Palloni ovali in fuga: quando il rugbista ha la valigia in mano

Sempre più giocatori italiani, anche giovanissimi e non ancora affermati, scelgono l’estero. Perdiamo potenziali campioni?

ph. Carl Recine/Action Images

Gli ultimi in ordine di tempo sono Giulio Cenedese, pilone classe 1988 che da Viadana è passato in Galles al Neath, e il pari ruolo Simone Ferrari, classe 1994, che  ha colto la palla al balzo e da Mogliano è finalmente riuscito a trasferirsi in Francia, a Tolone, dopo che un paio di anni fa il suo trasferimento allo Stade di Parigi era stato bloccato dalla stessa Federazione.

Sono sempre più i giocatori italiani che in tempi recenti hanno scelto di fare esperienza all’estero. Senza scomodare i casi più celebri, come quello di Joshua Furno che nel 2012 scelse la ProD2 con Narbonne, basti qui ricordare che non più tardi della settimana scorsa gli italiani Dario Bordonaro e Davide Duca hanno vinto il campionato di Fédéral 2 con il loro club, il SA XV Charente. Spulciando qui e là in vecchie convocazioni per le nazionali giovanili, i casi non mancano: nella rosa dell’Italia Under 19 del 2007, allenata da Cavinato, sono presenti Marcello Magri, che al tempo era allo Stade  Francais, e Andrea Bacchetti, che un anno prima si era allenato per un periodo a Biarritz.

Al di là del fatto che pochi dei giocatori sopracitati hanno poi raggiunto e mantenuto il livello internazionale, Furno a parte (a tutti gli altri lo auguriamo di cuore), resta sintomatico il fatto che spesso i giocatori scelgono di tentare la strada dell’estero. E qui non si parla di top-player che da Treviso si trasferiscono in Premiership, ma di giocatori che scelgono la Féd 2 o i club satelliti delle franchigie celtiche. Del resto, il confronto tra queste realtà estere e ciò che il nostro sistema ovale può offrire ad un giovane, promettente o meno che sia, appare purtroppo impietoso. La scelta di Bacchetti di passare da Rovigo alle Fiamme Oro la dice lunga su quanto certi giocatori vivano problematicamente l’idea di fare del rugby italiano la propria ragione di vita. Cosa cercano all’estero? Migliori strutture, migliori staff, società più efficienti, dirigenti che la parola “progetto” ce l’hanno in testa e non in pancia. Lo trovano? Sicuramente bisogna cercare meno che non qui da noi.

Prima o poi, però, qualcuno inizierà a domandarsi se questo non sarebbe un paese migliore se tutti i cervelli fuggiti fossero rimasti. Nel mondo dell’istruzione universitaria e della formazione professionale sono sempre più i progetti offerti da Regioni e organi ministeriali per permettere agli studenti di fare esperienza all’estero, a patto che poi tornino e mettano a disposizione del loro paese quanto appreso. E’ ipotizzabile una cosa del genere nel rugby? Certamente potrebbe essere un passo in avanti rispetto a certi sgradevoli precedenti, come il veto Fir sul passaggio di Ferrari allo Stade. E’ brutto privarsi dei propri migliori giocatori, anche alla luce delle regole di eleggibilità vigenti, ma è altrettanto riprovevole negare la possibilità di conoscere altri mondi ovali. Senza dimenticare che il libero scambio di giocatori e idee è una delle basi dell’evoluzione di qualunque sport.

Di Roberto Avesani

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Serie A Elite: i risultati e la classifica dopo la dodicesima giornata

La domenica italiana si chiude con un colpaccio

16 Febbraio 2025 Campionati Italiani / Serie A Elite
item-thumbnail

Serie A Elite maschile: le formazioni della domenica della dodicesima giornata

Tre partite in programma che potrebbero dire molto sia sulla corsa ai playoff che sulla lotta salvezza

16 Febbraio 2025 Campionati Italiani / Serie A Elite
item-thumbnail

Serie A Elite maschile: i risultati del sabato della dodicesima giornata

Vicenza mette alle corde il Viadana, mentre le Fiamme Oro si affermano sul Mogliano

15 Febbraio 2025 Campionati Italiani / Serie A Elite
item-thumbnail

Serie A Elite: la diretta streaming di Fiamme Oro-Mogliano su OnRugby

La partita che apre la 12esima giornata di campionato si può seguire qui in live dalle 14:30

15 Febbraio 2025 Campionati Italiani / Serie A Elite
item-thumbnail

Serie A Elite maschile: le formazioni del sabato della dodicesima giornata

Fiamme Oro-Mogliano e Vicenza-Viadana in programma il 15 febbraio

14 Febbraio 2025 Campionati Italiani / Serie A Elite
item-thumbnail

Ulisse Gamboa, GM Viadana: “Vincere per avvicinarci nel migliore dei modi a una fase del campionato molto tosta”

Il dirigente dei lombardi ha parlato, fra le altre cose, della prossima trasferta di Serie A Elite a Vicenza

12 Febbraio 2025 Campionati Italiani / Serie A Elite