Test-match: l’Australia dilaga contro una piccola Francia (50-23)

Severa lezione di rugby impartita dai padroni di casa a una formazione transalpina piegata sulle ginocchia e con poche idee

ph. Jason O’Brien/Action Images

Inizia meglio la Francia che apre le stilità dopo pochi minuti con un drop di Michalak. L’Australia ci mette un po’ a prendere le misure, poi non si ferma più: tra il 18′ e il 38′ marca quattro mete con quattro uomini diversi e chiude il primo tempo sul 29 a 9. Davvero poco da dire su una partita che partiva invece con tutti i crismi dell’equilibrio, almeno sulla carta.
Secondo tempo che inizia con lunghissime fasi che non portano a nessuna concretizzazione. Al 56′ arriva però la magnifica meta di Nick Cummins, una velocissima azione corale da vedere e rivedere che Honey Badger finalizza portando il risultato sul 36 a 9 grazie anche alla conversione di Foley.
Poi arrivano le marcature di Beale e McCabe, entrambi  appena entrati dalla panchina, e poi quella dubbia della Francia con Parra che fissano il risultato sul 50 a 16. Poi la meta tecnica per i galletti fissa il tabellone sul 50-23 finale.

 

Australia: 15 Israel Folau, 14 Adam Ashley-Cooper, 13 Tevita Kuridrani, 12 Matt Toomua, 11 Nick Cummins, 10 Bernard Foley, 9 Nic White, 8 Wycliff Palu, 7 Michael Hooper, 6 Scott Fardy, 5 Sam Carter, 4 Rob Simmons, 3 Sekope Kepu, 2 Stephen Moore (c), 1 James Slipper.
Riserve: 16 Tatafu Polota-Nau, 17 Pek Cowan, 18 Paddy Ryan, 19 James Horwill, 20 Ben McCalman, 21 Nick Phipps, 22 Kurtley Beale, 23 Pat McCabe.

 

Francia: 15 Hugo Bonneval, 14 Yoann Huget, 13 Gaël Fickou, 12 Wesley Fofana, 11 Felix le Bourhis, 10 Frédéric Michalak, 9 Maxime Machenaud, 8 Damien Chouly, 7 Bernard le Roux, 6 Fulgence Ouedraogo, 5 Yoann Maestri, 4 Sébastien Vahaamahina, 3 Nicolas Mas (c), 2 Guilhem Guirado, 1 Thomas Domingo.
Riserve: 16 Christopher Tolofua, 17 Vincent Debaty, 18 Rabah Slimani, 19 Alexandre Flanquart, 20 Antoine Burban, 21 Morgan Parra, 22 Remi Lamerat, 23 Brice Dulin.

 

Marcatori per l’Australia
Mete: Folau (18), Ashley-Cooper (23), Hooper (32), Toomua (38), Cummins (56), Beale (67), McCabe (70)
Conversioni: Foley (20, 32, 39, 57, 68, 71)
Punizioni: Foley (3)

 

Marcatori per la Francia
Mete: Parra (72), meta tecnica (81)
Conversioni: Michalak (73, 81)
Punizioni: Michalak (26, 36)
Drop: Michalak (4)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

E se arrivasse un arbitro specializzato per le mischie?

La proposta arriva in maniera specifica per la fase statica più complessa del gioco

item-thumbnail

Sudafrica: Rassie Erasmus racconta la genesi della Bomb Squad

Tutto risale al 2019 e a una piccola sala riunioni

item-thumbnail

Summer Series 2025: ufficiale il programma dei Test Match della Scozia

Gli uomini di Townsend saranno impegnati nell'Emisfero Sud

item-thumbnail

Springboks, Rassie Erasmus: “Willie Le Roux? Merita i 100 caps, ma non siamo qui a fare regali”

Il tecnico lancia un segnale al gruppo in vista di un anno intensissimo

item-thumbnail

Wallabies vs All Blacks, l’idea di giocare un test match all’ANZAC Day

Una proposta che la Nuova Zelanda sta facendo naufragare, ma molti ex-Tuttineri la sostengono

item-thumbnail

British & Irish Lions, Andy Farrell: “Anche mio figlio Owen può essere convocato”

Il tecnico fa chiarezza sulla posizione di Owen Farrell e di tutti i giocatori che militano nel Top 14