno stadio con gli All Blacks è cosa magari non complicatissima ma farlo con Tolone e Leicester Tigers, ad esempio, può non essere difficile a Dublino, Londra o Parigi ma in Italia è un’altra storia: siamo stati capaci di registrare sold-out grazie alla nazionale ma i dati di affluenza dei nostri club sono tutta un’altra vicenda e qui si tratta di portare 75-80mila persone a vedere una partita di rugby verosimilmente tra due club stranieri. Che ci piacerebbe moltissimo poter vedere in campo Benetton Treviso o Zebre, ma la cosa al momento è poco probabile. Speriamo di essere smentiti, ma questi nostri dubbi li avevamo presentati a inizio giugno anche all’ex presidente federale Giancarlo Dondi, l’uomo a cui va dato il merito politico di aver reso possibile questo evento al di qua delle Alpi.
Vi riproponiamo domanda e risposta

 

Nel 2015 la finale di Heineken Cup si terrà in Italia. Dublino, Londra e le altre sedi degli ultimi anni hanno sempre offerto degli stadi sold-out, noi certi numeri li facciamo solo con la nazionale. A tutti noi piacerebbe che in finale arrivasse una squadra italiana, ma oggi è improbabile. La domanda è: il nostro movimento, anche sul piano culturale, è pronto per un “tutto esaurito” anche per una partita di club in stadi grandi come San Siro o l’Olimpico?
Sì, sono molto ottimista. Andare a giocare a San Siro nel 2009 fu una scommessa e una sfida, così come andare all’Olimpico per il Sei Nazioni. Mi pare che quelle sfide e quelle scommesse siano state ampiamente vinte. Poi bisogna tener presente che le squadre finaliste generalmente si portano dietro 40-50 mila tifosi…

 

Fiducia e ottimismo per Dondi quindi. Il tempo per lavorare e riempire quel catino c’è e la speranza per tutti noi è quella di trovarci a parlare presto di una sfida giocata e vinta. Questo ce lo dirà solo il tempo ma una cosa è certa già oggi: uno stadio mezzo pieno o riempito solo dai tifosi delle due contendenti sarebbe una sconfitta per il nostro rugby.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Champions Cup: le formazioni degli ottavi di finale

Il programma si apre con Northampton Saints-Clermont e si chiude con Stade Toulousain-Sale Sharks

4 Aprile 2025 Coppe Europee / Champions Cup
item-thumbnail

Champions Cup: la formazione del Castres per il match con il Benetton

Xavier Sadourny, tecnico dei francesi, ha scelto il XV titolare per la sfida degli ottavi di finale

4 Aprile 2025 Coppe Europee / Champions Cup
item-thumbnail

Champions Cup: la formazione del Benetton per la sfida a Castres

Per il match degli ottavi di finale Marco Bortolami ritrova Tommaso Menoncello e Lorenzo Cannone

4 Aprile 2025 Coppe Europee / Champions Cup
item-thumbnail

Tolosa: Dupont, Aaron Smith e…Capuozzo, tutto ruota intorno ai mediani di mischia

L'assenza del giocatore francese ha aperto diverse e strane possibilità per il club transalpino

4 Aprile 2025 Coppe Europee / Champions Cup
item-thumbnail

Castres, il tecnico Sadourny: “Sappiamo che la Champions va più forte del Top 14, dobbiamo essere capaci di tenere il ritmo”

L'allenatore dei biancoblu ha analizzato la sfida con il Benetton: "Hanno dei giocatori straordinari"

3 Aprile 2025 Coppe Europee / Champions Cup
item-thumbnail

Jacques Raynaud: “La presenza del Benetton agli ottavi è importante per la crescita della Champions Cup”

Il CEO della EPCR ha sottolineato in esclusiva a OnRugby la rilevanza della qualificazione della franchigia italiana

3 Aprile 2025 Coppe Europee / Champions Cup