Sei Nazioni, fatta l’Italia per la Scozia: dentro Esposito e Robert Barbieri

Sono tre i cambi decisi dal ct Brunel per la partita di sabato all’Olimpico di Roma (diretta tv su DMAX). Castro e Parisse nuovi recordmen azzurri

ph. Sebastiano Pessina

L’Italia arriva finalmente a casa: il terzo turno del Sei Nazioni 2014 prevede infatti la prima gara interna per l’Italrugby e sabato pomeriggio all’Olimpico arriva la Scozia con la Banda brunel chiamata a dare il primo squillo del torneo. Non sarà facile ma questa è una partita da vincere.
L’appuntamento televisivo è come sempre su DMAX a partire dalle 13 e 50 con “Rugby Social Club”, il prepartita  con Daniele Piervincenzi e Paul Griffen, mentre il calcio d’inizio è  alle 14 e 30. Oltre al Canale 52 del digitale terrestre, al 28 di TivùSat sarà possibile vedere tutti i match anche in streaming live su dmax.it nell’ area Sei Nazioni.
Vi ricordiamo inoltre che in fondo alla nostra homepage, nella sezione Sei Nazioni e nella pagina classifica trovate il tabellone del torneo con indicato l’orario dei kick off e quello del collegamento da studio di DMAX.
Il comunicato FIR:

 

Jacques Brunel, Commissario Tecnico della Nazionale Italiana Rugby, ha annunciato oggi la formazione che scenderà in campo sabato alle ore 14.30 allo Stadio Olimpico di Roma affrontando la Scozia nella terza giornata dell’RBS 6 Nazioni 2014.

L’incontro verrà trasmesso in diretta su DMax, con prepartita da studio a partire dalle ore 13.50: conduzione affidata a Daniele Piervincenzi ed all’ex azzurro Paul Griffen, telecronaca di Antonio Raimondi e commento tecnico di Vittorio Munari.

 

Tre i cambi nel XV titolare apportati dal CT rispetto alla partita di Parigi di due settimane fa: tra i trequarti Angelo Esposito conquista il suo secondo cap prendendo il posto di Iannone all’ala e debuttando in azzurro davanti al pubblico di casa, mentre le altre due modifiche riguardano entrambe la terza linea dove Brunel schiera Barbieri – alla prima uscita del 2014 in Nazionale – e ripropone dall’inizio Alessandro Zanni, risparmiato nelle battute iniziali della gara contro la Francia.

Interamente confermata, per il resto, la squadra vista allo Stade de France.

In un Olimpico pronto a far sentire la propria voce per sostenere gli Azzurri nella grande classica contro gli highlanders, la sfida con la Scozia coincide con un doppio, importante traguardo per il rugby italiano: capitan Sergio Parisse e Martin Castrogiovanni, a dodici anni di distanza dal loro esordio azzurro (4277 giorni, 8 giugno 2002 ad Hamilton contro la Nuova Zelanda) diventano gli atleti ad aver vestito in più occasioni la maglia della Nazionale conquistando il cap numero 104 e scavalcando Andrea Lo Cicero nella classifica degli Azzurri più presenti di tutti i tempi.

All’Olimpico di Roma italiani e scozzesi si sfidano per la ventiduesima volta: ad oggi sette vittorie dell’Italia – sei delle quali nel 6 Nazioni – e quattordici affermazioni highlander.

Dirige il neozelandese Steve Walsh, che arbitra per conto della federazione australiana.

Questa la formazione dell’Italia per la terza giornata dell’RBS 6 Nazioni 2014:

15 Luke MCLEAN (Benetton Treviso, 54 caps)

14 Angelo ESPOSITO (Benetton Treviso, 1 cap)*

13 Michele CAMPAGNARO (Benetton Treviso, 4 caps)*

12 Gonzalo GARCIA (Zebre Rugby, 30 caps)

11 Leonardo SARTO (Zebre Rugby, 4 caps)*

10 Tommaso ALLAN (Perpignan, 5 caps)

9 Edoardo GORI (Benetton Treviso, 31 caps)*

8 Sergio PARISSE (Stade Francais, 103 caps) – capitano

7 Robert BARBIERI (Benetton Treviso, 32 caps)

6 Alessandro ZANNI (Benetton Treviso, 82 caps)

5 Joshua FURNO (Biarritz Olympique, 15 caps)*

4 Quintin GELDENHUYS (Zebre Rugby, 43 caps)

3 Martin CASTROGIOVANNI (Toulon RC, 103 caps)

2 Leonardo GHIRALDINI (Benetton Treviso, 61 caps)

1 Alberto DE MARCHI (Benetton Treviso, 14 caps)

a disposizione

16 Davide GIAZZON (Zebre Rugby, 17 caps)

17 Matias AGUERO (Zebre Rugby, 22 caps)

18 Lorenzo CITTADINI (Benetton Treviso, 29 caps)

19 Marco BORTOLAMI (Zebre Rugby, 101 caps)

20 Paul DERBYSHIRE (Benetton Treviso, 20 caps)

21 Tobias Weitz BOTES (Benetton Treviso, 21 caps)

22 Luciano ORQUERA (Zebre Rugby, 38 caps)

23 Tommaso IANNONE (Zebre, 8 caps)*

*è/è stato membro dell’Accademia FIR “Ivan Francescato”

 

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Gonzalo Quesada: “Non vogliamo solo difendere contro una squadra che ha il potenziale offensivo della Francia”

Il CT degli Azzurri ha spiegato le sue scelte in previsione del match con i Bleus, con un focus particolare sulla volontà di giocare una partita intra...

21 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Sei Nazioni: la formazione dell’Italia per ospitare la Francia

Due cambi nel XV e tre variazioni in panchina per gli Azzurri rispetto alla partita con il Galles. Cinquanta caps per Danilo Fischetti e Niccolò Canno...

21 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia, Martin Page-Relo: “Vogliamo essere competitivi. Sento la fiducia dello staff tecnico”

Le parole del mediano di mischia verso il match contro la Francia

20 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia-Francia, il ricordo di Lorenzo Cannone: “Ero infortunato. Vidi il finale in treno e lanciai un urlo. Mi sentì tutta la carrozza”

Il terza linea azzurro racconta un aneddoto curioso e poi introduce il match: "I francesi proveranno a passarci sopra. Dovremo essere pronti"

20 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: il “piede” di Tommaso Allan sta diventando un fattore importante

Primo per punti realizzati e con una notevole percentuale di calci trasformati

19 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale