La Bledisloe è tutta nera: gli All Blacks vincono ancora

A Dunedin i neozelandesi si aggiudicano anche il terzo match della serie per 41 a 33

Australia che non parte male, anzi, ma gli All Blacks sono i primi a far male davvero con gli ospiti che rimangano attaccati con i calci (e il drop) di un ottimo Quade Cooper. Poi, quando sembra che i campioni del mondo stiano definitivamente dilagando arriva all’ultimo minuto del primo tempo la meta di Ashley-Cooper che tiene vive le flebili speranze di rimonta australiana: primo tempo che finisce 30-19.

Secondo tempo che dopo un calcio trasformato dagli All blacks vede  l’Australia accorciare nuovamente le distanze con la meta con Toomua (trasformata da Cooper), ma al 53 esimo sono ancora gli all Blacks  che con Read  si riportano nuovamente sopra break.

Al 70′ un calcio del neo entrato Barret porta il risultato sul 41 a 26. al 77 esimo arriva la meta di Kuridani e la trasformazione di Cooper per il 41 a 33 finale.

 

Nuova Zelanda: 15 Israel Dagg, 14 Charles Piutau, 13 Ben Smith, 12 Ma’a Nonu, 11 Julian Savea, 10 Aaron Cruden, 9 Aaron Smith, 8 Kieran Read (c), 7 Sam Cane, 6 Liam Messam, 5 Sam Whitelock, 4 Jeremy Thrush, 3 Charlie Faumuina, 2 Keven Mealamu, 1 Tony Woodcock.
Riserve: 16 Dane Coles, 17 Wyatt Crockett, 18 Owen Franks, 19 Brodie Retallick, 20 Steven Luatua, 21 Tawera Kerr-Barlow, 22 Beauden Barrett, 23 Tom Taylor.

 

Australia: 15 Israel Folau, 14 Adam Ashley-Cooper, 13 Tevita Kuridrani, 12 Matt Toomua, 11 Peter Betham, 10 Quade Cooper, 9 Will Genia, 8 Ben McCalman, 7 Michael Hooper, 6 Ben Mowen, 5 James Horwill (capt), 4 Rob Simmons, 3 Ben Alexander, 2 Stephen Moore, 1 James Slipper.
Riserve: 16 Saia Faingaa, 17 Benn Robinson, 18 Sekope Kepu, 19 Sitaleki Timani, 20 Dave Dennis, 21 Nic White, 22 Mike Harris, 23 Bernard Foley.

 

Marcatori per la Nuova Zelanda
Mete: Savea (9), Cane (29), Cruden (36), Read (53)
Conversioni: Cruden (10, 30, 37)
Punizioni: Cruden (18, 22, 34), Barret (69)

 

Marcatori per l’Australia
Mete: Ashley-Cooper (39), Toomua (48), Kuridani (76)
Conversioni: Cooper (40,49,77)
Punizioni: Cooper (3, 24, 32,)
Drop: Cooper (15)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

British & Irish Lions, Andy Farrell: “Anche mio figlio Owen può essere convocato”

Il tecnico fa chiarezza sulla posizione di Owen Farrell e di tutti i giocatori che militano nel Top 14

item-thumbnail

Andy Farrell: “La coesione dello staff tecnico è fondamentale per i giocatori”

Il tecnico dei British and Irish Lions ha sottolineato l'aspetto più importante del tour in Australia

item-thumbnail

Febbre da British and Irish Lions: anche la Francia vuole un test match

Secondo un rapporto del Telegraph le trattative fra le parti sono in stato avanzato

item-thumbnail

L’Irish Times ha rivelato in anticipo lo staff del tour dei British&Irish Lions 2025

L'annuncio ufficiale è previsto mercoledì, ma i nomi scelti da Farrell sono già trapelati

item-thumbnail

Sei Nazioni: il verdetto sulla squalifica a Peato Mauvaka

Costa caro al tallonatore della Francia l'atteggiamento assunto nell'ultima gara del torneo