Tutti i soldi della FIR: un’analisi comparata dei bilanci 2010-2013

Un documento che circola da un paio di settimane tra le società, un’analisi approfondita degli ultimi quattro esercizi

Vi ricordate, un anno fa circa, le discussioni e i dibattiti circa il primo bilancio FIR che sarebbe stato reso pubblico? Poi, una volta uscito, le discussioni sono volate via in un attimo, tanto che non furono pochi quelli che dissero frasi traducibili in una sorta di “tanto rumore per nulla”. L’importanza di quell’evento, cosa che sfuggì a molti, non era quella di trovare chissà quale magagna ma il fatto stesso che per la prima volta dopo tanti anni un bilancio federale veniva reso pubblico. E poi un bilancio o una rendicontazione può essere fatta in mille modi diversi, magari necessitare di note e pezze d’appoggio.
Nei mesi scorsi qualcuno che quella trasparenza la chiedeva da anni, anche quando non era un argomento affatto popolare, ha fatto la spola da e verso Roma per ottenere quelle notule, quella documentazione di cui sopra. Non solo: ha avuto accesso ai bilanci del 2010, del 2011 e a quello preventivo 2013. Poi ha messo insieme tutte le carte e ha iniziato a fare raffronti, paragoni, ad accorpare voci. Un lavoro certosino durato molto tempo che ha trovato infine una sua naturale destinazione in una relazione che sta circolando da un paio di settimane abbondanti tra le società del Triveneto e non solo. L’autore è Roberto Zanovello, presidente del CUS Padova.

 

OnRugby pubblica oggi questa relazione, che nelle intenzioni dell’autore – lo si capisce bene leggendo le sue valutazioni che trovate di seguito – non ha nessun intento inutilmente polemico. Insomma, non è un’attacco a federazione o ai due presidenti che si sono succeduti nell’arco di tempo preso in considerazione, ma pone delle domande.
Ci sono i numeri nudi e crudi che certificano una FIR assolutamente in salute, che reinveste praticamente tutto quello che arriva in cassa. Dati che dicono che il peso che hanno i vari costi legati all’alto livello sono però molto elevati (e non potrebbe essere altrimenti), mentre appare piuttosto limitato quello riservato al rugby di base, una delle poche voci che avrebbe subito una minima contrazione in questi anni.
La relazione è il sunto di un lavoro più ampio e probabilmente alcune voci potrebbero – secondo alcuni – mutare di centri di costo, ma gli “ingombri” (passateci il termine molto poco tecnico) sono sostanzialmente questi.
Nessuna polemica nemmeno da parte nostra, ovviamente (chi attacca la FIR sostanzialmente perché è la FIR non fa un grosso favore alla sua intelligenza), ma voglia di stimolare un dibattito che non può che far del bene a tutto il movimento. Il capitolo “Valutazioni finali” rispecchia infine la sola posizione dell’estensore del documento, che ci pare di poter dire chieda “solo” una inversione di rotta per quanto riguarda la politica verso la base. A voi la relazione, i numeri e la parola.

 

 

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Il Presidente Duodo sul futuro delle Zebre: “Sarà una franchigia di sviluppo, cercheremo di portare a Parma ancora più italiani”

Sulla celebrazione di Parisse all’Olimpico: “Ho ancora i brividi a pensare che non sia stato convocato per il sesto Mondiale”

20 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Stephen Aboud torna in Italia: sarà il nuovo high performance manager della Federazione

Dopo 2 anni in Canada il tecnico irlandese tornerà a lavorare con FIR dal 1° luglio 2025

13 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

FIR: approvato dal Consiglio Federale il Bilancio Preventivo 2025

Aumentano i ricavi dell'8%, grazie soprattutto alla biglietteria, scendono le spese in conseguenza della politica di ottimizzazione e contenimento dei...

11 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Zebre Rugby: FIR continuerà a detenere il 100% delle quote

Il Consiglio Federale ha deciso di non dare seguito alla manifestazione d’interesse ricevuta da un’entità riferibile al territorio di Parma

8 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Sei Nazioni: l’impegno di FIR per un evento sempre più sostenibile

Tante iniziative sociali e ambientatali messe in campo dalla Federazione per rendere le partite dell'Olimpico un'esperienza inclusiva, accessibile e s...

6 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Andrea Duodo: “Sono ottimista sul riportare il mondiale U20 in Italia”

In una intervista il presidente federale suggerisce alcune novità per il prossimo futuro, da una massima serie a 12 squadre al ritorno dei club italia...

9 Gennaio 2025 Rugby Azzurro / Vita federale