Venerdì 25 Aprile 2025

Road to Six Nations 2014, gli avversari nel mirino /2: il Galles

Dopo la Francia passiamo ai raggi x il Galles, primo avversario degli Azzurri e, nonostante tutto, favorito per la vittoria finale

ph. Sebastiano Pessina

C’è stato il tour dei Lions, che per loro è stato più logorante per la numerosa presenza di dragoni nella selezione. C’è la statistica secondo cui l’anno dopo il tour dei rossi il torneo è spesso cosa della Francia e c’e l’altra secondo cui nessuno ha mai vinto tre volte di fila. C’è una situazione interna difficilissima, ci sono numerosi top player in possibile partenza, e c’è che con ogni probabilità nessuna squadra gallese passerà il girone di Heineken. Dall’altra parte, però, ci sono 32 nomi che a leggerli fanno davvero paura: perché diversi sono tra i migliori in Europa (e alcuni nel mondo) nel loro ruolo, perché si conoscono molto bene, perché hanno dimostrato di saper vincere, perché hanno un modo di giocare più collaudato delle altre cinque, e last but not least perché sono allenati da Warren Gatland. Nella lista che abbiamo letto da qualche giorno ci sono anche infortunati (come Sam Warburton, Jonatahn Davies e Gethin Jenkins) e giocatori che hanno saltato i test di novembre (Jamie Roberts), ma la parola d’ordine di Gatland, a quanto pare, è stata continuità, con ben 28 giocatori su 32 presenti anche nel blocco dello scorso Sei Nazioni.

 

Per i gallesi a novembre due vittorie con Argentina e Tonga e due sconfitte a testa alta con Australia e Sudafrica. Se ripensiamo proprio al match con gli Springboks, perso 15-24, ci tornerà l’immagine di un Galles fisico e aggressivo, le cui folate in attacco si erano però scontrate contro una difesa ospite superba. Ecco, chi non difenderà sempre al 110% rischia di avere vita dura contro i dragoni. Che sanno segnare e colpire in tanti modi, partendo da lontano, affidandosi al pacchetto, sfruttando col piede di Halfpenny l’indisciplina ospite o impostando il multifase. Due i reparti che probabilmente mettono più timore: la terza linea, che schiera giocatori capaci di legare i due reparti, abili a cercarsi il lavoro sporco ma che non disdegnano il largo; e il triangolo profondo, che con Halfpenny, North, Cuthbert e i due Williams garantisce chili, velocità e capacità di saper colpire nel gioco rotto. Per gli azzurri, che scenderanno nella tana di Cardiff, sarà proprio importante non creare situazioni di gioco rotto, mantenendo la partita entro ritmi e binari “giocabili”. Altrimenti potrebbe essere marea rossa.

Comunque, la squadra di Gatland sembrerebbe un gradino sopra le altre. Un ostacolo da non trascurare sono però le trasferte, contro Irlanda ma soprattutto Inghilterra. E il match di Londra, in programma la quarta giornata, potrebbe risultare quello decisivo.

 

Di Roberto Avesani @robyavesani 

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Lyam Akrab è il miglior giocatore del Sei Nazioni Under 20 2025

Il giovane tallonatore francese ha fatto registrare numeri da record durante il torneo

24 Aprile 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni femminile: risultati, classifica e highlights dopo la quarta giornata

Weekend pieno di emozioni in vista del super-saturday del 26 aprile: tutto è ancora in discussione

21 Aprile 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni, la Francia verso l’Italia: “La squadra che più ci assomiglia”

Trasferta a Parma per la squadra transalpina, che ha vinto sette degli ultimi otto incontri con le Azzurre

16 Aprile 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Andrew Porter: “Dopo l’infortunio di Dupont insulti gravi alla mia famiglia e a quella di Beirne”

Il pilone irlandese: "Insultati i nostri figli e le nostre madri. Nessuno di noi voleva far male ad Antoine, è stato un episodio sfortunato, ma quello...

item-thumbnail

Louis Bielle-Biarrey è il “Miglior Giocatore” del Sei Nazioni 2025

Il francese si aggiudica il premio. Tommaso Menoncello finisce sul podio

item-thumbnail

Tutte le formazioni della seconda giornata del Sei Nazioni femminile 2025

L'Inghilterra cambia tutto per sfidare il Galles, Italia-Irlanda la partita più equilibrata