Heineken Cup: Treviso ci mette il cuore ma poca testa, il Montpellier vince 24-6

Il Benetton lotta per 80 minuti ma paga l’incapacità di pungere. Primo tempo di chiara marca francese, secondo più combattuto. L’Ulster vince a Leicester 22 a 19

ph. Luca Sighinolfi

Squadre che partono giocando a viso aperto e commettendo entrambe qualche errore di troppo nell’handling. Al 6′ Botes sbaglia un calcio non impossibile che avrebbe consentito ai veneti di smuovere per primi il tabellone, subito dopo Paul Derbyshire è costretto a uscire per un problema al ginocchio (e Jacques Brunel incrocia le dita…), al suo posto entra Francesco Minto.
Al 9′ i padroni i casa rinunciano a calciare da posizione molto centrale ma non ottengono alcun risultato. Tre minuti più tardi Nitoglia schiaccia la palla oltre la linea di meta al termine di un’azione caotica ma la marcatura viene giustamente annullata perché al momento del calcetto di Sbaraglini il trequarti si trovava oltre il pallone.
Al 17′ cartellino giallo per Marco Filippucci, nemmeno due minuti e Rene Ranger va in meta (prima marcatura con la maglia del club francese per l’ex all Blacks) dopo aver superato il tentativo di placcaggio di Esposito. Trinh-Duc non converte e si rimane sul 5 a 0.
Montpellier che produce il massimo sforzo per allargare il divario approfittando della superiorità numerica, ma la retroguardia di treviso lotta su ogni centimetro di campo e riesce in qualche modo a respingere gli attacchi.
L’inerzia è comunque tutta francese e si gioca esclusivamente nei 22-30 metri del Benetton Treviso che soffre moltissimo ma in qualche maniera riesce sempre a sbrogliare le situazioni. Al 35′ arriva però inevitabile anche la seconda, meritatissima, meta transalpina: a marcarla è Mamuka Gorgodze. Il primo tempo si chiude così sul 10 a 0.

 

Il secondo tempo cambia faccia, almeno un po’. Treviso alza il baricentro e Montpellier diventa meno efficace. Due calci di Botes – al 45′ e al 54′ – riportano sotto i veneti in una gara che si fa anche più contratta. Al 63′ arriva però la meta di Dupont che riporta i padroni di casa oltre il break: 17 a 6.
Il Benetton prova a reagire, la squadra è viva ma ha difficoltà a trovare spazi e le intuizioni giuste una volta che si avvicina ai 22 metri avversari. Al 68′ Ambrosini sbaglia un calcio da lunga distanza ma da posizione centrale. Montpellier comunque si difende con ordine e quando avanza dà sempre l’impressione di poter far male.
Al 75′ è Lorenzo Cittadini a prendersi un cartellino giallo, stessa sorte che tocca tre minuti dopo a Géli che tira una manata a Ceccato. All’ultimo minuto la meta del bonus per i padroni di casa con Berard che si infila lungo l’out destro. nulla e la partita finisce 17 a 6, Benetton che chiude l’Heineken Cup senza neanche un punto.

 

Nell’altra gara del girone Leicester Tigers e Ulster si giocavano non la qualificazione – già assicurata per entrambe – ma la prima e la seconda osizione, importante per giocarsi in casa i quarti di finale. Partita tiratissima e giocata punto a punto, con l’Ulster che trova una gara monumentale di Ruan Pienaar, autore di tutti i punti degli irlandesi. L’Ulster vince 19-22 (potete vedere la partita questa sera in differita alle 23 e 30 su SkySport3).

 

Montpellier: 15 Anthony Floch, 14 Rene Ranger, 13 Anthony Tuitavke, 12 Thomas Combezou, 11 Lucas Dupont, 10 Francois Trinh-Duc (c), 9 Eric Escande, 8 Johnnie Beattie, 7 Mamuka Gorgodze, 6 Alexandre Bias, 5 Mickael Demarco, 4 Jim Hamilton, 3 Nicolas Mas, 2 Thomas Bianchin, 1 Mikheil Nariashvili.
Riserve: 16 Charles Geli, 17 Maximiliano Bustos, 18 Paea Fa’anunu, 19 Fred Quercy, 20 Thibaut Privat, 21 Ilian Perraux, 22 Pierre Berard, 23 Yoan Audrin.

 

Benetton Treviso: 15 Luke McLean, 14 Ludovico Nitoglia, 13 Michele Campagnaro, 12 Andrea Pratichetti, 11 Angelo Esposito, 10 James Ambrosini, 9 Tobias Botes, 8 Marco Filippucci, 7 Paul Derbyshire, 6 Christian Loamanu, 5 Valerio Bernabo (c), 4 Marco Fuser, 3 Ignacio Fernandez Rouyet, 2 Franco Sbaraglini, 1 Alberto de Marchi.
Riserve: 16 Enrico Ceccato, 17 Michele Rizzo, 18 Lorenzo Cittadini, 19 Antonio Pavanello, 20 Francesco Minto, 21 Alessandro Zanni, 22 Fabio Semenzato, 23 Alberto Di Bernardo.

 

Marcatori per Montpellier
Mete: Ranger (19), Gorgodze (35), Dupont (63), Berard (80)
Conversioni: Escande (65, 80)
Punizioni:

 

Marcatori per il Benetton Treviso
Mete:
Conversioni:
Punizioni: Botes (45, 54)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Castres, il tecnico Sadourny: “Sappiamo che la Champions va più forte del Top 14, dobbiamo essere capaci di tenere il ritmo”

L'allenatore dei biancoblu ha analizzato la sfida con il Benetton: "Hanno dei giocatori straordinari"

3 Aprile 2025 Coppe Europee / Champions Cup
item-thumbnail

Jacques Raynaud: “La presenza del Benetton agli ottavi è importante per la crescita della Champions Cup”

Il CEO della EPCR ha sottolineato in esclusiva a OnRugby la rilevanza della qualificazione della franchigia italiana

3 Aprile 2025 Coppe Europee / Champions Cup
item-thumbnail

Champions Cup: una piccola guida alle fasi finali, si comincia con gli ottavi

Otto sfide di altissimo livello per decidere chi continuerà ad inseguire il segno europeo: occhi puntati ovviamente sul Benetton, ma anche sugli altri...

3 Aprile 2025 Coppe Europee / Champions Cup
item-thumbnail

Champions Cup: identikit di Castres, avversaria del Benetton agli ottavi

Un club che ha raggiunto ottimi successi malgrado mezzi limitati e che anche quest'anno sta dicendo la sua

2 Aprile 2025 Coppe Europee / Champions Cup
item-thumbnail

Champions Cup: annunciati gli arbitri di Castres-Benetton. E c’è un partitone per Piardi

Quaterna tutta inglese per i biancoverdi. Tra Champions e Challenge ci saranno ben 10 italiani impegnati tra arbitri, assistenti e TMO

18 Marzo 2025 Coppe Europee / Champions Cup
item-thumbnail

Un italiano nel “Team of the week” di Planet Rugby del quarto turno di Champions Cup

La vittoria del Benetton ha messo in evidenza tante prestazioni individuali, tra cui quella di uno dei leader del pacchetto di mischia

21 Gennaio 2025 Coppe Europee / Champions Cup