Un lungo mese da dimenticare: la valigia vuota dell’Italrugby

Fiji, Samoa e Giappone ci riconsegnano una nazionale che ha toccato il suo punto più basso. A un solo anno dal Mondiale

ph. Sebastiano Pessina

C’è gente a cui piace andare in vacanza con uno zaino riempito al minimo (tipo a chi scrive, per esempio) così da avere pochi ingombri e la possibilità di imbottirlo di cose prese in giro. Lo zaino, quando si torna, generalmente straborda di cose belle e brutte, ma è pieno.
Lo zaino con cui l’Italrugby era partito lo scorso fine maggio era riempito con poche cose ma è tornato – se possibile – più vuoto. Dentro sono rimaste giusto le sconfitte, che sono anzi aumentate dopo i ko a Fiji, Samoa e Giappone: ora sono 13 in 14 gare, 9 consecutive. Ma per il resto abbiamo fatto come quelli che partono con le scarpe un po’ già andate con l’intenzione di abbandonarle lungo la strada, solo che chi lo fa poi quelle calzature le sostituisce mentre noi siamo tornati a piedi nudi.
Perché in quello zaino, alla partenza, c’era la l’intenzione di migliorare il possesso della palla, di ritrovare convinzione e determinazione dopo una stagione davvero negativa, vincere un paio di partite, ché questo era l’obiettivo. Invece nulla . Il possesso non c’ e quando abbiamo la palla in mano non sappiamo cosa farne, non c’è convinzione e nemmeno determinazione. La disciplina è peggiorata. Giochiamo spesso nella fase mediana del campo se non nella nostra metà, attacchiamo poco e segnamo meno (tre mete tecniche e una con Barbieri il magro bilancio dell’ultimo mese). Di  vittorie nemmeno l’ombra.

 

Lungo la strada abbiamo perso però un pezzo dello zaino stesso: la mischia. E’ vero che già da un po’ non è più dominante come quella di qualche anno fa e che le regole entrate in vigore da 12 mesi non ci hanno aiutato. Però. Contro Fiji abbiamo dominato in mischia ma abbiamo perso, Samoa l’ha annientata e abbiamo perso, il Giappone (!) l’ha sfidata apertamente ed è uscito a testa alta. Vincendo (loro). Sì, è vero il Giappone, può contare su Steve Borthwick e Eddie Jones nello staff tecnico, ma non cerchiamo alibi: quella nipponica è una buona squadra che è sicuramente migliorata molto rispetto a qualche anno fa ma non è certo irresistibile. Fa il suo e lo fa bene ma un’Italia semplicemente normale non avrebbe avuto grossi problemi a portare a caa una vittoria, magari non sberluccicante, ma comunque una vittoria.

 

Giocatori stanchi (nella testa prima che nelle gambe) che in campo alternano momenti di vuoto pneumatico ad altri in cui cercano di strafare, un ct che deve probabilmente ricucire un feeling con il gruppo (anche con la federazione?) e che ha al pari dei giocatori le sue responsabilità – i cambi in ritardo e non sempre azzeccati, per esempio, sono però una costante della sua gestione – ma da cui non si può prescindere. Giocatori che sembrano sazi di quello che hanno, che hanno perso la fame e la voglia di diventare “più grandi”. Magari non è così ma l’impressione che esce dal campo è quella. E d’altronde alle loro spalle non è che ci siano orde fameliche di giovani pronti a prenderne il posto. Il nostro movimento però oggi è questo.
Lo zaino adesso è lì, impolverato e malconcio. Tra un anno bisogna riprenderlo per andare in Inghilterra, per un Mondiale. I giocatori sono questi sperando di riavere tutti gli infortunati (Morisi, Favaro, Zanni, Gori, Rizzo, Parisse e Castro), ma quella che è da cambiare è prima di tutto la testa e l’attitudine. E’ l’unico modo di riparare quello zaino azzurro, che altrimenti rischia di fare una pessima fine e di perdere il credito messo assieme negli anni. Che i 70mila dell’Olimpico non continueranno a venire a dispetto dei santi. 

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Gonzalo Quesada: “Non vogliamo solo difendere contro una squadra che ha il potenziale offensivo della Francia”

Il CT degli Azzurri ha spiegato le sue scelte in previsione del match con i Bleus, con un focus particolare sulla volontà di giocare una partita intra...

21 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Sei Nazioni: la formazione dell’Italia per ospitare la Francia

Due cambi nel XV e tre variazioni in panchina per gli Azzurri rispetto alla partita con il Galles. Cinquanta caps per Danilo Fischetti e Niccolò Canno...

21 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia, Martin Page-Relo: “Vogliamo essere competitivi. Sento la fiducia dello staff tecnico”

Le parole del mediano di mischia verso il match contro la Francia

20 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia-Francia, il ricordo di Lorenzo Cannone: “Ero infortunato. Vidi il finale in treno e lanciai un urlo. Mi sentì tutta la carrozza”

Il terza linea azzurro racconta un aneddoto curioso e poi introduce il match: "I francesi proveranno a passarci sopra. Dovremo essere pronti"

20 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: il “piede” di Tommaso Allan sta diventando un fattore importante

Primo per punti realizzati e con una notevole percentuale di calci trasformati

19 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Verso Italia-Francia, le voci dei tallonatori Giacomo Nicotera e Gianmarco Lucchesi

I due Azzurri, giocatori del Top14, conoscono bene i transalpini e hanno spiegato le impressioni dei prossimi avversari

19 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale