Caso celtico: Gavazzi e Veneto, summit già la prossima settimana?

Gavazzi non parla ma dalla FIR filtra disponibilità. Rovigo apre a una futuribile terza franchigia al sud e al doppio tesseramento

 

ph. Sebastiano Pessina

Ieri OnRugby ha provato a contattare il presidente federale Alfredo Gavazzi per raccogliere un commento dopo la riunione di Silea dei club veneti che hanno messo sul tavolo della trattativa celtica l’ipotesi Dogi (Benetton Treviso compresa) chiedendo un incontro con la federazione, ma il presidente FIR ha preferito non rilasciare dichiarazioni in questo momento.
Qualcosa dai piani alti della FIR però filtra per interposta persona: al Gazzettino il presidente del Mogliano Roberto Facchini fa sapere di aver sentito al telefono proprio Gavazzi e di averlo trovato disponibile a un incontro che dovrebbe avvenire nel giro di una settimana (si vocifera di mercoledì a Calvisano). Intanto il massimo dirigente del Petrarca Enrico Toffano spazza via tutti i dubbi circa una “fuoriuscita” del Benetton Treviso, che se da un lato ancora non ha ancora messo definitivamente nel cassetto una ormai improbabile partecipazione in solitaria al Pro12 dall’altra si è dimostrata vogliosa nell’iniziare una nuova avventura assieme agli altri club veneti. Treviso che, come racconta il quotidiano veneto, dovrebbe essere il perno attorno a cui costruire la franchigia con una sorta di continuità molto forte nella prima stagione celtica della nuova realtà, visti i tempi strettissimi.
Obiettivo poi di tutti e 5 i principali club veneti è quello di coinvolgere tutte le società del territorio che vorranno far parte del progetto.

 

Segnaliamo infine un comunicato diffuso da Francesco Zambelli, presidente del Rovigo Rugby, dove si legge che “Da due anni ormai si parla di questa aggregazione veneta, nell’ottica di guardare al futuro e di poter valorizzare le qualità del nostro rugby. Questo sentimento ci ha uniti in un percorso che ora, improvvisamente, è stato proposto dal Presidente della F.I.R. Alfredo Gavazzi. L’incontro di ieri è servito per capire se tale possibilità è concreta e le certezze che già la fortificano: l’idea comune è che si debba creare una filiera veneta, che parta dall’attività giovanile e si sviluppi per arrivare all’Eccellenza e alla Celtic, mantenendo il Campionato d’Eccellenza quale bacino in cui i nostri giocatori lotteranno per crescere e sfociare nel massimo obbiettivo, ‘I Dogi’. Siamo tutti convinti, Presidente Zatta compreso, che sia la soluzione migliore”.
Zambelli apre però anche a una ipotesi percorribile di terza franchigia, al centro-sud, e parla anche di doppio tesseramento:  “La F.I.R., probabilmente, non vorrà perpetuare la situazione attuale di un club privato e di una franchigia federale: è una soluzione non più percorribile, secondo me. Il Veneto è il territorio adatto per realizzare questa nuova idea. Per l’equilibrio nazionale e federale bisognerebbe però puntare ad avere tre squadre in Celtic, quindi questo sviluppo non si potrà limitare al nord-est e in futuro bisognerà fare spazio anche a una franchigia del centro-sud. Le prime ipotesi sull’argomento non sono facili né assolute, vanno studiate: noi riteniamo che la Celtic debba essere il massimo obiettivo e l’Eccellenza il trampolino di lancio. Sarà quindi necessario il doppio tesseramento, almeno per una parte di atleti”.

 

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

FIR: approvato dal Consiglio Federale il Bilancio Preventivo 2025

Aumentano i ricavi dell'8%, grazie soprattutto alla biglietteria, scendono le spese in conseguenza della politica di ottimizzazione e contenimento dei...

11 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Sei Nazioni: l’impegno di FIR per un evento sempre più sostenibile

Tante iniziative sociali e ambientatali messe in campo dalla Federazione per rendere le partite dell'Olimpico un'esperienza inclusiva, accessibile e s...

6 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Andrea Duodo: “Sono ottimista sul riportare il mondiale U20 in Italia”

In una intervista il presidente federale suggerisce alcune novità per il prossimo futuro, da una massima serie a 12 squadre al ritorno dei club italia...

9 Gennaio 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Andrea Duodo: “Le Zebre costano troppo, d’ora in poi dovranno essere sostenibili”

Il Presidente Federale fissa anche la data in cui verrà presa la decisione, con una precisazione: "Se non saremo convinti delle proposte continueremo ...

29 Dicembre 2024 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

La FIR apre alle manifestazioni d’interesse per la cessione delle Zebre

I soggetti interessati avranno tempo fino al 15 gennaio 2025 per presentare la propria candidatura

18 Dicembre 2024 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

La maglia oltre il tempo: Tommaso Menoncello omaggia Remo Zanatta, pioniere del rugby italiano

A Genova è avvenuto il passaggio del testimone tra due giocatori che in epoche diverse hanno fatto la storia della nazionale

19 Novembre 2024 Rugby Azzurro / Vita federale