Pro12: Treviso combatte e non molla, ma sbaglia troppo. Vince Cardiff 36-25

I veneti chiudono avanti il primo tempo, ma decisivo in negativo è l’inizio ripresa. Barbini e Minto sugli scudi

ph. Alessandra Florida

Parte bene Treviso, che usa il piede tattico e non rinuncia ad attaccare. I primi punti del match sono proprio dei veneti, che sfruttano un errore avversario per contrattaccare direttamente dai propri 22: serie di offload molto belli sull’out destro e avanti volontario che costa il giallo a Cook e tre punti ai suoi. La risposta gallese è veemente, con i carrier che portano avanti l’ovale e i trequarti che allargano, e dopo molte fasi ben difese arriva la meta su banale finta di Llyod Williams che si beve la prima guardia e allunga per schiacciare. La Benetton torna in zona rossa ma Vallejos perde l’ovale a contatto, ma è il preludio della meta dei Leoni. Calcio di Williams che non esce, tre passaggi per allargare la difesa, chip di Carlisle che con molto fattore Carlisle recupera l’ovale e segna. Di nuovo però dopo una meta Treviso si distrae, i ragazzi di Casellato non recuperano dal restart, Cardiff si installa nei 22 e trova la meta da prima fase con Tuculet, che festeggia il suo esordio con la nuova maglia. A cinque dal termine Treviso torna vicino alla meta, il placcatore gallese non rotola e Carlisle mette i tre che valgono il 13-12 per la Benetton. Prima della fine del tempo ci sarebbe un’altra occasione, ma Christie nel rialzarsi a cinque metri dalla meta commette in-avanti. I primi quaranta si chiudono così sul 13-12 per un Treviso che quando attacca senza errori spaventa sempre i gallesi, apparsi fino a qui confusi.

 

Al rientro in campo ci sono Pratichetti e  Davies rispettivamente al posto di Esposito e Anscombe (colpito duro sopra il ginocchio), ma soprattutto c’è Barbibini che prima sale da spia e grillotalpa alla perfezione dopo un placcaggio ben dietro la fonte di gioco, e poche fasi più tardi si stacca dalla maul e corre una quindicina di metri,prima di forzare un offload impossibile. Cardiff però alza la voce in mischia, e arriva la punizione che vale il vantaggio per i Dragoni. Treviso ha subito una buona occasione, ma Nitoglia dopo buon buco interno forza il riciclo da terra e perde l’ovale. Al minuto ’53 la partita si fa davvero dura peri Leoni, quando Hayward e Budd placcano lo stesso uomo e Smith schiaccia al largo. Minto appena entrato porta avanti l’ovale a ridosso della meta, ma di nuovo la buona occasione è vanificata da uno schieramento dei trequarti ancora troppo profondo per quella zona del campo. Cardiff si riporta fuori dai 22, trova una buona giocata da touche con una finta maul e mette a referto la meta col rientro di Dacey. Ma Treviso non molla, si ritorna nei 22 gallesi e Minto, ben assistito da Lucchese, trova un grande angolo che vale, con la conversione di Carlisle, il 28-20. Cardiff è sotto pressione, Giazzon lancia ai cinque dalla meta, la maul spinge e Minto schiacciala meta che vale il meno quattro, ma l’errore di conversione è difficile da mandare giù a questo livello. A dieci dal termine esce uno splendido Barbini, e Giazzon se ne va dieci minuti per un ingresso laterale che è fallo solo nella metà campo veneta. Sulla successiva touche maul Watts-Jones si stacca e punta facile facile Carlisle per la quinta meta gallese. Treviso ha due touche nella metà campo ma commette due avanti. Finisce 36-25.

 

MUNSTER-ULSTER: nell’altro match di giornata, Munster ha battuto Ulster 21-20.

 Di Roberto Avesani

 

Cardiff Blues: 15 Joaquin Tuculet, 14 Richard Smith, 13 Adam Thomas, 12 Gavin Evans, 11 Geraint Walsh, 10 Gareth Anscombe, 9 Lloyd Williams, 8 Josh Navidi, 7 Ellis Jenkins, 6 Macauley Cook, 5 Josh Turnbull, 5 Josh Turnbull, 4 Filo Paulo, 3 Adam Jones (c), 2 Kristian Dacey, 1 Sam Hobbs
Riserve: 16 Rhys Williams, 17 Thomas Davies, 18 Craig Mitchell, 19 Miles Normandale, 20 Rory Watts-Jones, 21 Tavis Knoyle, 22 Gareth Davies, 23 Tom Isaacs

Marcatori Cardiff
Mete: Williams (11), Tuculet (28), Smith (53), Dacey (57), Watts-Jones (72)
Conversioni: Anscombe (11), Davies (53, 57, 72)
Punizioni: Davies (48)

 

Treviso: 15 Jayden Hayward, 14 Angelo Esposito, 13 Enrico Bacchin, 12 Sam Christie, 11 Ludovico Nitoglia, 10 Joe Carlisle, 9 Alberto Lucchese, 8 Dean Budd, 7 Meyer Swanepoel, 6 Marco Barbini, 5 Corniel Van Zyl (c), 4 Tomas Vallejos, 3 Rupert Harden, 2 Davide Giazzon, 1 Matteo Zanusso
Riserve: 16 Amar Kudin, 17 Matteo Muccignat, 18 Romulo Acosta, 19 Marco Fuser, 20 Antonio Pavanello, 21 Francesco Minto, 22 Andrea Pratichetti, 23 James Ambrosini

Marcatori Treviso
Mete: Carlisle (23), Minto (60, 66)
Conversioni: Carlisle (23, 60)
Punizioni: Carlisle (8, 37)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Benetton verso Castres, Pavanello: “Non saremo perfetti, ma vinciamo e siamo determinati. Lo staff? Faremo un aggiustamento”

Il direttore generale dei biancoverdi sulla sfida di Champions Cup: "Siamo elettrizzati, la squadra ha la giusta maturità adesso". E sul futuro: "Scel...

item-thumbnail

Benetton Rugby, Ignacio Mendy: “Contro Castres sarà una battaglia psicologica e fisica”

Le parole dell'ala nella settimana che porta alla sfida da "Dentro o fuori" di Champions Cup

item-thumbnail

Benetton Rugby: il calendario dell’aprile di fuoco che attende i Leoni

Tre trasferte sicure, tra Champions Cup e il tour in Sudafrica a fine mese

item-thumbnail

Benetton, Manuel Zuliani: “Uniti nelle difficoltà, la forza del gruppo fa la differenza”

Il terza linea ha ripercorso la partita vinta contro Cardiff proiettandosi verso la sfida di Champions Cup contro il Castres

item-thumbnail

Benetton, Marco Bortolami: “Va dato credito ai ragazzi di vincere anche quando non giochi bene”

Il tecnico dei Leoni: "Con Castres sarà prima di tutto uno scontro fisico"

item-thumbnail

URC: il Benetton vince ancora. Albornoz stende Cardiff, ma che fatica

I biancoverdi soffrono, faticano a chiudere la partita e rischiano la beffa, ma la prestazione del mediano argentino (15 dei 20 punti totali) è decisi...