Chiefs-Brumbies: due squadre, ottanta minuti e un solo vincitore

Domani mattina la finale del Super Rugby 2013

ph. Nigel Marple/Action Images

Ci siamo. Manca poco alla sfida di Sabato 3 agosto (diretta Sky Sport 2 HD ore 9:35) che decreterà il vincitore del Super Rugby 2013. Saranno i Chiefs con la loro solidità a bissare il successo dell’anno scorso, o saranno i giovani Brumbies, capaci di espugnare Pretoria la scorsa settimana? Certamente i ragazzi di White avranno meno pressione addosso, e potranno giocare con la tranquillità di chi era stato già designato vittima di turno dei tori sudafricani, salvo poi prendere quel toro per le corna giocando un rugby fisico e lucido fino all’ultimo minuto. Dall’altra parte i Chiefs di Aaron Cruden, capaci di battere per la seconda volta consecutiva i Crusaders in semifinale, e che non dovranno farsi sorprendere da George Smith e compagni. Fondamentale per la squadra di Waikato sarà mantenere quella confidenza e quel killer instinct che hanno permesso di essere la squadra con più punti e mete segnate, benché quella col minor minutaggio in termini di possesso. Ciò significa capacità di colpire l’avversario in situazioni di gioco rotto e turnover ball, e per una squadra che ricorre spesso al gioco territoriale come i Brumbies questo può divenire un problema, se non accompagnato in ogni situazione da una rete difensiva ben portata. Se i Brumbies riusciranno a rallentare i ritmi e a non far decollare la partita potranno dar filo da torcere ai Chiefs. Ma se la partita di rugby dovesse diventare una partita di Super Rugby, sarà dura per loro.

I Brumbies scendono in campo con gli stessi quindici di Pretoria. Nei Chiefs in dubbio solo Masaga per un problema alla caviglia.

 

 

Chiefs: Gareth Anscombe; Lelia Masaga/Robbie Robinson, Charlie Ngatai, Andrew Horrell, Asaeli Tikoirotuma; Aaron Cruden, Tawera Kerr-Barlow; Matt Vant Leven, Tanerau Latimer, Liam Messam; Brodie Retallick, Craig Clarke; Ben Tameifuna, Hika Elliot, Toby Smith.
Riserve: Rhys Marshall, Ben Afeaki, Michael Fitzgerald, Sam Cane, Augustine Pulu, Bundee Aki, Robbie Robinson/Patrick Osborne.

 

Brumbies: Jesse Mogg; Henry Speight, Tevita Kuridrani, Christian Lealiifano, Clyde Rathbone; Matt Toomua, Nic White; Ben Mowen, George Smith, Peter Kimlin, Sam carter, Scott Fardy; Ben Alexander, Stephen Moore, Scott Sio.
Riserve: Siliva Siliva, Ruan Smith, Fotu Auelua, Colby Faingaa, Ian Prior, Andrew Smith Joe Tomane

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Super Rugby Pacific: tegola su un altro campione, infortunio per Beauden Barrett

Non solo Antoine Dupont, anche nell'emisfero Sud la sfortuna ha colpito nelle ultime ore

9 Marzo 2025 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

Super Rugby Pacific: i Chiefs battono i Crusaders e vanno in testa dopo i primi due turni

Spettacolo, sorprese e l'ottimo stato di forma di Western Force al centro della seconda giornata

24 Febbraio 2025 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

Super Rugby Pacific 2025: la preview e le formazioni del primo turno

Guida alla nuova stagione del campionato dell'emisfero sud

13 Febbraio 2025 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

Super Rugby: James O’Connor lascia i Reds

Il trequarti ex-Wallaby si trasferisce in Nuova Zelanda

7 Ottobre 2024 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

Super Rugby: Taniela Tupou saluta i Rebels

Il pilone australiano lascerà Melbourne ma rimarrà in Australia

2 Agosto 2024 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

TJ Perenara dice addio agli All Blacks

Il mediano di mischia degli Hurricanes saluta il Super Rugby per una nuova avventura

2 Agosto 2024 Emisfero Sud / Super Rugby