I Saracens distruggono, Tolone crea e vince: l’Heineken Cup è di Wilko

Inglesi che non sanno creare gioco, Tolone che si impone per 23 a 6 e che bissa il successo di un anno fa con pieno merito

ph. Andrew Boyers/Action Images

Il primo colpo lo danno i Saracens che dopo tre minuti smuovono il tabellone con un piazzato di Farrell ma è il Tolone in questi primi minuti ad avere il pallino del gioco in mano con la squadra francese in continuo avanzamento di fronte a una difesa inglese che definire asfissiante è poco. ad ogni modo la retroguardia inglese resiste pur soffrendo.
Tolone che comunque non riesce a sviluppare il suo gioco con i Sarries bravissimi a giocare lungo la linea del vantaggio e a guadagnare metri. Al 12′ un piazzato di Bosch dalla lunga distanza non va tra i pali, tre minuti più tardi un calcio di rinvio della retroguardia dei saracens viene stoppato da Burden e per pochissimo Tillous Borde non schiaccia in meta. Al 20′ è Farrell a cercare un drop dopo un’azione prolungata: un po’ affrettato il tentativo che non va a segno.
Al 21′ cartellino giallo per Lobbe che si aggrappa in volo ad Alistair Hargreaves trascinandolo a terra ma Farrell sbaglia ancora. Segue un periodo si gioco spezzettato e caotico, chiuso da una bella azione triangolata tra Mitchell e Giteau che porta alla prima meta dell’incontro: alla mezz’ora Wilko converte e si va sul 7 a 3.
Saracens che spingono ma che non trovano sbocchi e al 37′ arriva il drop di Wilkinson che chiude la prima frazione sul 10 a 3 per il Tolone.

 

Il secondo tempo inizia con i Saracens che cercano di riportarsi sotto e al 45 Farrell mette tra i pali una punizione da posizione centrale: 10-6 per il Tolone. Wilko non è da meno e risponde al 53′ con un calcio da fermo con un tasso di difficoltà ben maggiore e riporta i francesi a +7.
Saracens che continuano ad avere grossi problemi a creare gioco (non mettono quasi mai il naso nei 22 metri avversari) anche se sono bravissimi a distruggere quello del Tolone, che comunque crea molto più di quanto non facciano gli inglesi.
Al 59′ arriva la seconda meta dei francesi al termine di una bellissima azione lungo l’out destro tra Lobbe e Smith con quest’ultimo che finalizza una serie di passaggi da brasiliani (del calcio). Wilko converte e Tolone mette l’ipoteca sulla coppa andando a +14 sul 20 a 6. Una meta che fa perdere la testa a Farrell: il mediano d’apertura dei Saracens commette un fallo evitabilissimo e consente a Wilkinson di mettere altri 3 punti nel carniere. Un macigno. Tolone che continua a spingere contro una squadra piegata nel morale, trascinata dal solito Wilkinson e da un Armitage monumentale.
Cala il sipario sull’Heineken Cup che da settembre lascerà lo spazio alla Champions Cup. Tolone campione per la seconda volta consecutiva.

 

Tolone: 15 Delon Armitage, 14 Drew Mitchell, 13 Mathieu Bastareaud, 12 Matt Giteau, 11 Bryan Habana, 10 Jonny Wilkinson, 9 Sebastien Tillous Borde, 8 Steffon Armitage, 7 Juan Martin Fernandez Lobbe, 6 Juan Smith, 5 Danie Rossouw, 4 Bakkies Botha, 3 Carl Hayman, 2 Craig Burden, 1 Xavier Chiocci.
Riserve: 16 Jean charles Orioli, 17 Alexandre Menini , 18 Martin Castrogiovanni, 19 Ali Williams, 20 Virgile Bruni, 21 Maxime Mermoz , 22 Michael Claassens, 23 Jocelino Suta

 

Saracens: 15 Alex Goode, 14 Chris Ashton, 13 Marcelo Bosch, 12 Brad Barritt, 11 David Strettle, 10 Owen Farrell, 9 Richard Wigglesworth, 8 Billy Vunipola, 7 Jacques Burger, 6 Kelly Brown, 5 Alistair Hargreaves, 4 Steve Borthwick (c), 3 Matt Stevens, 2 Schalk Brits, 1 Mako Vunipola
Riserve: 16 Jamie George, 17 Richard Barrington, 18 James Johnston, 19 Mouritz Botha, 20 Jackson Wray, 21 Neil de Kock, 22 Charlie Hodgson, 23 Chris Wyles

 

Marcatori per Tolone
Mete: Giteau (30), Smith (59)
Conversioni: Wilkinson (31, 60)
Punizioni: Wilkinson (53, 63)
Drop: Wilkinson (37)

 

Marcatori per Saracens
Mete:
Conversioni:
Punizioni: Farrell (3, 45)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Castres, il tecnico Sadourny: “Sappiamo che la Champions va più forte del Top 14, dobbiamo essere capaci di tenere il ritmo”

L'allenatore dei biancoblu ha analizzato la sfida con il Benetton: "Hanno dei giocatori straordinari"

3 Aprile 2025 Coppe Europee / Champions Cup
item-thumbnail

Jacques Raynaud: “La presenza del Benetton agli ottavi è importante per la crescita della Champions Cup”

Il CEO della EPCR ha sottolineato in esclusiva a OnRugby la rilevanza della qualificazione della franchigia italiana

3 Aprile 2025 Coppe Europee / Champions Cup
item-thumbnail

Champions Cup: una piccola guida alle fasi finali, si comincia con gli ottavi

Otto sfide di altissimo livello per decidere chi continuerà ad inseguire il segno europeo: occhi puntati ovviamente sul Benetton, ma anche sugli altri...

3 Aprile 2025 Coppe Europee / Champions Cup
item-thumbnail

Champions Cup: identikit di Castres, avversaria del Benetton agli ottavi

Un club che ha raggiunto ottimi successi malgrado mezzi limitati e che anche quest'anno sta dicendo la sua

2 Aprile 2025 Coppe Europee / Champions Cup
item-thumbnail

Champions Cup: annunciati gli arbitri di Castres-Benetton. E c’è un partitone per Piardi

Quaterna tutta inglese per i biancoverdi. Tra Champions e Challenge ci saranno ben 10 italiani impegnati tra arbitri, assistenti e TMO

18 Marzo 2025 Coppe Europee / Champions Cup
item-thumbnail

Un italiano nel “Team of the week” di Planet Rugby del quarto turno di Champions Cup

La vittoria del Benetton ha messo in evidenza tante prestazioni individuali, tra cui quella di uno dei leader del pacchetto di mischia

21 Gennaio 2025 Coppe Europee / Champions Cup