Il paziente Italia finisce sotto la lente d’ingrandimento di Planetrugby

A fine anno il sito inglese passa in rassegna le principali nazionali con la rubrica “State of the Nation”: ecco cosa dicono di noi

ph. Sebastiano Pessina

Sotto a chi tocca, e questa volta tocca a noi. Come ogni anno a dicembre il noto portale planetrugby.com rivolge il proprio sguardo a ciascuna delle nazioni ovali più importanti, per verificarne lo stato di salute e trarre un bilancio di dodici mesi di rugby. Vediamo qual è la diagnosi, e quale la terapia, del paziente Italia.

 

Rollercoster ride” è la metafora che viene utilizzata per descrivere la nostra stagione internazionale. Alti e bassi al Sei Nazioni, più bassi che alti a giugno, decisamente bassi a novembre, e adesso pochi mesi a disposizione di Brunel e del suo staff per riportarci ai livelli dello scorso febbraio.  Tra i motivi della discontinuità, viene indicato l’aver puntato tanto su alcuni senatori, che sebbene siano tra i migliori al mondo nel loro ruolo, non hanno disputato dei Test Match all’altezza, condizionando così la prestazione azzurra. Ma il problema più grande che viene indicato è quello della linea veloce, spesso incapace di far fruttare e trasformare in punti la consistenza del pack, e questa era une delle key-areas di Brunel, desideroso di creare un’Italia più smaliziata e che giocasse a viso più aperto. Con la consapevolezza, aggiungiamo noi, che senza palle di qualità e senza ball carrier capaci di dare profondità e avanzamento, nemmeno una linea di fenomeni può far gran che, come ci ha insegnato una volta di più il Championship dell’Australia.

Infine, la diagnosi sulla nostra nazionale si chiude con due punti, o meglio due nomi, a cui rimanere ben saldi per il futuro. Il primo è quello di Tommaso Allan, da far crescere e perseverare fino alla RWC 2015,  e il secondo è quello di Giampiero De Carli, che a partire da Luglio allenerà la mischia azzurra. E per i trequarti? La soluzione per Planetrugby è una sola: affiancare a De Carli un “world class back-line coach“.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Gonzalo Quesada: “Non vogliamo solo difendere contro una squadra che ha il potenziale offensivo della Francia”

Il CT degli Azzurri ha spiegato le sue scelte in previsione del match con i Bleus, con un focus particolare sulla volontà di giocare una partita intra...

21 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Sei Nazioni: la formazione dell’Italia per ospitare la Francia

Due cambi nel XV e tre variazioni in panchina per gli Azzurri rispetto alla partita con il Galles. Cinquanta caps per Danilo Fischetti e Niccolò Canno...

21 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia, Martin Page-Relo: “Vogliamo essere competitivi. Sento la fiducia dello staff tecnico”

Le parole del mediano di mischia verso il match contro la Francia

20 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia-Francia, il ricordo di Lorenzo Cannone: “Ero infortunato. Vidi il finale in treno e lanciai un urlo. Mi sentì tutta la carrozza”

Il terza linea azzurro racconta un aneddoto curioso e poi introduce il match: "I francesi proveranno a passarci sopra. Dovremo essere pronti"

20 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: il “piede” di Tommaso Allan sta diventando un fattore importante

Primo per punti realizzati e con una notevole percentuale di calci trasformati

19 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Verso Italia-Francia, le voci dei tallonatori Giacomo Nicotera e Gianmarco Lucchesi

I due Azzurri, giocatori del Top14, conoscono bene i transalpini e hanno spiegato le impressioni dei prossimi avversari

19 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale