Riparte “Rugby nei Parchi” e si allarga al Nord Italia

Primo appuntamento sabato al Parco Lambro, si chiude all’Arena Civica il 25 maggio. In mezzo Torino, Verona e Bologna

ph. Sebastiano Pessina

Questa mattina a Milano è stata presentata la terza edizione di una kermesse che quest’anno coinvolgerà anche Torino, Bologna e Verona. Si inizia questo sabato e per ogni appuntamento sarà presente un giocatore della nazionale. OnRugby, anche quest’anno, sarà media partner dell’evento. Il comunicato stampa.

 

Sette parchi in cinque città a aprile e maggio saranno a disposizione di migliaia di bambine e bambini per l’edizione 2014 di Rugby Nei Parchi. Partito da Milano nel 2012 con la partnership tra Rugby Grande Milano e Comune di Milano, per la terza edizione, ha conquistato nuovi parchi e altre città: Brescia, Bologna, Torino e Verona ospiteranno una delle sette tappe programmate quest’anno.
L’edizione 2014 partirà sabato 12 aprile dal Parco Lambro di Milano e si concluderà il 25 di maggio all’Arena dopo aver toccato nell’ordine Brescia domenica 13 aprile (Parco Tarello), sabato 3 maggio Milano (Parco di Trenno), domenica 4 maggio Torino (Parco Cavalieri di Vittorio Veneto), sabato 17 maggio Bologna (Giardini Margherita), domenica 18 maggio Verona (Villa Buri).
Con questa iniziativa Milano, ancora una volta, è all’avanguardia nella promozione e nella pratica dello sport di base, suscitando interesse e, qualche volta, imitazioni in molte parti d’Italia: “Rugby nei parchi è diventata ormai una collaudata consuetudine milanese – sostiene l’Assessora al Benessere del Comune di Milano Chiara Bisconti – e questo riempie di orgoglio questa amministrazione che ha sempre creduto in questo progetto. Un ringraziamento di cuore va a chi profonde passione ed energie per renderlo ogni anno realizzabile, con un impegno cui davvero va reso onore. Ed è per noi una grande soddisfazione vedere come questo progetto stia mano a mano espandendosi in altre città d’Italia. Anche in questo caso, Milano ha anticipato una tendenza. Quella di portare lo sport in tanti luoghi diversi della città, quello di contaminare spazi e discipline. Per questo sentiamo come nostra questa nuova edizione di Rugby dei Parchi, cui facciamo i migliori auguri sapendo già che sarà un altro clamoroso successo. Ci vedremo tutti all’Arena Civica per festeggiare degnamente il vostro amore per la palla ovale e per Milano”.

 

Il segreto del successo è stato portare lo sport in luoghi di incontro come i parchi cittadini, che avevano bisogno di un nuovo impulso per tornare a vivere. I numeri dell’ultima edizione, in crescita rispetto al 2012, spiegano più di molte parole: sono stati oltre 2000 i bambini che hanno partecipato, oltre 850 presenti alla giornata finale all’Arena di Milano: “Il parco, sopratutto in città, è il luogo preferito dalle famiglie dove far giocare i bambini – sostiene Paolo Bissolotti di Rugby Grande Milano e uno degli ideatori del format – noi abbiamo pensato di unire il gioco all’insegnamento di una disciplina sportiva, uscendo dai confini del campo sportivo e coinvolgendo così zone periferiche della città, quelle che hanno più bisogno di iniziative di questo tipo”.
La formula per il 2014 è la stessa consolidata nell’ultimo anno e prevede due ampi spazi: uno riservato ai giochi dei bambini che si avvicinano per la prima volta al rugby e l’altro dedicato all’attività ufficiale della Federazione Italiana Rugby per le categorie under 6, 8 e 10. I neofiti potranno scoprire i segreti della palla ovale, attraverso un’attività ispirata ai giochi tradizionali all’aperto. Un giocatore della Nazionale italiana affiancherà in ogni tappa gli istruttori, laureati o laureandi di Scienze Motorie e giocherà con i ragazzi, seguono un percorso a “stazioni” dove ad ogni gioco è accoppiato uno dei valori fondamentali del rugby.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

European OnRugby Ranking: Benetton e Zebre vittoriose e in risalita

Le due squadre italiane tornano entrambe a crescere. Prime posizioni stabili

19 Febbraio 2025 Terzo tempo / European OnRugby Ranking
item-thumbnail

World Rugby Ranking: continua l’avanzata della Georgia. L’Italia resiste

Dopo l'ennesimo successo i Lelos staccano ulteriormente il Galles e provano ad avvicinarsi agli Azzurri

18 Febbraio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Olly dopo Sanremo: “Amo il rugby e vorrei avesse la stessa visibilità di altri sport”

Il cantautore ligure è tornato sull'argomento palla ovale nella conferenza stampa dopo la vittoria del Festival

16 Febbraio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Olly: il vincitore del Festival di Sanremo 2025 con un passato nel rugby

Il cantautore genovese vincitore della festival della canzone Italiana ha un passato come terza linea del CUS Genova Rugby

16 Febbraio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Mirco Bergamasco: “Adesso guido i camion. Alle Zebre ho giocato gratis pur di tornare in azzurro”

L'ex azzurro alla Gazzetta dello Sport: "Negli ultimi tempi a Limoges mi hanno fatto fuori. A gennaio ho preso la patente per guidare i camion e ho in...

13 Febbraio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

World Rugby Ranking: la Georgia scavalca il Galles grazie all’Italia

La vittoria degli Azzurri regala i Lelos una posizione nella classifica mondiale. E l'Inghilterra supera la Scozia, almeno momentaneamente

9 Febbraio 2025 Terzo tempo