Vigorelli e Tre Fontane: a Roma e Milano è guerra di carte bollate

A Milano il Comune si rivolge al TAR per la vicenda-Vigorelli, nella capitale il TAR del Lazio emette una nuova sentenza

Iniziamo da Milano: il Comune ha deciso di ricorrere al Tar contro il vincolo avanzato dalla direzione regionale dei Beni Culturali della Lombardia sul “caso Vigorelli”. Gli assessori di Palazzo Marino, Ada Lucia De Cesaris e Chiara Bisconti hanno precisato che si è trattato di “un atto dovuto per il Comune, anche considerate le diverse valutazioni fatte riguardo al Vigorelli dall’Amministrazione stessa”. Contestualmente all’impugnazione, l’amministrazione milanese intende operare “tutte le valutazioni opportune al fine, comunque, di rigarantire la riqualificazione del Vigorelli, in accordo con la Sovrintendenza”.
Un breve riassunto: il progetto scelto dal Comune di Milano per una struttura polifunzionale finalmente utilizzabile (che va detto, il Vigorelli a parte un po’ di football americano è lì a fare la polvere da anni…) è stato impugnato dal Ministero dei Beni Culturali perché prevede una nuova pista da ciclismo removibile, mentre quella storica oggi presente andrebbe a finire – in parte – nel Museo all’interno della struttura stessa. La cosa non è piaciuta a un’associazione ciclistica che si è rivolta appunto al Ministero trovando ascolto. I lavori di ristrutturazione che dovevano portare alla nascita del nuovo Vigorelli nel 2016 – dove dovrebbe trovare spazio anche il rugby – non sono perciò ancora partiti. 
Il Comune, nonostante l’impugnazione presso il TAR tende la mano a Roma e si dice disponibile a trattare.

 

Andiamo nella capitale. Nell’infinita e complicatissima vicenda del Tre Fontane – ingarbugliata più delle vicende raccontate da Gabriel Garcia Marquez in “Cent’anni di solitudine” – si registra un nuovo punto fermo (?): il Tar del Lazio ha infatti annullato la delibera del comune di Roma che assegnava la struttura alla società Rugby Roma Club.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Italia: quella di Ange Capuozzo è la “Try of the round” della seconda giornata del Sei Nazioni

Dopo il successo col Galles arriva un'ulteriore soddisfazione

13 Febbraio 2025 Foto e video
item-thumbnail

Stephen Aboud torna in Italia: sarà il nuovo high performance manager della Federazione

Dopo 2 anni in Canada il tecnico irlandese tornerà a lavorare con FIR dal 1° luglio 2025

13 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Sei Nazioni: i convocati dell’Italia per la sfida con la Francia. Due assenti per infortunio e due ritorni

Quesada costretto a cambiare un po' di carte in tavola in vista del match del 23 febbraio all'Olimpico

13 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Mirco Bergamasco: “Adesso guido i camion. Alle Zebre ho giocato gratis pur di tornare in azzurro”

L'ex azzurro alla Gazzetta dello Sport: "Negli ultimi tempi a Limoges mi hanno fatto fuori. A gennaio ho preso la patente per guidare i camion e ho in...

13 Febbraio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Zebre: la formazione per Edimburgo con Luca Bigi capitano

Gli Azzurri Trulla e Rizzoli nel XV dei gialloblu

13 Febbraio 2025 United Rugby Championship / Zebre Rugby
item-thumbnail

Rugby in diretta: la programmazione in TV e streaming dal 14 al 16 febbraio

Nella pausa del Sei Nazioni tornano protagonisti i campionati. Non si ferma il Rugby Europe Championship

13 Febbraio 2025 Rugby in TV