IRB: rese note le cifre relative alla lotta al doping. Poco più dell’1% le positività accertate

Tolleranza zero ed educazione, queste le armi della IRB

La IRB ha resonote le cifre relativa alla lotta al doping. In tutto il 2012 i controlli sono stati 1542, di cui 512 eseguiti in concomitanza delle maggiori competizioni mentre i restanti 1030 al di fuori di esse, e hanno interessato tutto ciò che è legato all’universo IRB, dalle Seven World Series ai match di qualificazione per la Coppa del Mondo 2015. In particolare, 305 test sono stati condotti in occasione di match di qualificazione alla RWC 2015, 48 durante match della Pacific e Nations Cup, 73 durante partite tra nazionali di categoria Under 20. In tutto le violazioni accertate alle regole anti-doping sono state ventuno, corrispondenti all’1,36% delle verifiche totali. Ilaria Baudo, IRB Anti-Doping Officer, ha affermato: “E’ fondamentale che i giocatori siano consapevoli della pericolosità del doping. La chiave è l’educazione, e sull’argomento è necessaria la tolleranza zero”. A questo proposito, continua ad evolvere il programma di educazione anti-doping Keep Rugby Clean, che organizza campagne di sensibilizzazione e lotta contro l’uso di sostanze proibite, e che ha tra i suoi ambasciatori giocatori come Sam Warburton, Bryan Habana, Vincent Clerc e David Pocock.

Ecco alcuni dei casi di violazione accertati:

Rachelle Geldenhuys, giocatrice della nazionale Seven del Sudafrica, è stata squalificata nove mesi per aver fatto uso di cannabis prima del Dubai Sevens.

Roman Kulakivskiy, giocatore della nazionale ucraina, è stato squalificato tre anni per uso di metenolone e stanozololo, entrambi steroidi anabolizzanti.

Aisake Katonibau, giocatore fijiano nel giro della nazionale Seven è stato squalificato due anni per essersi rifiutato di sottoporsi ad un test, circostanza che può essere considerata alla stregua di una violazione anti-doping.

Rodrigo Parada Heit, già giocatore dell’Argentina Under 20, squalificato due anni per uso di nandrolone.

Le nazionalità a cui appartengono i giocatori coinvolti sono le seguenti: Sudafrica, Ucraina, Polonia, Isole Cook, Fiji, Argentina, Canada, Filippine, Russia e Perù. Ben quattro casi di violazione interessano atleti ucraini.

 

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: annunciate le città che ospiteranno il mondiale

Ufficializzati i sette scenari dove si terranno le partite della prossima edizione

30 Gennaio 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: vicinissimo il primo passo ufficiale della competizione

L'organizzazione del torneo iridato è pronta a svelare una notizia importante

29 Gennaio 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

Argentina e Australia vincono la tappa SVNS 2025 a Perth

Si è giocata a Perth, in Australia, la terza tappa stagionale del torneo SVNS 2025: le Wallabies padrone di casa hanno conquistato l'oro al termine di...

27 Gennaio 2025 Rugby Mondiale / Sevens World Series
item-thumbnail

SVNS 2025, il circuito 7s mondiale riparte dall’Australia

Riparte questo weekend in Australia il circuito a sette mondiale SVNS 2025, con il torneo di Perth in programma da venerdì 24 a domenica 26 gennaio, v...

23 Gennaio 2025 Rugby Mondiale / Sevens World Series
item-thumbnail

Il debutto da record di Ilona Maher con la maglia dei Bristol Bears

La giocatrice americana, fenomeno social da 8 milioni di follower, ha portato allo stadio migliaia di persone

7 Gennaio 2025 Rugby Mondiale