Pro12, Leinster e Ospreys: splendido pareggio all’RDS

Finisce 29-29 con Biggar che fa 7 su 7 al piede pareggiando a tempo scaduto dopo che Leinster aveva ribaltato il punteggio con 10 punti con un uomo in meno

 

ph. Paul Harding/Action Images

DUBLINO – La prima di Leinster in casa è un pareggio bellissimo e pieno di emozioni. Con gli Ospreys finisce 29-29 grazie al piede di Biggar che fa 7/7 con l’ultima punizione a tempo scaduto.
A Dublino c’è voglia di rugby e per il debutto stagionale sono in 15mila all’Rds. Un pubblico che non pochi club di Francia e Inghilterra si sognano anche per i big match, giusto per restare in tema della polemica degli ultimi giorni. La città mostra il proprio volto migliore, con cielo sereno e temperatura mite. Una serata perfetta per giocare a rugby, e anche per vederlo. Le squadre lo onorano con una partita bellissima e piena di emozioni.
Ospreys avanti dopo pochi minuti con un calcio dai 20 metri di Biggar, ma dura poco perché appena la palla va avanti Strauss sfonda a sinistra e porta i padroni di casa sul 5-3 al 5’. I molti errori nei passaggio e controllo favoriscono i capovolgimenti di fronte da entrambi i lati. Su uno di questi, al 13’, Gopperth si infila in un buco a sinistra e serva Kearney sull’ala per la seconda meta azzurra: 10-3.
Dopo due trasformazioni sbagliate (ma dall’angolo) Gopperth si riscatta mettendo un drop non facilissimo al 24 che porta Leinster sul +10. Pochi secondi Biggar bissa dallo stesso punto del primo calcio: 13-6.
Gli Ospreys non sono in campo a fare le vittime sacrificali ma nel primo tempo Leinster non sembra mai in difficoltà. Si gioca prevalentemente nella metà campo azzurra, ma raramente dentro i 22.
C’è solo il piede di Biggar a tenere in gara gli Ospreys: sullo scadere del primo tempo  fa 3/3 quasi da metà campo e permette ai gallesi di andare al riposo a una meta di distanza: 16-9.

 

Il piede di Biggar è caldo anche a inizio ripresa e, di nuovo da distanza siderale, porta i gallesi a -4 al 46’, ma Gopperth riporta i padroni di casa a +7 (19-12) al 50’ con un calcio centrale dai 40 metri. Gli Ospreys sfondano la resistenza irlandese al 53’ con Bearman al termine di una insistita azione sui cinque metri. Il varco arriva dopo tre capovolgimenti di fronte molto rapidi. Biggar fa 5/5 e il match è in parità a quota 19.
Leinster accusa il colpo e gli Ospreys, da grande squadra segnano subito dopo la seconda meta con Ashley Beck che sfonda a sinistra. Biggar trasforma e siamo 19-26 al 56’. Matt O’Connor manda dentro Murphy e Ross. La reazione di Leinster è furibonda: la mischia organizzata e non, schiaccia subito gli Ospreys nei cinque metri. Lì però un giallo a Cronin chiude una lunga mischia sui cinque metri gallesi e sembra tagliare le gambe ai padroni di casa.
Secondo il più classico dei “quando il gioco si fa duro…”, Leinster mostra che quattro titoli nelle ultime tre stagioni non sono stati vinti per caso. Presa di Murphy sui 22 avversari, sfondamento centrale e azzurri che in 14 vanno a segno fra i pali con Mc Grath pareggiando e facendo esplodere l’RDS. Gli Ospreys accusano, Lewis si addormenta al di là della linea della palla in posizione centralissima sui 15 metri: punizione e Gopperth riporta avanti Leinster a 4 minuti dalla fine.

 

Sembra fatta per Leinster, ma i gallesi hanno il cuore per tornare in avanti e conquistarsi a tempo scaduto la punizione del pareggio.

 

Leinster-Ospreys 29-29

Leinster: 15 Dave Kearney, 14 Darragh Fanning, 13 Brendan Macken, 12 Gordon D’Arcy, 11 Luke Fitzgerald, 10 Jimmy Gopperth, 9 Eoin Reddan, 8 Jordi Murphy, 7 Shane Jennings, 6 Kevin McLaughlin, 5 Mike McCarthy, 4 Devin Toner, 3 Mike Ross, 2 Richardt Strauss, 1 Jack McGrath. Riserve: 16 Sean Cronin, 17 Jack O’Connell, 18 Martin Moore, 19 Tom Denton, 20 Rhys Ruddock, 21 Isaac Boss, 22 Ian Madigan, 23 Darren Hudson

Ospreys: 15 Richard Fussell, 14 Ben John, 13 Andrew Bishop, 12 Ashley Beck, 11 Eli Walker, 10 Dan Biggar, 9 Tito Tebaldi, 8 Joe Bearman, 7 Sam Lewis, 6 Tom Smith (Capt), 5 James King, 4 Ian Evans, 3 Joe Rees, 2 Scott Baldwin

1 Ryan Bevington. Riserve: 16 Richard Hibbard, 17 Duncan Jones, 18 Adam Jones, 19 Tyler Ardron, 20 Morgan Allen, 21 Tom Grabham, 22 Matthew Morgan, 23 Jeff Hassler

 

Marcatori per Leinster

Mete: 5 Strauss, 13 Kearney, 68 McGrath

Trasformazioni: Biggar 70

Calci: 30, 50, 76 Gopperth

Drop: Gopperth 24

 

Marcatori per gli Ospreys

Mete: 53 Bearman, 55 Beck

Conversioni: 54, 56 Biggar

Calci: 3, 26, 40, 46, 81 Biggar

 

di Damiano Vezzosi

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Zebre: la formazione per Edimburgo con Luca Bigi capitano

Gli Azzurri Trulla e Rizzoli nel XV dei gialloblu

13 Febbraio 2025 United Rugby Championship / Zebre Rugby
item-thumbnail

Juan Ignacio Brex in partenza dal Benetton a fine stagione

Il centro azzurro sembra destinato a proseguire la propria carriera in Francia

item-thumbnail

Zebre Parma: Ratko Jelic va in Serie A Elite

Il mediano di mischia classe 2000 concluderà la stagione in un club del massimo campionato italiano

12 Febbraio 2025 United Rugby Championship / Zebre Rugby
item-thumbnail

URC, 11esimo turno: gli arbitri di Zebre e Benetton e gli impegni dei fischietti azzurri

Fischietti esperti a dirigere gli incontri delle squadre italiane. Tra i direttori di gara torna Filippo Russo

12 Febbraio 2025 United Rugby Championship
item-thumbnail

Benetton, Ignacio Mendy: “Con Ulster abbiamo bisogno di un risultato positivo”

Il club biancoverde torna anche ad avere a disposizione diversi Azzurri per l'importante match coi nordirlandesi

item-thumbnail

Benetton Rugby verso Ulster con Mirco Spagnolo al rientro: “Mi sento migliorato”

Il pilone dei biancoverdi e della nazionale ha espresso grande vicinanza ad Andrea Zambonin, infortunato a dicembre nell'azione del derby di URC che n...