Soldi e rugby di base: tutti i premi FIR per la stagione 2013/2014

Numeri e dati: dove sono andati a finire gli 840mila euro messi a disposizione della FIR? Uno spaccato dell’ovale italiano

La federazione ha resi noti i nomi delle società a cui sono stati assegnati i premi per il Progetto Rugby di Base per la stagione sportiva 2013-2014. Il totale messo a disposizione della FIR è di 840.372 euro. Tanto? Poco? Beh, intanto cominciamo a dire che si tratta di incentivi, un premio alle società che meglio si sono comportate in tutta una serie di attività e quindi non della totalità dei soldi che la FIR investe nel rugby di base. Nel complesso non è moltissimo, tanto più che a dividerselo quest’anno sono 237 società per una media di 3.545 euro cadauna. D’accordo, pecunia non olet dicevano i latini, ma si tratta di cifre che per la vita di questi club sono poco più di una goccia nel mare.
Ad ogni modo vediamo qualche dettaglio in più: a fare la parte del leone sono Veneto, Lombardia ed Emilia-Romagna che incassano rispettivamente 116.621 euro (da dividere in 33 squadre, Villorba è la prima società sia a livello regionale che nazionale con 16.520 euro), 109.625 euro (36 club, CUS Milano con 9.510 è quello più “ricco”) e 94.651 euro (22 squadre, il Rugby Bologna 1928 ne prende 11.340).
Dopo di loro vengono Toscana, Piemonte e Lazio, quest’ultima con un montepremi di 57.656 euro spartiti tra 19 squadre, con la Capitolina che ne incassa 8.894.

 

Nel documento (che potete trovare integralmente a questo link) c’è scorporato anche il dato delle Accademie, che ricalca solo in parte la classifica regionale dei club che abbiamo appena visto. Primo è sempre il Veneto con 58.121 euro, seguito dalla Lombardia (39.785 euro), Sardegna (26.034 euro), Toscana e Campania (rispettivamente 24.751 e 21.269 euro).
Se invece torniamo a un panorama più generale il nord la fa da assoluto padrone e con Emilia-Romagna, Friuli, Liguria, Lombardia, Piemonte, Valle d’Aosta e Veneto si porta a casa oltre la metà del totale (451.477 euro per 124 squadre coinvolte); segue il sud (Abruzzo, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia) con 204.228 euro per i 60 club premiati e chiudono Lazio, Marche, Toscana e Umbria (53 società) che assieme raggiungono 184.667 euro. Assente il Trentino, che non prende neanche un centesimo.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Sei Nazioni U20: la Francia giganteggia a Treviso, Italia battuta 5-58

I Bleuets fanno ben valere la propria superiorità fisica, mentre gli Azzurrini si perdono nelle fasi statiche

item-thumbnail

Sei Nazioni U20: Azzurrini in cerca di riscatto, la preview di Italia-Francia

La squadra allenata da coach Roberto Santamaria è pronta a sfidare a viso aperto i Bluets davanti al pubblico di Treviso

item-thumbnail

Italia U20, Alessio Caiolo Serra: “Parisse e Ghiraldini, le mie ispirazioni”

Il tallonatore italo-francese affronta i Bluets da protagonista, ma con la testa proiettata ad un futuro nei massimi campionati transalpini

item-thumbnail

Gonzalo Quesada: “Non vogliamo solo difendere contro una squadra che ha il potenziale offensivo della Francia”

Il CT degli Azzurri ha spiegato le sue scelte in previsione del match con i Bleus, con un focus particolare sulla volontà di giocare una partita intra...

21 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Sei Nazioni: la formazione dell’Italia per ospitare la Francia

Due cambi nel XV e tre variazioni in panchina per gli Azzurri rispetto alla partita con il Galles. Cinquanta caps per Danilo Fischetti e Niccolò Canno...

21 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale