Addio Madiba, il mondo piange Nelson Mandela

La notizia purtroppo è arrivata: in Sudafrica è morto un uomo capace di unire una nazione divisa dal razzismo. Anche grazie al rugby

Action Images

Questa volta non ce l’ha fatta, l’infezione polmonare è stata più forte di questo piccolo grande uomo. Nelson Mandela ci ha lasciati, a 95 anni, dopo essere stato più volte ricoverato negli ultimi mesi.
I medici avevano registrato un miglioramento. Ora, purtroppo la tristissima notizia della morte di Madiba.
Nelson Rolihlahla (che significa “piantagrane”) Mandela era nato il 18 luglio 1918 a Mvezo, un villaggio del Transkei (sud-est) da una famiglia di sangue reale Xhosa, una delle principali etnie sudafricane. Studia Legge e si avvicina all’African National Congress (Anc), il primo partito fondato (nel 1912) dai neri in Sudafrica. La vittoria del razzista Fronte nazionale nelle elezioni del 1948 radicalizza le sue posizioni e nel 1961 fonda il braccio armato dell’Anc, l’MK (Umkhonto we Sizwe, ‘Lancia della Nazione’), dedito ad azioni di sabotaggio, guerriglia, addestramento paramilitare. Nell’agosto del 1962 viene arrestato e condannato a 5 anni di carcere per attività sovversive ed espatrio illegale dopo essere rientrato da una lunga missione in Africa e Europa. Un’altra condanna, questa volta ai lavori forzati a vita, giunge nel 1964. Dal banco degli imputati, Mandela pronuncia un celebre discorso in difesa del diritto degli oppressi alla lotta armata come ultima risorsa contro la violenza degli oppressori. Proclama però anche il suo ideale di società non razzista con uguali diritti per bianchi e neri. Un ideale per cui proclama di essere pronto a morire. Mandela viene trasferito nel carcere di massima sicurezza di Robben Island, al largo di Cape Town. Ci passerà 18 dei suoi 27 anni di prigione: verrà liberato il 2 febbraio 1990. Il suo capolavoro politico è quello di tenere insieme un paese che sembrava sull’orlo della guerra civile dopo l’abolizione dell’apartheid. Per riuscirci “userà” anche i Mondiali di rugby del 1995: sport “bianco” per eccellenza, trasforma gli Springboks da simbolo di una minoranza a bandiera della nazione arcobaleno. Mandela è stato uno dei giganti del XX secolo. Ci mancherà tantissimo.
Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Il mondo del rugby è impazzito per l’assist No-Look di Tomos Williams

Giocata sensazionale del mediano di mischia di Gloucester

1 Aprile 2025 Foto e video
item-thumbnail

Sei Nazioni Under 18: i convocati dell’Italia per il torneo giovanile

Sono 26 i convocati scelti dal responsabile tecnico Paolo Grassi

item-thumbnail

Sei Nazioni Femminile Under 18: le convocate dell’Italia

Sono 28 le giocatrici scelte da Diego Saccà per le 5 sfide in programma

item-thumbnail

Benetton Rugby, Ignacio Mendy: “Contro Castres sarà una battaglia psicologica e fisica”

Le parole dell'ala nella settimana che porta alla sfida da "Dentro o fuori" di Champions Cup

item-thumbnail

Louis Bielle-Biarrey è il “Miglior Giocatore” del Sei Nazioni 2025

Il francese si aggiudica il premio. Tommaso Menoncello finisce sul podio

item-thumbnail

Wallabies vs All Blacks, l’idea di giocare un test match all’ANZAC Day

Una proposta che la Nuova Zelanda sta facendo naufragare, ma molti ex-Tuttineri la sostengono