Sei Nazioni: il Galles batte la Francia 27-6 e riapre il torneo

Partita dei sostanza degli uomini di Gatland, che marcano due mete concedendo agli avversari solamente sei punti

ph. Rebecca Naden/Action Images

Il Galles batta la Francia e acorcia la classifica del torneo. Al Millennium di Cardiff i Dragoni hanno avuto la meglio sui galletti, al termine di una partita controllata a larghi tratti e vinta soprattutto grazie ad una difesa che ha impedito alla Francia di trovare la via della marcatura pesante.

Pronti via e il Galles si trova già in vantaggio per 8-0. Prima è Halfpenny a centrare i pali, poi North, schierato a secondo centro, recupera l’ovale dopo un calcio su cui i suoi portano molta pressione. Prima che la Francia riesca a rendersi contodell’avvio dei padroni di casa, Halfpenny ne ha messi altri tre. Ma per i galletti arriva subito l’occasione per ritornare in partita: bella salita della linea difensiva, placcaggio a Priestland che perde il possesso della palla, che è recuperata da Huget che in slalom va a marcare, ma il TMO annulla per in-avanti sul placcaggio. Gli uomini di Gatland ne hanno di più e tornano nei ventidue, ma North perde il possesso su incrocio con Priestland. Due calci per parte muovono il tabellino ma non il gap, all’ultimo minuto del primo tempo la mischia gallese sale sugli scudi e su introduzione di Doussain guadagna un calcio che Halfpenny manda in mezzo ai pali. I primi quaranta si chiudono sul 20-6 Galles, che gioca meglio e che quando entra in zona rossa mette sotto enorme pressione la difesa Bleus, che ricorre in un paio di occasioni al fallo per evitare guai peggiori.

La prima metà della ripresa vede la Francia caricare a testa bassa: Bastareaud va oltre e da terra ricicla per Bonneval, che però è troppo in linea col compagno e commette in-avanti a pochi metri dalla meta. Picamoles se ne va dieci minuti (Francia in tredici per il precedente giallo a Mas, mandato in punizione insieme a Jankins), il Galles fiuta il pericolo e colpisce: azione ficcante dei Dragoni, pulizia veloce e Warburton schiaccia dopo essere partito vicino al raggrupamento, sfruttando l’errore difensivo delle guardie francesi. A quel punto sale in cattedra la difesa dei padroni di casa, che aggredisce, scivola e al momento giusto mette l’avversario a terra o lo costringe alla forzatura. Dopo due vittorie la Francia cade. Finisce 27-6.

 

 

Galles: 15 Leigh Halfpenny, 14 Alex Cuthbert, 13 George North, 12 Jamie Roberts, 11 Liam Williams, 10 Rhys Priestland, 9 Rhys Webb, 8 Taulupe Faletau, 7 Sam Warburton (capt), 6 Dan Lydiate, 5 Alun-Wyn Jones, 4 Luke Charteris, 3 Adam Jones, 2 Richard Hibbard, 1 Gethin Jenkins.
Riserve: 16 Ken Owens, 17 Paul James, 18 Rhodri Jones, 19 Jake Ball, 20 Justin Tipuric, 21 Mike Phillips, 22 Dan Biggar, 23 James Hook.

Marcatori Galles

Mete: North (5), Warburton (63)
Conversioni: Halfpenny (63)
Punizioni: Halfpenny (2, 9, 19, 34, 40)

 

Francia: 15 Brice Dulin, 14 Yoann Huget, 13 Mathieu Bastareaud, 12 Wesley Fofana, 11 Hugo Bonneval, 10 Jules Plisson, 9 Jean-Marc Doussain, 8 Louis Picamoles, 7 Wenceslas Lauret, 6 Yannick Nyanga, 5 Yoann Maestri 4 Pascal Papé (c), 3 Nicolas Mas, 2 Dimitri Szarzewski, 1 Thomas Domingo.
Riserve:16 Brice Mach, 17 Yannick Forestier, 18 Vincent Debaty , 19 Sebastien Vahaamahina, 20 Damien Chouly, 21 Maxime Machenaud, 22 Rémi Talès, 23 Gael Fickou.

Marcatori Francia

Mete:
Conversioni:
Punizioni: Doussain (16), Plisson (31)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Sei Nazioni, la Francia verso l’Italia: “La squadra che più ci assomiglia”

Trasferta a Parma per la squadra transalpina, che ha vinto sette degli ultimi otto incontri con le Azzurre

16 Aprile 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Andrew Porter: “Dopo l’infortunio di Dupont insulti gravi alla mia famiglia e a quella di Beirne”

Il pilone irlandese: "Insultati i nostri figli e le nostre madri. Nessuno di noi voleva far male ad Antoine, è stato un episodio sfortunato, ma quello...

item-thumbnail

Louis Bielle-Biarrey è il “Miglior Giocatore” del Sei Nazioni 2025

Il francese si aggiudica il premio. Tommaso Menoncello finisce sul podio

item-thumbnail

Tutte le formazioni della seconda giornata del Sei Nazioni femminile 2025

L'Inghilterra cambia tutto per sfidare il Galles, Italia-Irlanda la partita più equilibrata

item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: Louis Bielle-Biarrey ha segnato la Meta del Torneo

La marcatura dell'ala francese contro l'Irlanda è stata votata come la più bella dell'edizione maschile

item-thumbnail

Francia: Antoine Dupont fissa il momento del suo rientro in campo

Il mediano di mischia è stato operato. Ora per lui inizia la riabilitazione