Sei Nazioni in tv: dati buoni per DMAX, ma l’Italia li porta in basso

430mila persone per il minuto medio e oltre due milioni di persone raggiunte. Bene lo share, ma si scende un po’

ph. Sebastiano Pessina

Le prestazioni dell’Italia non aiutano, in più è arrivata la primavera e stare a casa di sabato pomeriggio è un po’ più complicato. Il quarto turno del Sei Nazioni fa registrare dati buoni per DMAX e share con percentuali importanti, in calo però rispetto alle scorse settimane.
Il comunicato della tv del gruppo Discovery

Nuovo successo per DMAX (DTT canale 52 | Tivùsat canale 28) con la Nazionale Italiana di Rugby.
Il quarto turno del Torneo RBS 6 Nazioni su DMAX (considerando le due partite in calendario e la diretta del Rugby Social Club) ha raggiunto più di 2 milioni di persone.
Il match “Irlanda-Italia” ha totalizzato un ascolto nel minuto medio di 430.000 Individui con il 3.4% di share e ha toccato il picco di 498.000 spettatori alle 16:06. DMAX è stato il 6° canale nazionale quando la partita era in onda (solo dopo Canale 5, Rai 1, Italia 1, Rai 2  e Rai 3).   Straordinaria performance sul core target del canale (Uomini 20-49): DMAX si è assestato al secondo posto (subito dopo Canale 5) tra i canali più visti con il 7.9% di share nazionale.
8 marzo da record anche per la parte digital. Il sito Dmax.it ha registrato il picco assoluto di 124.000 visite totali (+74% vs performance delle 3 giornate precedenti nelle quali giocava l’Italia). Le pagine viste sono state 274.000 (+20% vs 3 giornate precedenti nelle quali giocava l’Italia) e ancora una volta la sezione più visitata è stata quella dedicata al live streaming www.6nazioni.dmax.it con 84.000 pagine viste (pari al 31% delle pagineviste totali del sito Dmax.it). Il live streaming delle 2 partite (Irlanda vs Italia; Scozia vs Francia) è stato seguito da 10.000 utenti unici.

 Su Twitter, l’hashtag ufficiale #6nazioni è entrato in trend topic (4°posizione) con 3.787 tweet scritti da 1.520 utenti unici. Tra le parole più twittate ancheIREvITA e irevita (entrambi entrati in trend topic nel corso del match).

 
Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Tutte le formazioni della seconda giornata del Sei Nazioni femminile 2025

L'Inghilterra cambia tutto per sfidare il Galles, Italia-Irlanda la partita più equilibrata

item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: Louis Bielle-Biarrey ha segnato la Meta del Torneo

La marcatura dell'ala francese contro l'Irlanda è stata votata come la più bella dell'edizione maschile

item-thumbnail

Francia: Antoine Dupont fissa il momento del suo rientro in campo

Il mediano di mischia è stato operato. Ora per lui inizia la riabilitazione

item-thumbnail

Abdelatif Benazzi è il nuovo presidente del Consiglio del Sei Nazioni

L'ex numero 8 franco-marocchino dell'Agen succede allo scozzese Jonathan Jeffrey

item-thumbnail

Sei Nazioni Femminile 2025: i risultati gli highlights e la classifica della prima giornata

Due vittorie casalinghe e una vittoria esterna nei match di esordio della nuova edizione

item-thumbnail

Tommaso Menoncello fa parte del XV ideale del Sei Nazioni

La formazione è stata scelta dai tifosi sul sito ufficiale della manifestazione