Il dopo Italia-Argentina sulla stampa. Tra critiche e “caso Garcia”

Piccola rassegna stampa dopo il ko nella sfida ai Pumas. E dove anche il calcio dice ancora la sua

ph. Sebastiano Pessina

“Fragile e sbadata” (Gazzetta dello Sport), “L’Italia è un fantasma” (La Repubblica), “Italia sbranata dai Pumas” (Libero), “Italia brutta e confusa” (La Stampa), “Flop Italia, non va più niente” (Corriere dello Sport), “Una vittoria presa a calci” (Tuttosport), “L’Italia si perde nella trappola dell’Argentina” (Corriere della Sera). Sono solo alcuni dei titoli con cui oggi i vari quotidiani presentano i loro resoconti su Italia-Argentina dell’Olimpico.
Probabilmente quello più azzeccato, almeno tra questi, è quello della Gazzetta dello Sport, ma il senso di delusione generale è forte, stemperato solo qua e là. Delusi sono i tifosi e deluso lo è anche il ct Jacques Brunel: “Abbiamo perso una partita che potevamo vincere, le occasioni non ci sono mancate, ma non siamo riusciti a sfruttarle. Sicuramente questo mese di novembre ha segnato un passo indietro rispetto al Sei Nazioni dello scorso anno, però quel che è certo è che raffrontando queste ultime tre partite con quelle del tour estivo, mi sento di fare un bilancio non del tutto negativo”. Ineccepibile, ma magra consolazione.

 

E continua a tenere banco il “caso Garcia”. Il tecnico della Roma Calcio ieri in conferenza stampa aveva criticato il fatto che all’Olimpico si giocassero nel giro di poco più di 48 ore prima Italia-Argentina e poi Roma-Cagliari (in programma lunedì sera). Parole rilasciate prima ancora del fischio d’inizio della sfida tra azzurri e Pumas e poi stemperate in serata: “Se il CONI lavora bene e tanto fino a lunedì magari il campo non sarà brutto”. Quest’ultima dichiarazione è arrivata dopo essersi reso personalmente conto delle condizioni del campo al termine della partita di ieri pomeriggio e dopo aver appreso che gli agronomi non hanno considerato necessari degli interventi straordinari per sistemare il manto erboso. Evidentemente il campo non è messo così male.
Una brutta vicenda che trova largo spazio su tutti i quotidiani sportivi (soprattutto, non solo). Garcia è uomo che conosce e apprezza il rugby ma una uscita del genere a poche ore dal fischio d’inizio di Italia-Argentina – quando i calendari, anche quelli calcistici, sono noti da mesi – lascia un po’ sorpresi visto che Lazio, Roma e nazionale di rugby in qualche comunque rara occasione debbano dividersi l’Olimpico non è esattamente una novità.
La pezza che poi il presidente del CONI Malagò cerca di metterci è poi peggio del buco (“Facciamo gli affittacamere dello stadio, noi non c’entriamo”. Lo stadio Olimpico è di proprietà del CONI che ha largo spazio di discrezione nella gestione della struttura. Immaginiamo).
Si dirà che Garcia ha risposto alla domanda di un giornalista. Vero, però la sensazione che abbia preso al volo la palla al balzo rimane tutta. Le ragioni di Garcia non sono del tutto campate in aria, ma se avesse alzato la manina qualche mese fa chiedendo a tutti se non fosse magari il caso di pensarci per tempo sarebbe stato sicuramente meglio. E avrebbe tolto alle sue dichiarazioni ogni patina di “strumentalità”. Ma magari ci sbagliamo.
Qualcuno, sui giornali di oggi, dice che forse aveva più senso invertire le due partite o anticipare al giovedì quella della Roma. Questa ultima ipotesi però avrebbe trovato la sicura opposizione del club giallorosso visti gli impegni delle nazionali di calcio nei giorni scorsi. E chissà se avremmo mai visto Jacques Brunel lamentarsi del fatto di dover giocare su un campo utilizzato due giorni prima da qualcun altro: non lo sapremo mai ma siamo pronti a scommettere che non sarebbe successo. E comunque le sue parole sarebbero finite al massimo in un trafiletto.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Giacomo Nicotera: “Sono molto deluso e anche un po’ infastidito dalla squalifica”

Il tallonatore azzurro ha espresso il suo disappunto per la decisione disciplinare arrivata dopo Italia-Irlanda che lo sta tenendo fuori dalla corsa s...

28 Marzo 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia verso il tour estivo, l’ex Springbok avverte: “Sudafrica, occhio a due Azzurri”

I sudafricani sono già concentrati su quello che sarà il loro primo impegno internazionale del 2025

24 Marzo 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Gonzalo Quesada: “Tra un giocatore che gioca qui e uno che gioca all’estero, sceglierò quello che gioca in Italia”

In una intervista a Sky il capo allenatore azzurro ha dichiarato che desidera che la maggior parte dei giocatori della nazionale rimanga nel paese

21 Marzo 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Gonzalo Quesada svela il terzo avversario dell’Italia in estate

Azzurri verso una nuova sfida oltre alle due già ufficializzate contro il Sudafrica

19 Marzo 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia, la decisione sulle squalifiche di Ross Vintcent e Giacomo Nicotera

I due hanno ricevuto entrambi il cartellino rosso in Italia-Irlanda

19 Marzo 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale