Il Seven azzurro dopo il “botto” Hong Kong: è ora di programmare

L’Italia ha sfiorato un risultato clamoroso. Nel rugby a 7 si può e si deve fare di più

ph. Bobby Yip/Action Images

Che cosa hanno in comune Christian Cullen, Jonah Lomu, Joe Rokocoko, Liam Messam, Mils Muliaina? Sì, certo, sono neozelandesi e sono stati tutti All Blacks, ma c’è  qualcosa in più che li lega. Hanno tutti giocati a rugby a 7. E’ un po’ il leit-motiv del fine settimana dopo la promozione sfiorata nella classe che conta alle World Series: ma perché la FIR non ha mai programmato in maniera seria e articolata lo sviluppo del Seven?
Le risposte sono molteplici: intanto è un codice che da noi ha attecchito con grande lentezza e questo sicuramente non ha spinto i mai troppo rapidi uffici federali a muoversi in quella direzione. A (parziale) scusante della federazione vi chiediamo di segnalarci una istituzione che in Italia si muova con rapidità e che sia in grado di anticipare tendenze e movimenti: la FIR è in ottima e numerosa compagnia.
C’è poi un aspetto culturale: da noi il rugby è solo rugby a 15. La penetrazione della palla ovale al di qua delle Alpi ha sempre seguito i dettami delle regole Union, con un rugby a 13 che nonostante gli sforzi rimane numericamente davvero di nicchia per usare un eufemismo (ma capace di dar vita a due federazioni in lotta a tutto campo tra loro. Ma questa è tutta un’altra storia…) e un rugby a 7 che a parte qualche torneo anche di alto livello – Roma e Cortina su tutti – ha trovato sostanzialmente due ambiti di sviluppo: quello femminile e il beach.  E va detto che lì le cose funzionano piuttosto bene. Tanto che alcuni appuntamenti della versione “da spiaggia” sono ormai date attese già mesi prima e che tra le ragazze è stata la stessa FIR ha farsi promotrice della Coppa Italia che raccoglie oltre 60 squadre di ogni regione. Un impegno quello della federazione tra le ragazze che non trova però un corrispettivo in quello maschile.

 

E qui probabilmente pesa una tara culturale, come dicevamo prima. Ci riteniamo un movimento ormai rugbisticamente adulto e il Seven è visto come chiave di volta per aprire la porta alla palla ovale in paesi e ambiti che non hanno alcuna tradizione rugbistica. Che è vero, anzi verissimo. Però bisognerebbe ricordare che – chi più e chi meno – anche le grandi di Ovalia hanno una loro tradizione di rugby a 7, con l’Irlanda come unica vera eccezione.  E bisognerebbe anche sottolineare che forse anche da noi il Seven servirebbe tantissimo nelle aree geografiche di frontiera del nostro movimento.
C’è poi l’aspetto economico che non andrebbe sottovalutato. Senza fare paragoni improponibili con i soldi che vengono mossi in alcune delle singole tappe delle Sevens World Series, anche dalle nostre parti il rugby a 7 potrebbe attirare sponsor, aziende e investitori che sono sempre rimasti ai margini se non disinteressati del tutto alla palla ovale. Che nella sua versione a 15 è affascinante finché vogliamo, ma in qualche modo anche molto liturgica e non immediatamente “inclusiva”. Il Seven, se ci passate il termine, è molto più sbarazzino proprio nella sua ambientazione e nel colore che lo circonda. Cosa che mediamente piace moltissimo agli sponsor, e sappiamo tutti quanto il rugby tutto ne abbia bisogno.

 

C’è infine l’aspetto tecnico, con il Seven che ha caratteristiche assolutamente propedeutiche al rugby a 15, come la sfilza di nomi che abbiamo proposto all’inizio dimostra ampiamente. Poi va da sé che un buon giocatore di rugby a 7 non lo è necessariamente anche nella categoria più nota e diffusa, ma di certo le due cose non sono in contrasto.
In tanti chiedono la creazione di un vero circuito Seven italiano, con regole certe, atleti che vi si dedicano con una certa frequenza, dirigenti dedicati e tecnici specializzati. Non è una cosa impossibile da fare, basta avere la volontà politica di farlo. I giocatori non mancherebbero già oggi e per i risultati – come abbiamo visto a Hong Kong – non dovremmo attendere tempi biblici.
Il treno per Rio 2016 è stato perso tempo fa ma questo non ci costringe a rimanere immobili.

 

A QUESTO LINK L’INTERVISTA CHE IL GURU DEL SEVEN NEOZELANDESE GORDON TIETJENS HA RILASCIATO A ONRUGBY NEL GENNAIO 2013

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Sei Nazioni Femminile 2025: aperta la vendita dei biglietti delle partite in casa dell’Italia

Tutte le informazioni per poter seguire dal vivo le Azzurre nel prossimo torneo, con ben 3 partite in casa

11 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

FIR: approvato dal Consiglio Federale il Bilancio Preventivo 2025

Aumentano i ricavi dell'8%, grazie soprattutto alla biglietteria, scendono le spese in conseguenza della politica di ottimizzazione e contenimento dei...

11 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

“Grazie Sergio”: il rugby italiano renderà omaggio a Parisse nel giorno di Italia-Francia

Il match dell'Olimpico sarà dedicato all'ex capitano azzurro, che potrà nuovamente salutare il suo pubblico dopo l'ultima partita giocata a Roma nel 2...

11 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia: il bollettino medico degli Azzurri dopo la partita col Galles

Gli Azzurri perdono un elemento di esperienza davanti

11 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: 5 Azzurri inseriti dalla stampa estera nei “Team of Week” del secondo turno

Prima linea molto apprezzata, così come Lorenzo Cannone e due trequarti

11 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: Lorenzo Cannone candidato come “Player of the Week”

Il terza linea degli Azzurri in lizza per l'importante riconoscimento

10 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale