Irlanda-Galles: Gatland e O’Driscoll faccia a faccia dopo il test dei Lions

Dopo l’esclusione dalla partita decisiva dei Lions, i due si ritrovano, da avversari, sul prato di Dublino

Warren Gatland, coach di Galles e Lions ph. Paul Harding/Action Images

 

DUBLINO –  Irlanda e Galles si incontrano all’Aviva stadium per decidere chi delle due punterà con maggiori possibilità al titolo del 6 nazioni. La sfida del pomeriggio però è piena di intrecci e motivi che ne aumentano il fascino e ne accrescono l’attesa. I due principali hanno un nome e cognome ben preciso: Warren Gatland e Brian O’Driscoll. Nell’isola di smeraldo non è ancora stata dimenticata l’esclusione di BOD dall’ultimo test match dei Lions contro l’Australia lo scorso luglio e come previsto i giornalisti sono tornati insistentemente sull’argomento. Il motivo è semplice: al di là delle spiegazioni ufficiali non è mai stato chiarito fino in fondo perché il numero 13 più forte del mondo sia stato escluso da quella partita.

La reazione del coach gallese alle domande dei giornalisti in settimana  sembra fatta apposta per accrescere l’alone di mistero che c’è intorno a quella partita. Gatland in conferenza stampa è sbottato: “Per me quella storia è acqua passata, per Brian anche. Parliamo d’altro”. O’Driscoll non ha parlato, e quasi certamente non lo farà fino alla fine del torneo.

Andando alla partita, quasi nessuno si azzarda a fare pronostici. L’anno scorso l’Irlanda vinse a Cardiff ma fu la prima vittoria verde dopo tre partite colorate di rosso, oltretutto al termine di una partita stranissima, nella quale i dragoni ebbero quasi il doppio di possesso di palla. Sempre dando un’occhiata al passato, a spingere l’Irlanda c’è il fatto che l’ultima volta che i Verdi hanno vinto le prime due partite del 6 nazioni è stato nel 2009, l’anno del grande slam. Per le formazioni, l’Irlanda recupera O’Connell, il Galles Warburton.

La partita sarà trasmessa alle 16 di sabato 8 febbraio in diretta esclusiva su DMAX sul canale 52 del digitale terrestre, sul 28 di TivùSat e sarà poi possibile vedere tutti i match anche in streaming live su dmax.it (nell’area dedicata al Sei Nazioni). Alle 15 inizierà il pre-partita con Rugby Social Club, calcio d’inizio alle 15:30. 

 

Irlanda: 15 Rob Kearney, 14 Andrew Trimble, 13 Brian O’Driscoll, 12 Gordon D’Arcy, 11 Dave Kearney, 10 Johnny Sexton, 9 Conor Murray, 8 Jamie Heaslip, 7 Chris Henry, 6 Peter O’Mahony, 5 Paul O’Connell (c), 4 Devin Toner, 3 Mike Ross, 2 Rory Best, 1 Cian Healy. Sostituti: 16 Sean Cronin, 17 Jack McGrath, 18 Martin Moore, 19 Dan Tuohy, 20 Tommy O’Donnell, 21 Isaac Boss, 22 Paddy Jackson, 23 Fergus McFadden.

Galles: 15 Leigh Halfpenny, 14 Alex Cuthbert, 13 Scott Williams, 12 Jamie Roberts, 11 George North, 10 Rhys Priestland, 9 Mike Phillips, 8 Taulupe Faletau, 7 Sam Warburton, 6 Dan Lydiate, 5 Alun-Wyn Jones (c), 4 Andrew Coombs, 3 Adam Jones, 2 Richard Hibbard, 1 Gethin Jenkins. Sostituti: 16 Ken Owens, 17 Paul James, 18 Rhodri Jones, 19 Jake Ball, 20 Justin Tipuric, 21 Rhys Webb, 22 James Hook, 23 Liam Williams

Arbitro: Wayne Barnes (England). Assistenti: Glen Jackson (New Zealand), JP Doyle (England). TMO: Graham Hughes (England)

Di Damiano Vezzosi

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Louis Bielle-Biarrey è il “Miglior Giocatore” del Sei Nazioni 2025

Il francese si aggiudica il premio. Tommaso Menoncello finisce sul podio

item-thumbnail

Tutte le formazioni della seconda giornata del Sei Nazioni femminile 2025

L'Inghilterra cambia tutto per sfidare il Galles, Italia-Irlanda la partita più equilibrata

item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: Louis Bielle-Biarrey ha segnato la Meta del Torneo

La marcatura dell'ala francese contro l'Irlanda è stata votata come la più bella dell'edizione maschile

item-thumbnail

Francia: Antoine Dupont fissa il momento del suo rientro in campo

Il mediano di mischia è stato operato. Ora per lui inizia la riabilitazione

item-thumbnail

Abdelatif Benazzi è il nuovo presidente del Consiglio del Sei Nazioni

L'ex numero 8 franco-marocchino dell'Agen succede allo scozzese Jonathan Jeffrey

item-thumbnail

Sei Nazioni Femminile 2025: i risultati gli highlights e la classifica della prima giornata

Due vittorie casalinghe e una vittoria esterna nei match di esordio della nuova edizione