Italian Classic batte i Classic Lions 29-12. Ma a vincere è la solidarietà

A Piacenza scesi in campo per beneficenza gli ex giocatori della nazionale. Molti i campioni in campo, sugli spalti JPR Williams

ph. Sebastiano Pessina

L’Italia ha battuto i British&Irish Lions! Non stiamo dando i numeri, ma per correttezza dobbiamo aggiungere che le squadre in campo erano la versione “Classic”, ovvero gli ex azzurri da una parte, e gli ex di Inghilterra, Irlanda, Galles e Scozia dall’altra. E’ finita 29-12 per la selezione italiana, guidata in panchina da Andrea Moretti, coach del Petrarca, nell’occasione assistito da Sandro Pagani, coach del Piacenza Rugby neo promossa in Serie A. Ma cosa più importante, il ricavato della biglietteria è stato devoluto al reparto di Pediatria dell’Ospedale Guglielmo da Saliceto di Piacenza e ai reparti di Pediatria e Pneumologia del San Carlo Borromeo di Milano.
In campo erano molti i campioni che si sono dati battaglia. Ma attenzione a non confonderli con gli Old! Molti dei giocatori convocati dal Presidente e co-fondatore degli Italian Classic Marcello Cuttitta sono ancora in attività, e lo scontro è stato reale e di alto livello. I placcaggi di Aaron Persico e Ramiro Cassina, così come i gettoni di Fabio Faggiotto e Luca Martin si sono fatti sentire parecchio, mentre Gerard Fraser, in cabina di regia, ha inventato spazi e lanciato i compagni in meta.

 

In avvio di partita (drop d’onore calciato da Alessandro Moscardi, uscito subito per un precedente problema muscolare) sono i Lions a tenere il possesso affidandosi alla rolling maul, ma in breve tempo gli Italians prendono le misure e rispondono, portandosi due volte vicino alla marcatura pesante e non trovandola per due in avanti in zona rossa. La meta non tarda comunque ad arrivare: Faggiotto ara un paio di avversari, l’ovale viaggia al largo fino a Murgier che schiaccia sfruttando al meglio la superiorità. Il mediano di mischia Lici Villagra alza il ritmo e il primo multifase trova impreparata la difesa britannica, permettendo a Stead, idolo di casa assieme ad Hogan Berzieri (i due giocano proprio a Piacenza), di marcare. Arrivano pure le mete di Pedrazzi (intercetto a centro campo e corsa in solitaria) e la seconda di Stead, che chiudono i primi trenta minuti (durata di un tempo) sul 26 a 5 per gli azzurri. In avvio di ripresa i ritmi non calano, i coach cambiano molto (entrano in campo tra gli altri Eugenio Trecate, Mauro Tommasi e Stefano Saviozzi) e viene marcata una meta per parte (per l’Italia è Faggiotto). Finisce 29-12 per la selezione degli ex azzurri, e con Luca Martin e Marcello Cuttitta che sollevano il trofeo McDonald, che attraverso la Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald è stato uno dei Patrocini dell’evento
E’ cominciata in quel momento una vera e propria “caccia all’uomo”, che ha avuto come obiettivi principali JPR Williams e Allan Martin, ovvero i componenti dello staff tecnico a seguito dei Classic Lions. Sempre sorridente, ma soprattutto con addosso la giacca del tour dei Lions in Nuova Zelanda del 1971, JPR Williams ha concesso autografi e foto ricordo con grandissima disponibilità, così come Allan Martin.

Prima del match si è disputato un quadrangolare riservato alle categorie Under 8 e Under 10.

Finisce così una due giorni di grande rugby, che ha permesso ai più anziani di rivivere emozioni mai dimenticate, e ai più giovani di entrare in contatto con una parte di Ovalia che cerca di resistere allo scorrere degli anni e al trasformarsi del rugby. Ma che sia un selfie o una firma su una vecchio pallone, l’importante è che non ci si dimentichi da dove si è venuti.

Anche OnRugby ha collaborato alla realizzazione di questo evento benefico, curando la parte media e comunicazione assieme ad altri partner.

Di Roberto Avesani

 

 

Italian Classic: Alessandro Moscardi, Luis Maria Otagno, Daniel Stead, Aaron Persico, Zane Ansell, Lisandro Villagra, Eugenio Trecate, Martin Murgier, Luca Martin, Fabio Berzieri, Ramiro Cassina, Paolo Baratella, Stefano Saviozzi, Michele Birtig, Gerard Fraser, Mauro Tommasi, Fabio Faggiotto, Raffaele Della Ragione, Salvatore Cipolla, Roberto Pedrazzi, Carlo Gatti, Hector De Marco, Davide Pastormerlo.

 

Classic Lions: Andrew Howell, Steven Jones, Paul Jones, Andy Beattie, Philip Arwel Davies, Jamie Ringer, David William  Quinlan, Rory Jenkins, David Andrew Scully, Michael Prendergast, Nathan Brew, Maurice Lawler, Dave Tiueti, Spencer Brown, Neil Clapham, Shane Rosier, Geraint Evans, Chris Saverimotto, Alastair Saverimutto, Derek  John Paul Eves, Richard Small, James Cockle, Colm McMahon.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

World Rugby Ranking: la Georgia scavalca il Galles grazie all’Italia

La vittoria degli Azzurri regala i Lelos una posizione nella classifica mondiale. E l'Inghilterra supera la Scozia, almeno momentaneamente

9 Febbraio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Georgia: perché lo spareggio con l’ultima del Sei Nazioni è un’ipotesi irrealizzabile

Cockerill coach dei Lelos chiede una chance per accedere al Torneo e vorrebbe il posto del Giappone nella Nations Cup

5 Febbraio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

World Rugby Ranking: Italia, col Galles spareggio per il 10° posto. La prima classifica del 2025

Gli Azzurri perdono punti dopo la sconfitta di Edimburgo: come cambiano le cose dopo la prima giornata del Sei Nazioni

2 Febbraio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

European OnRugby Ranking: la classifica prima della pausa per il Sei Nazioni

Il Benetton paga la sconfitta con gli Ospreys, le Zebre staccano le ultime posizioni

item-thumbnail

La Guida al Sei Nazioni 2025

Un instant book per arrivare preparati all'inizio del Torneo di venerdì 31 gennaio

27 Gennaio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

European OnRugby Ranking: Leinster in testa, sale il Benetton e anche il Castres

I prossimi avversari dei Leoni in Champions Cup fanno il balzo in avanti più significativo della classifica

21 Gennaio 2025 Terzo tempo