La Nuova Zealanda dilaga nel finale e batte il Galles 34-16

Quattro mete neozelandesi nell’ultimo quarto di gara condannano un Galles fino a quel momento splendido

ph. Ian Smith/Action Imges

I primi punti del match  arrivano dalla piazzola gallese. Gli All Blacks commettono tre falli nei primi sei minuti, e l’ultimo, piazzabile, è di McCaw proprio sotto i pali, da dove Halfpenny non può sbagliare. I tutti neri ci provano ma i padroni di casa difendono bene, e anzi vanno vicini alla marcatura con North. Al minuto ’19 Barrett è impreciso al piede dopo fuorigioco gallese, ma pochi minuti più tardi aggiusta la mira, con Paul James in difficoltà in mischia ordinata, e pareggia i conti. Il tabellino non si muoverà più per tutto il primo tempo: la squadra di Hansen tiene più la palla, ma alcuni errori e la buona difesa avversaria fermano la manovra. I primi quaranta si chiudono così sul 3-3.

 

In avvio di ripresa la partita si infiamma. Pallone recuperato e Savea schiaccia alla bandierina per il 10-3, subito pareggiato dalla bella meta di Webb su offload di Faletau. Gli All Blacks si rigettano nei 22, ma a pochi metri dalla meta Aaron Smith, placcato, si rialza senza aver prima rilasciato il pallone. Al minuto ’50 Sam Whitelock non rotola e Halfpenny porta in vantaggio i suoi. L’azione successiva è magnifica: Webb perde l’ovale in pieni 22, gli All Blacks contrattaccano e i Dragoni ricambiano dopo il calcetto di Conrad Smith, Savea recupera ma la pressione di Wurburton è furiosa, e Barrett trova una splendida touche, per il gioco e peri polmoni dei trentuno. Girandola di cambi, con Slade che entra a dieci (Barrett va estremo) e Phillips che prende il posto di Webb. All’ora di gioco una delle più belle azioni di novembre. Gli All Blacks creano superiorità con Cole (che ha una corsa splendida per stazza e ruolo) e McCaw che arriva corto, Barrett in cross kick trova Smith che rientra per Kaino. La conversione non va e il tabellino dice 15-13 ospiti. Due minuti più tardi McCaw entra di lato e Halfpenny non perdono per il più uno Dragoni. Finita? Per il Galles sì, che da questo momento esce dal campo. Barrett riceve all’ala, chip a seguire,rimbalzo fortunato e meta sotto i pali. La parola fine la mettono Read che stoppa il calcio dalla base di Phillips e Barrett dopo splendido alley oop su cross kick  . Finisce 34-16.

 Di Roberto Avesani

 

Galles: 15 Leigh Halfpenny, 14 Alex Cuthbert, 13 Jonathan Davies, 12 Jamie Roberts, 11 George North, 10 Dan Biggar, 9 Rhys Webb, 8 Taulupe Faletau, 7 Sam Warburton (c), 6 Dan Lydiate, 5 Alun Wyn Jones, 4 Jake Ball, 3 Samson Lee, 2 Richard Hibbard, 1 Paul James.
Riserve: 16 Scott Baldwin , 17 Nicky Smith, 18 Rhodri Jones, 19 Luke Charteris , 20 Justin Tipuric, 21 Mike Phillips, 22 James Hook, 23 Liam Williams.

Marcatori Galles
Mete: Webb (44)
Conversioni: Halfpenny (44)
Punizioni: Halfpenny (6, 51, 68)

 

Nuova Zelanda: 15 Ben Smith, 14 Charles Piutau, 13 Conrad Smith, 12 Sonny Bill Williams, 11 Julian Savea, 10 Beauden Barrett, 9 Aaron Smith, 8 Kieran Read, 7 Richie McCaw (c), 6 Jerome Kaino, 5 Sam Whitelock, 4 Brodie Retallick, 3 Owen Franks, 2 Dane Coles, 1 Wyatt Crockett.
Riserve: 16 Keven Mealamu, 17 Joe Moody, 18 Charlie Faumuina, 19 Patrick Tuipulotu, 20 Liam Messam, 21 TJ Perenara, 22 Colin Slade, 23 Ryan Crotty.

Marcatori Nuova Zelanda
Mete: Savea (42), Kaino (63), Barrett (69, 76), Read (73)
Conversioni: Barrett (42), Slade (69, 73)
Punizioni: Barrett (22)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

È ufficiale: Argentina-Sudafrica in campo nel tempio di Twickenham

Pumas e Springboks giocheranno a Londra l'ultima partita del Rugby Championship 2025

12 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Australia: Joe Schmidt lascerà i Wallabies dopo il Rugby Championship 2025

La federazione australiana è già alla ricerca di un coach per arrivare pronta alla Coppa del Mondo

10 Febbraio 2025 News
item-thumbnail

Rugby Europe Championship: le nazionali che si sono qualificate alla Rugby World Cup 2027 in Australia

Il secondo turno del torneo continentale ha emesso importanti verdetti, con quattro squadre che staccano ufficialmente il pass mondiale

10 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Rugby Europe Championship: quattro squadre possono qualificarsi alla Rugby World Cup 2027

Il secondo turno può già certificare l'accesso al mondiale per Georgia, Romania, Portogallo e Spagna

8 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Novità in vista del Tour dei British & Irish Lions in Australia

Andy Farrell nomina i primi membri del suo staff mentre i Wallabies annunciano un importante test match prima della serie

28 Gennaio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Argentina: Nicolas Sanchez annuncia il ritiro dal rugby

La leggenda dei Pumas appende gli scarpini al chiodo

24 Gennaio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match