Rugby azzurro e futuro celtico: l’uscita potrebbe essere un bene?

Lo sostiene The Rugby Paper dove si parla di occasione per concentrarsi sul rugby nazionale. Ma forse sfuggono alcune cose

ph. Sebastiano Pessina

Pro 12 o nuovo campionato di Eccellenza, con il rientro nel torneo italiano della Benetton? A chiderselo, nell’incertezza generale, sono in tanti. Negli scorsi giorni anche l’autorevole The Rugby Paper si è domandato cosa sia meglio per il rugby italiano. E la risposta sembrerebbe molto chiara già dal titolo del pezzo, firmato da Jeff Probyn: “Italians have a lot to gain by forming their own league“.

 

Nonostante l’alto numero di club presenti inItalia, (784, più di quelli gallesi, scozzesi e irlandesi messi insieme), manca ancora una struttura generale di qualità, in grado di formare giocatori di calibro internazionale. Per nazioni con un alto numero di club il rugby locale deve essere il trampolino fondamentale per il lancio di giocatori di alto livello, e allora ecco che l’uscita dal trofeo celtico sarebbe l’occasione ideale per concentrarsi una volta per tutte sul rugby nazionale. Se a questo aggiungiamo che la FIR spende una larga fetta di budget per tutto ciò che riguarda le due franchigie, il gioco sembrerebbe fatto. Ma Probyn si spinge addirittura oltre, affermando che quando si saranno assestate le basi per un buon campionato italiano, le migliori quattro squadre potrebbero legittimamente aver  raggiunto il livello di Francia e Inghilterra.

 

E le cugine celtiche cosa farebbero se ce ne andassimo? Le soluzioni sono, chiramante, due: buttarsi nelle club leagues oppure formare una o due nuove squadre (una gallese e una scozzese, almeno nelle intenzioni). La domanda con cui si chiude il pezzo è molto significativa: “Can Wales, Ireland and Scotland survive the loss of the Pro12?“. Come a dire che loro forse non ci riuscirebbero, e noi forse sì.
A Jeff Probyn, però, sfuggono diverse cose. Tra il dire che senza la Celtic l’Eccellenza accrescerebbere di molto il proprio livello e il verificarsi di tutto ciò, c’è di mezzo non solo il mare della Manica ma tutto il mare del mondo. La scelta di entrare in Celtic è stata anche una dichiarazione di sconfitta: da soli non ce l’avevamo fatta. Probyn poi probabilmente non conosce tanto bene cosa significhi programmare e avere idee in Italia, se è vero che ipotizza l’idea di “eight team premier league with accompanying academie“, ed ignora che qui fuori ci sono generazioni (perdute) di atleti che nei club provinciali per anni si sono allenati facendo a ripetizioni scatti e gioco libero, senza che nessuno gli dicesse il perché.

 

Ripartire dall’Eccellenza e dalla base si potrebbe anche. A patto di gettare non un colpo di spugna ma un secchio di acido su quanto fatto fin adesso. E a costo di trovare sponsor disposti ad investire in qualcosa che darà risultati nel lungo se non lunghissimo periodo. Forse, nemmeno il signor BT sarebbe disposto a ciò. Nello sport professionistico funziona anche così: a volte è meglio essere meno forti oggi che più forti dopodomani. Già siamo arrivati al via con molto ritardo: fermarsi di nuovo per prendere la rincorsa sarebbe deleterio.

 

Di Roberto Avesani @robyavesani

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Nasce Benetton After the Game: un nuovo progetto di crescita professionale per gli atleti

A seguire il progetto Marco Lazzaroni: "Una grande soddisfazione contribuire a un’iniziativa che favorisce lo sviluppo personale e professionale degli...

item-thumbnail

Antonio Pavanello: “Alcuni club stranieri ci stanno chiamando, ma abbiamo chiaro in testa quel che vogliamo fare”

A poco meno di due settimane dalla ripartenza dello URC, il Direttore Generale del benetton ha parlato di mercato e anche della recente debacle con gl...

item-thumbnail

Spazio per le Zebre nel “Team of the Week” di URC

L'impresa dei ducali a Belfast contro Ulster ha strappato applausi anche all'estero

item-thumbnail

URC: i risultati e la classifica dopo il decimo turno

L'ultima giornata prima del Sei Nazioni, Leinster a parte, ha riservato sorprese e cambiato il volto della graduatoria

27 Gennaio 2025 United Rugby Championship
item-thumbnail

URC: Zebre belle da impazzire! Ulster battuto nella tempesta di Belfast

Partita strepitosa della squadra di Brunello, che domina per 60 minuti e poi regge all'assalto finale degli irlandesi

item-thumbnail

Zebre Parma: il bollettino medico di Lorenzo Pani

Lo staff medico dei ducali spiega perché il recupero del trequarti ha subito un nuovo intoppo