Incertezza all’italiana, quando più del problema conta il modo di affrontarlo

La tranquillità è certamente importante e aiuta a giocare meglio. Ma i problemi extra-sportivi possono diventare un alibi?

 

ph. Sebastiano Pessina

Nell’intervista che il ct azzurro Jacques Brunel ha rilasciato a All Rugby e di cui abbiamo ampiamente parlato ieri il tecnico francese ha toccato anche l’argomento della stagione negativa del Benetton Treviso. Inevitabile affrontare tutti i problemi extra-sportivi che hanno reso quantomeno tortuosa e difficoltosa la stagione del club veneto, cosa che si è riflessa anche nella qualità delle prestazioni della nazionale.
Cosa dice Brunel? Ecco le sue parole: “Alcuni giocatori di Treviso sono venuti in tour senza sapere se sarebbero stati confermati o dove giocheranno. Addirittura, non sanno esattamente con chi devono parlare per il loro futuro. Ma nemmeno hanno idea da quando comincerà il ritiro della squadra. Difficile sperare in sensibili miglioramenti senza piani precisi e una collaborazione molto stretta e leale tra FIR e franchigie”.
Che frequentare un ambiente sereno aiuti le prestazioni in campo è una cosa piuttosto ovvia, così come avere certezze per il proprio futuro. Però siamo sicuri che sia cosa così determinante? Forse. Forse dipende dal carattere. Simone Favaro, ad esempio, lo scorso gennaio in una intervista rilasciata a questo sito diceva che “io devo fare il giocatore di rugby e basta. Quel tipo di incertezza a me non pesa, credo pesi molto di più ai dirigenti della società che su questa cosa devono lavorarci, programmare il futuro. Io prendo la cosa nella maniera più positiva: il mio contratto è in scadenza e questa situazione mi deve spingere a dare il meglio, a dare ancora di più per riconquistare la conferma”. Parole rilasciate da un giocatore del Benetton Treviso quando già la stagione era ampiamente compromessa.

 

Guardando all’estero ci sono diversi esempi di giocatori e tecnici che hanno annunciato l’addio dai propri club con grande anticipo senza però provocare sconquassi. Prendiamo il caso Franco Smith: il tecnico del Benetton twitta a fine luglio di un anno fa che al termine della stagione non avrebbe rinnovato il contratto (bisognerebbe anche chiedersi se il club avesse l’intenzione di chiedere di rimanere oltre la fine naturale del suo accordo…) e poi sappiamo come è andata. A Clermont, sempre un anno fa, l’allenatore neozelandese Vern Cotter rimane sulla panchina del club francese nonostante non pochi problemi con parte dello spogliatoio e nonostante la firma con la federazione scozzese per andare a guidare quella nazionale a partire dal giugno successivo. Vero che il Clermont alla fine non ha vinto nulla ma è stato sicuramente autore di una stagione importante, da protagonista.
Allora pesa di più l’addio in sé, l’incertezza o il modo in cui si affrontano e vivono queste situazioni? Sembra una differenza sottile, ma non è così. Poi, se vogliamo rimanere alle parole di Brunel che abbiamo riportato all’inizio di questo articolo, non sembrano essere così corrette perché a maggio quasi tutti i giocatori che hanno lasciato il Benetton si erano già sistemati in club stranieri. La maggior parte in squadre di prima o primissima fascia. Quindi, quale incertezza?
Torniamo perciò a chiedere: pesa di più il problema in sé o il come lo si affronta? Probabilmente la seconda che hai detto, direbbe Quelo-Corrado Guzzanti,  e forse l’atteggiamento che spesso mettono in mostra gli italiani (di tutti gli sport) non è quello più efficace. Una questione culturale che diventa anche – a volte – un comodo alibi, magari a livello inconscio. Ma forse ci sbagliamo. Forse.
E voi cosa ne pensate?

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Gonzalo Quesada: “Non vogliamo solo difendere contro una squadra che ha il potenziale offensivo della Francia”

Il CT degli Azzurri ha spiegato le sue scelte in previsione del match con i Bleus, con un focus particolare sulla volontà di giocare una partita intra...

21 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Sei Nazioni: la formazione dell’Italia per ospitare la Francia

Due cambi nel XV e tre variazioni in panchina per gli Azzurri rispetto alla partita con il Galles. Cinquanta caps per Danilo Fischetti e Niccolò Canno...

21 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia, Martin Page-Relo: “Vogliamo essere competitivi. Sento la fiducia dello staff tecnico”

Le parole del mediano di mischia verso il match contro la Francia

20 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia-Francia, il ricordo di Lorenzo Cannone: “Ero infortunato. Vidi il finale in treno e lanciai un urlo. Mi sentì tutta la carrozza”

Il terza linea azzurro racconta un aneddoto curioso e poi introduce il match: "I francesi proveranno a passarci sopra. Dovremo essere pronti"

20 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Il Presidente Duodo sul futuro delle Zebre: “Sarà una franchigia di sviluppo, cercheremo di portare a Parma ancora più italiani”

Sulla celebrazione di Parisse all’Olimpico: “Ho ancora i brividi a pensare che non sia stato convocato per il sesto Mondiale”

20 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / Vita federale