Progetto Scuole: se i bambini non vanno al rugby, il rugby va dai bambini

Anche quest’anno sono state emanate le “Disposizioni Generali per il Settore Scuola”. Ma con quali risultati?

ph. Sebastiano Pessina

Quale sarebbe il vostro mondo ovale ideale? Probabilmente quello in cui i bambini escono di casa per andare a giocare a rugby al campetto. Difficile, molto difficile poter immaginare che una situazione simile si avveri in un Paese dominato a livello sportivo dalla palla rotonda. Qualcosa di più però si potrebbe certamente fare, per scalfire la naturale associazione mentale per cui un bambino identifica l’idea del fare sport con quella di giocare a calcio. In linea teorica il piano è facilissimo: se il bambino non va al rugby, il rugby va dal bambino. Ma come realizzare nel concreto un simile progetto?

 

In una recente intervista al Fatto, Jacques Brunel a proposito della difficoltà di fare sport in Italia ha citato il problema delle scuole e dell’educazioni fisica. Certo, la sua affermazione non riguardava nello specifico la palla ovale ma in generale il modo di far approcciare allo sport i più giovani, ma è innegabile che il canale scolastico rappresenti uno dei veicoli che maggiormente andrebbe sfruttato per far conoscere e apprezzare la palla ovale ai giovanissimi. Uno degli aspetti che più invidiamo ad altri paese rugbisticamente più avanzati è proprio la facilità e disponibilità di accesso alla palla ovale nel contesto scolastico.

Anche per la presente stagione la Federazione ha emanato le “Disposizioni Generali per il Settore Scuola”, sorta di vademecum per l’ingresso della palla ovale nelle scuole. Che avviene secondo tre fasi successive: introduzione e sensibilizzazione alla palla ovale, costituzione di gruppi-squadra interni alla scuola, partecipazione a concentramenti con altre scuole. Nella teoria, la giusta strada da percorrere, e un potenziale effetto a cascata da bambino a bambino in grado di far quantomeno conoscere questo sport ai più. Sarebbe molto interessante a questo punto conoscere a quali risultati concreti il Progetto Scuola ha fin qui portato: quanti bambini che hanno conosciuto il rugby durante l’ora di educazione fisica si sono poi tesserati per un club? Ma soprattutto, perché gli altri non l’hanno fatto?
Un altro aspetto fondamentale della questione è riuscire a coinvolgere nel progetto i club locali, fondamentale punto di congiunzione tra rugby e scuola per riuscire a chiudere il cerchio.

E voi che ne pensate? Quali soluzioni si dovrebbero adottare per far entrare il rugby nelle scuole o comunque per far conoscere di più la palla ovale ai più piccoli?

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Si è spento nella notte il Presidente onorario Giancarlo Dondi

Presidente FIR dal 1996 al 2012, con lui l'Italia entrò nel Sei Nazioni: se ne va un pezzo di storia del rugby italiano

31 Marzo 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Bilancio Preventivo FIR 2025: approvata la prima variazione. Ridotto il disavanzo di oltre 1 milione

Maggiori ricavi da sponsorship, biglietteria e hospitality insieme alle politiche di contenimento costi hanno contribuito alla riduzione del passivo

29 Marzo 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Ivan Braido è il nuovo Segretario Generale della FIR

57 anni, in precedenza è stato anche il Segretario Generale presso la Federazione Italiana Triathlon

25 Marzo 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Andrea Duodo: “Stiamo studiando il modo di riequilibrare le convocazioni, rafforzando le Zebre ed alleggerendo Treviso”

Il Presidente Federale a tutto campo anche sul contratto di Gonzalo Quesada, Tommaso Menoncello e Accademia Nazionale

20 Marzo 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Il Presidente Duodo sul futuro delle Zebre: “Sarà una franchigia di sviluppo, cercheremo di portare a Parma ancora più italiani”

Sulla celebrazione di Parisse all’Olimpico: “Ho ancora i brividi a pensare che non sia stato convocato per il sesto Mondiale”

20 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Stephen Aboud torna in Italia: sarà il nuovo high performance manager della Federazione

Dopo 2 anni in Canada il tecnico irlandese tornerà a lavorare con FIR dal 1° luglio 2025

13 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / Vita federale