Sei Nazioni: la Francia fa e disfa. La Francia alla fine vince 26-24

Nel primo tempo galletti davvero belli, nel secondo sono quelli di un anno fa. E gli inglesi vengono beffati al 78′

ph. Paul Harding/Action Images

L’Inghilterra nel primo tempo non gioca neppure male ma se la Francia gioca da Francia (anche se non la migliore Francia)… beh, al mondo sono poche le squadre che possono metterla sotto. E solo se giocano molto bene. Gli inglesi commettono molti errori allo Stade de France ma hanno il grande merito di non mollare mai e riescono così sempre a tenere viva la gara anche se a menare le danze sono quasi sempre i padroni casa. Galletti che dopo 17 minuti hanno già nel fienile due mete di Huget, la marcatura di Brown tiene però a galla gli ospiti e il primo tempo si chiude sul 16 a 8.
E questa è la prima frazione, perché nella seconda si rivede ancora la Francia timida e impacciata di un anno fa. Gli inglesi sentono l’odore del sangue e l’azzannano al collo e al 56′ il XV di Sua Maestà è avanti 16-21. I padroni di casa si riavvicinano ma a risistemare le distanze ci pensa Goode. Finità? Francesi ko? Macché, Fickou, appena entrato marca la meta che porta il risultato sul 24 a 24. Machenaud realizza e si va sul 26-24 finale.
Gli inglesi hanno un bellissimo aggettivo da noi poco usato: mercurial. Perfetto per questa Francia.

 

Francia: 15 Brice Dulin, 14 Yoann Huget, 13 Mathieu Bastareaud, 12 Wesley Fofana, 11 Maxime Médard, 10 Jules Plisson, 9 Jean-Marc Doussain, 8 Louis Picamoles, 7 Bernard Le Roux, 6 Yannick Nyanga, 5 Pascal Papé (c), 4 Alexandre Flanquart, 3 Nicolas Mas, 2 Benjamin Kayser, 1 Thomas Domingo
Riserve: 16 Dimitri Szarzewski, 17 Yannick Forestier, 18 Rabah Slimani, 19 Yoann Maestri, 20 Antoine Burban, 21 Damien Chouly, 22 Maxime Machenaud, 23 Gael Fickou

 

Inghilterra: 15 Mike Brown, 14 Jack Nowell, 13 Luther Burrell, 12 Billy Twelvetrees, 11 Jonny May, 10 Owen Farrell, 9 Danny Care, 8 Billy Vunipola, 7 Chris Robshaw (c), 6 Tom Wood, 5 Courtney Lawes, 4 Joe Launchbury, 3 Dan Cole, 2 Dylan Hartley, 1 Joe Marler
Riserve: 16 Tom Youngs, 17 Mako Vunipola, 18 Henry Thomas, 19 Dave Attwood, 20 Ben Morgan, 21 Lee Dickson, 22 Brad Barritt, 23 Alex Goode

 

Marcatori per la Francia
Mete: Huget (1, 17), Fickou (77)
Conversioni: Machenaud (78)
Punizioni: Doussain (10, 22), Machenaud (69)

 

Marcatori per l’Inghilterra
Mete: Brown (36), Burrell (47)
Conversioni: Farrell (48)
Punizioni: Farrell (5, 42), Goode (72)
Drop: Care (56)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Sei Nazioni: la formazione della Francia per la sfida con l’Italia

Fabien Galthiè scegli di affrontare gli Azzurri con il tanto discusso 7+1 e altre novità nel XV titolare

21 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Il filo rosso scarlatto che lega Simon Easterby alla panchina del Galles

Il vice di Andy Farrell è saldamente alla guida dell'Irlanda, ma i rumor che lo vorrebbero prossimo allenatore dei Dragoni non sono del tutto infondat...

21 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni: l’Inghilterra cambia un giocatore nei 23

Maro Itoje su Ted Hill, che entra in formazione: "Sembra Superman". Sulla sponda scozzese Townsend spiega il ritorno di Russell e il mancato impiego d...

21 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni: “Manteniamo la calma, è solo l’Italia” scrive Midi Olympique

Alla vigilia di Italia-Francia il giornale della palla ovale francese stuzzica la rivalità fra le due squadre con un editoriale

21 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: la formazione della Scozia per la Calcutta Cup contro l’Inghilterra

Townsend riesce a recuperare Finn Russell. Traguardo importante per Jonny Gray che sarà titolare

20 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: la formazione del Galles che riceve l’Irlanda

La prime scelte del neo ct Matt Sherratt: Gareth Anscombe all'apertura, un debuttante all'ala. Panchina 5+3

20 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni