Mondiale Seven 2013, un successo con troppe sedie vuote

Tanti davanti a tv e computer, troppo pochi allo stadio Luzhniki di Mosca. Ma l’IRB non mostra segni di preoccupazione

Il mondiale di rugby a 7 che si è svolto lo scorso fine settimana a Mosca è stato un successo sotto il profilo sportivo ma non ha dato i risultati che si speravano da un punto di vista del pubblico: la scorsa settimana gli organizzatori russi avevano detto che a qualche giorno dal fischio d’inizio del torneo per la tre-giorni erano stati venduti circa 100mila tagliandi per il Luzhniki Stadium, struttura da circa 80mila posti a sedere. Alla fine però le presenze sono state di circa 20mila a giornata, numeri sicuramente molto bassi davanti ai quali però l’IRB non mostra segni di preoccupazione. Il torneo è stato visto da decine di milioni di appassionati in tutto il mondo: “Siamo soddisfatti – dice Brett Gosper, CEO dell’IRB – in Russia il rugby è nella sua fase embrionale. Se avessimo scelto uno stadio più piccolo sarebbe forse stato meglio da un punto di vista dell’immagine ma il Luzhniki ha un alto valore simbolico, è stato importante fare lì il torneo. Noi ad ogni modo ci affidiamo ai commenti positivi dei funzionari olimpici che sanno che portare un nuovo sport in un Paese è difficile e uno stadio non si riempe in cinque minuti”.
Insomma, una crisi di crescita in una disciplina – il Seven – che riempe gli stadi fino all’inverosimile nelle numerose tappe delle Sevens World Series. Gosper ha fatto sapere che per l’edizione 2018 ci sono già stati i primi contatti con città del Galles, degli Stati Uniti e di Singapore.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

A Singapore si è chiusa la regular season del SVNS 2025

Si è conclusa nel weekend a Singapore la regular season del torneo SVNS 2025, massima competizione internazionale di rugby a sette: finalissima a Los ...

item-thumbnail

Hong Kong SVNS 2025, l’allungo di Argentina e Black Ferns

Vincendo la tappa di Hong Kong, i Pumas e le Black Ferns ipotecano il primo posto nella regular season 2025 del SVNS, il campionato mondiale a sette d...

item-thumbnail

Rugby SVNS, conferme e sorprese a Vancouver

La tappa di Vancouver del circuito mondiale SVNS di rugby a sette vede trionfare l'Argentina maschile e la Nuova Zelanda femminile. Ma sono tante le s...

24 Febbraio 2025 Rugby Mondiale / Sevens World Series
item-thumbnail

Argentina e Australia vincono la tappa SVNS 2025 a Perth

Si è giocata a Perth, in Australia, la terza tappa stagionale del torneo SVNS 2025: le Wallabies padrone di casa hanno conquistato l'oro al termine di...

27 Gennaio 2025 Rugby Mondiale / Sevens World Series
item-thumbnail

SVNS 2025, il circuito 7s mondiale riparte dall’Australia

Riparte questo weekend in Australia il circuito a sette mondiale SVNS 2025, con il torneo di Perth in programma da venerdì 24 a domenica 26 gennaio, v...

23 Gennaio 2025 Rugby Mondiale / Sevens World Series
item-thumbnail

Cape Town SVNS 2025, Sudafrica e Black Ferns tornano in vetta

In un torneo che ultimamente ha abituato a diverse sorprese, la tappa di Cape Town del SVNS 2025 riporta in vetta i Blitzboks sudafricani e le Black F...

9 Dicembre 2024 Rugby Mondiale / Sevens World Series